Economia Green





Nel 2025 continua la crescita delle emissioni obbligazioni sovrane ESG in Europa

-

Volume delle Emissioni: Nel 2024, l’area euro ha soddisfatto parte delle sue esigenze di finanziamento attraverso l’emissione di obbligazioni verdi, raggiungendo un volume totale di circa 59 miliardi di euro, in lieve aumento rispetto ai 57 miliardi del 2023. Le obbligazioni sovrane verdi rappresentano attualmente circa il 4% delle emissioni complessive di obbligazioni… Read More »


Rapporto ASviS 2024. Siamo su un sentiero di sviluppo insostenibile: proposte per un cambio di rotta radicale

-

Siamo su un sentiero di sviluppo insostenibile. Il 9° Rapporto ASviS offre una fotografia del Paese, con uno sguardo all’Europa e al mondo, avanzando proposte per un cambio di rotta radicale.  Sintesi del rapporto — tratto dall’intervento dell’ex ministro Enrico Giovannini, professore ordinario di Statistica economica e Sviluppo sostenibile all’Università di… Read More »



Rivoluzionare l’industria alimentare europea: il futuro delle catene di approvvigionamento sostenibili.

-

DNV, fornitore leader a livello mondiale di servizi di garanzia e gestione del rischio, ha recentemente pubblicato un rapporto che sottolinea l’urgente necessità per l’industria alimentare e delle bevande di rinnovare le sue catene di approvvigionamento. Intitolato “Il futuro delle catene di approvvigionamento alimentare sostenibile: riflettori puntati sull’industria alimentare e… Read More »


Green economy cinese: guidare la crescita nel 2024 e nel 2025 con strategie sostenibili

-

Nel 2023, l’industria dell’energia pulita è al centro della scena come un importante contributo alla crescita del prodotto interno lordo (PIL) della Cina. Questo cambiamento è stato il risultato dello spostamento strategico del governo verso il posizionamento della Cina come leader nella produzione di prodotti ecologici. Il settore dell’energia pulita,… Read More »


Economia circolare in frenata, i risparmi sono cresciuti meno che nel 2023 “Stiamo sfruttando solo il 14% del potenziale, non colmeremo il divario”

Energy&Strategy School of Management Politecnico di Milano -

Nell’ultimo anno l’economia circolare ha fatto risparmiare alle imprese italiane solo 800 milioni di euro in più rispetto al 2023 (quando l’aumento era stato di 1.200 milioni), portando il risparmio totale a 16,4 miliardi l’anno, ben lontano dai 119 miliardi “teorici” a cui dovremmo aspirare. Dunque stiamo sfruttando solo il 14%… Read More »