L’investimento responsabile si sta diffondendo rapidamente e sta gradualmente convergendo verso un contesto più standardizzato e regolamentato. Questo cambiamento di scala ha generato accesi dibattiti per tutto il 2023, con un quadro normativo in fase di consolidamento e un significativo impulso alla transizione energetica. Per stare al passo con le… Read More »
Per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica al 2050 la Comunità Europea ha avviato una transizione gemella “digitale-decarbonizzazione” tramite lo sviluppo di specifiche strutture di policy e di governance: la digitalizzazione infatti è considerata un elemento cardine per la transizione verde, poiché permette di monitorare e massimizzare le politiche ambientali, ma… Read More »
L’acqua è essenziale per tutte le forme di vita, ma la crescente domanda sta portando a una sempre maggiore scarsità di risorse idriche. Allo stesso tempo, la qualità dell’acqua sta peggiorando. La crisi idrica globale, con le sue diverse caratteristiche regionali, richiede soluzioni innovative in varie aree. Queste includono sistemi… Read More »
MainStreeet Partners, data provider londinese specializzata in ESG e dati di impatto, ha annunciato oggi i vincitori del premio ESG Champions 2024. Quest’anno Lombard Odier Investment Managers, divisione di gestione patrimoniale del gruppo bancario svizzero Lombard Odier, è stata insignita del prestigioso titolo di miglior Asset Manager in ambito ESG.… Read More »
Per raggiungere la piena decarbonizzazione al 2050 nei settori hard-to-abate industriali, quelli cioè più difficili da decarbonizzare come siderurgia, chimica, ceramica, carta, vetro e cemento, in Italia occorrerebbe una spesa variabile tra i 30 e gli 80 miliardi di euro per l’acquisto delle tecnologie abilitanti e i relativi costi operativi,… Read More »
Dopo un 2023 turbolento, i titoli azionari legati a temi climatici hanno registrato un calo delle valutazioni, diventando relativamente più convenienti rispetto alle azioni ordinarie, mentre i rendimenti dei green bond si stanno avvicinando a quelli delle obbligazioni tradizionali; ne consegue che entrambe le asset class sono ora più interessanti… Read More »
Puntare sulla produzione di energia pulita e rinnovabile, creando impianti che possano integrarsi al meglio nel territorio e con le attività economiche locali. Questo l’obiettivo di MIAENERGIA, azienda del settore energetico guidata da Primiano Calvo, direttore anche di SVILUPP.A.R.E, associazione di categoria degli Sviluppatori di Energie Rinnovabili, nata con l’obiettivo… Read More »
L’intervento, realizzato nell’ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27, sostiene progetti di ricerca e sviluppo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate. I progetti devono essere coerenti con le aree tematiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente ovvero finalizzati a individuare traiettorie tecnologiche e applicative evolutive della stessa. Le risorse Con il decreto 13… Read More »
xFarm Technologies, la tech company che punta alla digitalizzazione del settore agroalimentare, chiude il 2023 con l’espansione in nuovi mercati, raggiungendo il traguardo di oltre 300.000 aziende agricole iscritte alla piattaforma, e con un team internazionale di più di 100 collaboratori. Dopo aver avviato nuove collaborazioni e rinnovato importanti progetti… Read More »
Il rame è fondamentale per tutte le tecnologie che supportano la transizione energetica. La domanda sarà di gran lunga superiore all’offerta di rame con l’aumento della domanda dovuto alla transizione. Le riserve sono ancora abbondanti, ma i nuovi progetti richiedono tempi lunghi. La scarsità d’acqua è il problema principale dell’estrazione… Read More »