Filiere


FoodSeed: svelate le 7 startup per il comparto Agri-Foodtech italiano

-

Sono 7 le startup italiane selezionate per la 1^ edizione dell’Acceleratore FoodSeed, il programma incentrato su tecnologie innovative per l’alimentazione, parte della Rete Nazionale CDP Venture Capital. FoodSeed è stato lanciato a marzo 2023 per promuovere l’eccellenza e l’innovazione nell’industria agroalimentare italiana, con il sostegno di partner promotori e co-investitori… Read More »


Ristorazione commerciale in Italia: quali prospettive?

-

Quale direzione deve intraprendere e quali opportunità deve saper cogliere la ristorazione commerciale, appena ripresa dal post Covid e ora nuovamente minacciata da inflazione, rincari energetici e instabilità geopolitica? Saprà interfacciarsi con i nuovi modelli di consumo plasmati dalla Pandemia e ora influenzati da uno scenario macroeconomico sempre più incerto?… Read More »


Il format immobiliare della Food Court. Il 7 novembre nel contesto del Food Service Forum

-

Partendo dalla definizione stessa di Food court negli ultimi mesi si sono svolti due Focus group dedicati allo studio di questo format immobiliare, promossi dal magazine Food Service (Gruppo Food). Gli incontri, che hanno visto protagoniste le principali associazioni di settore, CNCC, UBRI, Assofranchising, Federfranchising e Confimprese, nonché alcune tra… Read More »


I grani antichi sono una bufala che truffa il consumatore

-

“Grani antichi. Una moda piena di falsità” è stato il titolo dell’incontro organizzato lunedì 23 ottobre, presso la Sala del Cubiculum Artistarum di Palazzo dell’Archiginnasio di Bologna, dall’Accademia Nazionale di Agricoltura in collaborazione con la casa editrice “Il Mulino” e l’Associazione Regionale Giornalisti Agricoltura (ARGA Emilia-Romagna). Il dibattitto ha tentato… Read More »


Sostenibilità, a che punto è il food italiano? I risultati della survey di Food su oltre 18.500 player del food italiano

-

In un mercato globale sempre più volatile, le aziende devono quotidianamente confrontarsi non solo con variabili come l’aumento delle materie prime o le instabilità geo-politiche, ma anche e soprattutto con la complessità intrinseca ai nuovi modelli di sviluppo sostenibile. In Italia, secondo i dati appena diffusi da ASviS (Alleanza Italiana… Read More »



Ristorazione, Deloitte: la cucina italiana nel mondo cresce all’11%. E ora vale 228 miliardi

-

Il mercato della ristorazione a livello globale nel 2022 ha raggiunto i 2,6 trilioni di euro riallineandosi ai valori pre-pandemia, mentre riprende la crescita a doppia cifra (+11%) della cucina italiana nel mondo, che registra un valore complessivo di 228 miliardi. In Italia, i ristoranti “Full Service” rappresentano la metà… Read More »


ESG, come il salmone è diventato il pescato del giorno

Petra Daroczi, ESG Analyst/Portfolio Manager di Comgest -

L’acronimo ESG è storicamente associato al colore verde. Tuttavia, per molti anni è stato forse più appropriato descrivere il settore degli investimenti sostenibili come un’area grigia. È emerso un abisso tra le ambizioni degli investitori e il significato pratico dei principi ESG che le aziende, consapevolmente o meno, sono state… Read More »


Mediterraneo Slow: un mare di diversità che dialogano

-

Costruire ponti di pace a partire dai cibi che rappresentano la cifra essenziale del Mediterraneo: l’incontro, lo scambio, l’identità che nasce e si rafforza grazie alle differenze, il dialogo. Un dialogo durato millenni che a un certo punto si è perso. Da molto tempo infatti il Mediterraneo ha smesso di… Read More »