Articoli

World Water Day 2025, come proteggere le nostre risorse idriche?

-

L’acqua è essenziale per la vita, ma la sua disponibilità a livello globale, siano acque sotterranee o di superficie, è limitata. La crescente domanda, dovuta all’aumento della popolazione mondiale e della prosperità, sta creando situazioni di stress. Oltre a questi fattori strutturali, l’accesso all’acqua pulita è sempre più messo in… Read More »


Investire in acqua pulita, un mercato in espansione a supporto della sostenibilità

Giancarlo Sandrin, Deputy Head of Wholesale distribution, Europe di L&G, divisione Asset Management -

Secondo i dati più recenti diffusi da Partnerships and Cooperation for Water Unesco, entro il 2050 la domanda di acqua pulita crescerà del 30%. Al tempo stesso, la qualità e la quantità di risorse idriche disponibili sono sempre più in pericolo. Tuttavia, dagli individui alle famiglie, dalle aziende alle organizzazioni… Read More »


La ritirata pubblica dagli obiettivi di sostenibilità

-

Fino a pochi mesi fa, la Net Zero Banking Alliance (NZBA) stava registrando un notevole progresso.Tuttavia, la nomina di Donald Trump ha rimescolato le carte, giustificando in parte l’uscita di diverse banche nordamericane. Goldman Sachs ha annunciato il suo abbandono dell’alleanza a dicembre 2024, segnando la conclusione di un anno… Read More »



Drill baby drill! È davvero la fine per le rinnovabili negli USA?

esperti di Nuveen Infrastructure. -

A poco più di un mese dall’inizio della seconda amministrazione Trump, il piano d’azione del Presidente sull’energia si sta muovendo rapidamente. L’ordine esecutivo “Unleashing American Energy” stabilisce una politica energetica federale incentrata sul raggiungimento del dominio energetico americano. L’ordine esecutivo dà priorità alla produzione di energia tradizionale, allo snellimento delle… Read More »


Le strategie sul cambiamento climatico sono ancora importanti nell’era Trump 2.0?

Barbara Janosi, Portfolio Manager di J. Safra Sarasin -

Poiché molte tecnologie di decarbonizzazione si sono già dimostrate competitive dal punto di vista dei costi, riteniamo che le strategie d’investimento nel settore del cambiamento climatico rimangano estremamente rilevanti nonostante le battute d’arresto a breve termine di Trump 2.0. Per questo motivo, riteniamo che le società che aiutano i loro… Read More »



Energie rinnovabili: lo scenario di mercato, i dati 2024 e le previsioni 2030

Alessandro Brizzi, General Manager di Renovis -

Negli ultimi anni, il mondo ha assistito a un’accelerazione senza precedenti nell’espansione delle energie rinnovabili. Secondo il rapporto Renewables 2024 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), il 2023 ha segnato un nuovo record con 510 GW di nuova capacità installata a livello globale. E questa crescita non sembra destinata ad arrestarsi: le previsioni indicano un aumento… Read More »


Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Laurent Van Tuyckom Fund Manager, DPAM -

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un’interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime performance, le banche sono attori essenziali per la transizione energetica dell’Europa, sfruttando la loro forza finanziaria per mobilitare capitali a favore di iniziative sostenibili. Il settore… Read More »


“Giustizia climatica”: il costo sociale, il punto cieco del cambiamento climatico_Crédit Mutuel AM

Céline Zanella - Sustainable Investment Research Analyst, Crédit Mutuel Asset Management -

Sebbene sia difficile stabilire una correlazione diretta tra le catastrofi naturali (come siccità, inondazioni, ondate di calore, tempeste, ecc.) e il cambiamento climatico, le prove scientifiche confermano che l’aumento delle temperature globali aumenta la probabilità, la frequenza (quintuplicata dagli anni ‘80) e la gravità di alcuni eventi estremi. Il 2024… Read More »