La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2025 (COP30) è programmata per svolgersi a Belém, in Brasile, nel novembre 2025. Le date esatte dell’evento non sono state ancora ufficialmente annunciate. La COP30 rappresenterà un momento cruciale per valutare e aggiornare gli impegni globali nella lotta ai cambiamenti climatici,… Read More »
Finanza sostenibile, obiettivi Esg ancora poco integrati nei piani aziendali Di Roberto Carli — La Consob ha analizzato, per la prima volta l’informativa sugli obiettivi ESG ( Environmental, Social e Governance) nei piani industriali di un campione di società italiane. In particolare, oltre ai piani industriali e ai relativi comunicati stampa, sono state considerate… Read More »
Editoriale LMF di Lapo Mazza Fontana — L’importanza strategica della coscienza ecologista alla prova del conformismo e degli interessi contrastanti E vennero ordunque i dazi americani, annunciati (e poi magari smentiti o inapplicati) sugli autoveicoli importati in USA. Donald Trump, sul serio o per finta, lancia la sua sfida al… Read More »
Nonostante i significativi progressi nelle politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici negli ultimi decenni, i rischi fisici posti dal riscaldamento globale continuano ad aumentare. L’innalzamento delle temperature globali ha portato a un incremento di eventi meteorologici estremi come uragani, incendi, ondate di calore e precipitazioni intense, causando danni diffusi a… Read More »
Webinar del 21 marzo 2025 —- La regolamentazione e la promozione per via regolatoria della finanza sostenibile a livello UE (che si compone, allo stato, di SFDR e relativi RTS, Regolamento UE Tassonomia e relativi atti delegati, Linee Guida ESMA 23 settembre 2022 sui requisiti di adeguatezza, aggiornate alle ultime novità regolatorie intervenute in materia di… Read More »
“Nonostante il contesto attuale, il mercato del debito Esg resta un pilastro della finanza climatica, con le obbligazioni green che continuano a dimostrare solidità e credibilità”. L’approfondimento a cura di Ronald Van Steenweghen, fixed Income fund manager di Dpam. “Secondo un recente studio di Bloomberg Nef, gli investimenti globali nella transizione energetica… Read More »
“TEF – Taranto Eco Forum” rappresenta un’importante occasione per approfondire i temi legati alla sostenibilità ambientale, all’innovazione e alla transizione energetica, con un focus particolare su decarbonizzazione, bonifiche e innovazione. Ambiente, società ed economia: sostenibilità e innovazione, dalla visione all’azione Questa settimana è stato presentato, nella sala monumentale della Presidenza… Read More »
Ci siamo lasciati alle spalle le importanti elezioni del 2024 negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Europa, ma la sfida energetica rimane. La crescita della domanda globale di energia, alimentata dalla digitalizzazione, dall’elettrificazione, dall’urbanizzazione e dalla ricerca di soluzioni energetiche pulite deve essere controbilanciata dall’impegno di azzeramento netto… Read More »
In primo luogo, il settore privato si sta muovendo anche in Italia, quindi le aziende edili si spera possano passare alle abitazioni modulari. Ma non basta: anche i modelli di finanziamento più innovativi e i produttori di materiali da costruzione si spera possano a breve rendere i loro processi molto più… Read More »
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge delega proposto dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, riguardante il nuovo nucleare “sostenibile”. Questo disegno di legge delega prevede che il Governo adotti, entro 12 mesi dall’entrata in vigore, una serie di decreti legislativi per disciplinare… Read More »