Con temperature medie globali di quasi 1,5°C superiori ai livelli preindustriali nel 2023 e eventi meteorologici estremi sempre più frequenti e intensi, i governi devono agire urgentemente per accelerare l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il documento pubblicato dall’OCSE evidenzia la necessità di un processo iterativo in quattro fasi per un’efficace definizione… Read More »
La storia delle controversie all’interno della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) riflette la complessità dei negoziati globali sull’azione climatica. Queste controversie derivano principalmente da priorità, responsabilità e capacità divergenti tra le nazioni, influenzate da fattori economici, politici e ambientali. Di seguito, una panoramica delle principali controversie… Read More »
Plastic Bank L’inquinamento da plastica è una delle minacce più grandi per i nostri oceani e la vita marina. Le Nazioni Unite stimano che ogni anno 8 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica finiscono nei corsi d’acqua e se continuiamo a consumare e scartare la plastica monouso a questo… Read More »
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) svolge un ruolo fondamentale nel monitoraggio e nella promozione della green economy, fornendo analisi, raccomandazioni e piattaforme di cooperazione internazionale per favorire la transizione verso un’economia sostenibile. L’OCSE sviluppa e aggiorna regolarmente indicatori per misurare le performance ambientali dei Paesi membri… Read More »
In linea con gli impegni internazionali per la sostenibilità ambientale, gli Emirati Arabi Uniti si sono posizionati come leader all’interno del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC). In una regione storicamente dipendente dai combustibili fossili, gli Emirati Arabi Uniti stanno guidando iniziative che riflettono la loro visione per un futuro… Read More »
L’anno 2024 è stato quello in cui il mondo ha praticamente rinunciato al suo sforzo di limitare il riscaldamento globale entro 1,5 gradi centigradi dalla media preindustriale, uno degli obiettivi chiave dell’accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici. Anzi, il 2024 è anche l’anno in cui la temperatura media… Read More »
NASCE L’ALLEANZA PER CREARE ENTRO IL 2030 LA PIÙ GRANDE “FORESTA INVISIBILE” MAI REALIZZATA AL MONDO: ASSORBIRÀ SMOG COME UN’AREA VERDE PARI A 1430 CAMPI DA CALCIO — di Annachiara De Rubeis — L’obiettivo è quello di migliorare la qualità dell’aria attraverso la creazione di un’enorme “foresta invisibile” di ben… Read More »
I giovani hanno proposte e questa è la miglior forma di protesta L’iniziativa Earthday Europe è strettamente legata agli eventi in corso alla Conferenza COP29 di Baku, in Azerbaijan (11-22 novembre 2024), dove si discutono temi cruciali per il futuro climatico globale. Le proposte in evidenza mirano a connettere l’azione… Read More »
IN PRESENZA ANCE Assimpredil, Via San Maurilio 21 Milano — REGISTRATI QUI ONLINE — REGISTRATI QUI La mattinata di lavoro intende riflettere sugli strumenti politici e tecnici necessari all’implementazione della decarbonizzazione e della circolarità degli edifici in Italia e sul ruolo di tutti gli attori della filiera per permettere la transizione… Read More »
Studio dell’University of Birmingham Credits: Environmental Pollution (2024). DOI: 10.1016/j.envpol.2024.125133 Un nuovo studio dimostra che l’impatto combinato delle cosiddette “sostanze chimiche eterne” è più dannoso per l’ambiente rispetto alle singole sostanze chimiche prese singolarmente. I ricercatori dell’Università di Birmingham hanno studiato gli effetti ambientali delle microplastiche e dei PFAS e… Read More »