Economia Green

Velleità o ambizione verde? L’Unione Europea al bivio

-

L’amministrazione Biden ha deciso di aumentare significativamente i dazi sulle importazioni cinesi, in particolare sui pannelli solari bifacciali e sui veicoli elettrici, segnando un cambiamento notevole nella politica commerciale degli Stati Uniti. Queste misure sono direttamente mirate a proteggere le industrie statunitensi dalle importazioni cinesi, accusate di minare la capacità… Read More »


Che cosa si intende per ecodesign e quali sono le normative europee in merito

-

L’ecodesign, o progettazione ecologica, è un approccio alla progettazione di prodotti che considera l’intero ciclo di vita del prodotto stesso, dall’estrazione delle materie prime alla produzione, dall’uso alla dismissione, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale. Questo approccio cerca di integrare considerazioni ambientali sin dalle prime fasi di progettazione, promuovendo l’uso… Read More »


Il percorso cinese verso la sostenibilità

-

CINA 2024 La prima parte del Rapporto Annuale CINA 2024 |verrà presentata ufficialmente giovedì 16 maggio alle ore 10.00 (con registrazione ospiti a partire dalle 9.30) presso la sede ICE, a Palazzo delle Stelline, in Corso Magenta 59, a Milano. Clicca su questo link per scaricare l’agenda della presentazione Clicca su questo link per registrarti e… Read More »


FIEE sgr: la transizione energetica? Un’occasione da cogliere adesso, approfittando anche del mercato a sconto

-

Se guardiamo al mercato della transizione energetica, possiamo constatare che i titoli delle società-chiave nel settore, siano esse utility, società specializzate in rinnovabili, elettrificazione, o produttori di tecnologie per la decarbonizzazione, hanno segnato una sottoperformance a partire dal 2021, in un periodo che è stato sostanzialmente positivo per le Borse… Read More »



La Direttiva sulle Case Green sarà molto costosa, ma almeno migliorerà l’indipendenza strategica dell’Europa

-

L’Europa ha approvato la direttiva sulla Case Green con il disaccordo dell’Italia. Il voto contrario del nostro Paese si è basato sulla forte preoccupazione degli ingenti costi che la direttiva metterà a carico dei cittadini o anche dei governi europei nella misura in cui vorranno prevedere incentivi per agevolarne l’adozione.… Read More »



Rivoluzione green per gli standard iso

-

Tutti gli standard dei sistemi di gestione ISO saranno oggetto di modifiche: alle organizzazioni certificate sarà richiesto di “considerare gli effetti del cambiamento climatico” sulla capacità di raggiungere i risultati previsti dal loro sistema di gestione. Il 23 febbraio scorso, ISO (International Organization for Standardization) e IAF (International Accreditation Forum) hanno… Read More »


Ecco perché l’esito delle elezioni USA non metterà a rischio la transizione verde

-

dopo il Super Tuesday, Trump sembra destinato a essere il candidato repubblicano alle presidenziali. Cosa potrebbe significare una sua rielezione per i titoli delle aziende green? Si rischia un’inversione a “U” sulla transizione ecologica? Rahul Bhushan – Managing Director di Ark Invest Europe – ritiene di no, per una serie… Read More »


L’appello di Slow Wine Fair 2024: investire in una ricerca scientifica che aiuti chi vuole fare un’agricoltura sostenibile

-

«Il suolo – puntualizzano i microbiologi Lydia e Claude Bourguignon – è il primo strumento del viticoltore, che deve innanzitutto capirne la vocazionalità e non farsi guidare dal marketing quando sceglie le varietà da coltivare. Bisogna ascoltare il suolo, rispettarne le leggi, l’equilibrio, l’impressionante ricchezza biologica, la capacità di rigenerarsi. Un solo grammo di suolo… Read More »