Finanza comportamentale: di che si tratta?

-

La finanza comportamentale è una branca dell’economia e della finanza che studia come i fattori psicologici e comportamentali influenzano le decisioni finanziarie degli individui, dei mercati e delle istituzioni. Si basa sull’idea che le persone non sempre agiscano in modo razionale e completamente informato quando prendono decisioni finanziarie, ma sono soggette a bias cognitivi, emozioni e influenze sociali.

La finanza tradizionale si basa sul principio che chi si occupa di  finanzia assuma decisioni razionali, in modo oggettivo e quindi  massimizzino il vantaggio. La finanza comportamentale, invece, mette in discussione questo principio  e riconosce che gli individui possono essere influenzati da fattori psicologici, come la paura, l’avidità,  l’eccesso di fiducia e di ottimismo…

La finanza comportamentale ha implicazioni importanti per la gestione del rischio, la formazione dei prezzi degli asset, la progettazione dei prodotti finanziari e la comprensione dei comportamenti degli investitori. Essa cerca di integrare gli aspetti comportamentali nel campo della finanza per ottenere una comprensione più completa dei mercati finanziari e delle decisioni di investimento.

Quando nasce?

La finanza comportamentale ha iniziato a emergere come campo di studio negli anni ’70 e ’80, anche se le sue radici possono essere rintracciate in teorie precedenti.

I primi teorici di finanza comportamentale:

  1. Daniel Kahneman e Amos Tversky: Kahneman e Tversky sono considerati pionieri nel campo della finanza comportamentale. Nel 1979, hanno pubblicato un famoso articolo intitolato “Prospect Theory: An Analysis of Decision under Risk”, che ha introdotto il concetto di avversione alle perdite e ha messo in discussione l’ipotesi di razionalità nell’ambito delle decisioni finanziarie.
  2. Richard Thaler: è uno dei principali studiosi nel campo della finanza comportamentale. Ha contribuito a sviluppare il concetto di “Nudge” e ha studiato come le persone prendono decisioni irrazionali nel contesto finanziario. Nel 2017, ha ricevuto il premio Nobel per l’economia per i suoi contributi alla comprensione delle decisioni irrazionali e delle conseguenze delle politiche pubbliche.
  3. Robert Shiller: è un economista noto per i suoi studi sul comportamento dei mercati finanziari. Ha contribuito a evidenziare l’importanza delle emozioni e delle aspettative nel determinare i prezzi degli asset, e ha introdotto il concetto di “euforia irrazionale” nei mercati finanziari.
  4. Hersh Shefrin: è un altro autore importante nel campo della finanza comportamentale. Ha sviluppato il concetto di “Behavioral Portfolio Theory” e ha studiato come gli investitori possono essere influenzati da bias cognitivi e emozioni nell’ambito delle decisioni di investimento.

A chi serve?

  1. Agli Investitori: Gli investitori possono trarre vantaggio dall’approccio comportamentale per comprendere come le emozioni, i bias cognitivi e le influenze sociali possono influenzare le decisioni di investimento. Questo può aiutarli a prendere decisioni più consapevoli, a evitare errori comuni e a sviluppare strategie di investimento più efficaci.
  2. Ai Professionisti del settore finanziario: Gli operatori finanziari, come i gestori patrimoniali, gli analisti finanziari e i consulenti finanziari, possono utilizzare l’approccio comportamentale per comprendere meglio i comportamenti dei loro clienti e offrire consigli personalizzati. Questo può consentire loro di fornire un servizio più adattato alle esigenze individuali e di gestire in modo più efficace le aspettative degli investitori.
  3. Ai Regolatori e policymaker: Le autorità di regolamentazione e i policymaker possono trarre vantaggio dall’approccio comportamentale per comprendere come le decisioni irrazionali degli attori finanziari possono influenzare la stabilità dei mercati e l’efficacia delle politiche pubbliche. Ciò può aiutare a sviluppare regolamenti e politiche più appropriate e a promuovere comportamenti finanziari responsabili.
  4. A Imprenditori e manager: Gli imprenditori e i manager possono beneficiare dell’approccio comportamentale per comprendere meglio come le persone prendono decisioni di consumo, come si formano le preferenze dei clienti e come reagiscono ai prezzi e alle offerte. Ciò può aiutarli a sviluppare strategie di marketing più efficaci e a migliorare la gestione delle risorse aziendali.
  5. Ad Accademici e ricercatori: Gli accademici e i ricercatori nel campo dell’economia e della finanza possono utilizzare l’approccio comportamentale per condurre studi empirici, sviluppare nuove teorie e contribuire alla conoscenza nel campo. Questo può portare a una migliore comprensione dei fenomeni finanziari ed economici e all’identificazione di soluzioni innovative.

Più in generale, a tutti coloro che sono interessati a comprendere meglio i fattori psicologici e comportamentali che influenzano le decisioni finanziarie e il funzionamento dei mercati.

La finanza comportamentale è diventata una disciplina sempre più riconosciuta e influente nell’ambito dell’economia e della finanza.