LMF Lamiafinanza

I green bond sempre più importanti. Sustainable bond e labeled bond

-

Green bond — 
Tratto da FundsPeople  —

Mondo
Foto Unsplash

Dall’introduzione dell’IRA negli Stati Uniti, la legge di Biden che aumenta i sussidi sulla green economy, l’Unione europea ha espresso la propria preoccupazione riguardo alla possibilità di una fuga di investimenti del settore manufatturiero e di sviluppo dei prodotti verso gli USA, accorgendosi di dover agire per sostenere le proprie imprese.

La risposta dell’Ue è un piano diviso in due atti: “il Net Zero Industry Act e il Critical Materials Act, i quali stabiliscono il target di aumento delle capacità produttive nazionali di otto tecnologie strategiche a zero emissioni, in modo che almeno il 40% della loro domanda sia fornita dall’Europa stessa entro il 2030 e il 40% dei minerali necessari sia lavorato all’interno dell’Unione”, spiega Natalia Luna, analista senior sugli investimenti tematici di Columbia Threadneedle Investments. “Questo rappresenta indubbiamente un segnale deciso che l’Ue è determinata a competere per le industrie green, sebbene le modalità di realizzazione effettiva nei singoli Paesi restano al momento ancora incerte”.

Sustainable bond e labeled bond

A oggi sono stati lanciati diversi sustainable bond e labeled bond. “Il Benin, ad esempio, ha presentato un sustainable bond, l’Egitto un green bond. Molti altri Paesi sembrano intenzionati a emettere un labeled bond, che sia un blue bond, un green bond o un altro bond legato agli obiettivi di sviluppo sostenibile. Anche se nella realtà dei fatti, dovremo aspettare ancora un paio d’anni prima che vengano emessi”, spiegano da TCW.

Cosa si intende per Green bond

Per Pictet Asset Management un’obbligazione sostenibile è un’obbligazione emessa da un’azienda con un profilo ESG forte e in costante miglioramento. “Un tale profilo potrebbe spesso prevedere obbligazioni con etichetta ESG e i vantaggi potenziali offerti da queste obbligazioni sono, in effetti, evidenti. Storicamente, in tempi di turbolenza dei mercati, le perdite e la volatilità di questi titoli sono state minori rispetto alle obbligazioni convenzionali. Ad esempio, a marzo 2020, quando il mondo si è quasi completamente fermato a causa della pandemia, le obbligazioni societarie con etichetta ESG e rating BBB hanno perso solo il 6%, rispetto al 10% delle omologhe senza etichetta, oltre ad aver recuperato più velocemente il loro valore”.

Secondo Tim Winstone, corporate credit portfolio manager, Janus Henderson Investors alla base dell’investimento green c’è la metodologia: “A nostro avviso, un approccio pragmatico consiste nel riconoscere che molte di queste società operano in settori difficili da evitare. Piuttosto che non prenderle in considerazione, ci concentriamo su incoraggiarle a fare meglio attraverso l’engagement, allocare il capitale a quelle che gestiscono meglio i rischi e le opportunità ESG, queste società sono infatti meglio posizionate per avere successo in futuro. Riteniamo che questo approccio pragmatico, basato sulla ricerca e su una visione di lungo periodo che considera i fattori ESG alla stregua di qualsiasi altro fattore fondamentale e finanziariamente rilevante, sia funzionale per individuare i crediti migliori”.

Fondi con Rating FundsPeople che investono in green bond

Fondo Società Patrimonio Rendimenti YTD Rendimenti
a 3 anni
Rendimenti
a 5 anni
Candriam Sustainable Bond Global High Yield Candriam 1.623 2,65 0,39 1,59
Eastspring Investments Asia Sustainable Bond Fund Eastspring Investments 226 1,4 -0,04
JSS Sustainable Bond Global Short-term J. Safra Sarasin 262 0,27 0,37 2,5
LGT Sustainable Bond Fund Global Inflation Linked LGT 689 0,34 1,83 2,49
BNP Paribas Funds Green Bond BNP Paribas AM 1.317 1,83 -5,97 -2,31
Fonte: Morningstar Direct al 3 luglio 2023. Dati patrimonio in milioni di euro e rendimenti in euro.

Le foto presenti su www.lamiafinanza.it sono in larga parte prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo alla redazione (redazione@lamiafinanza.it) che provvederà alla rimozione delle immagini utilizzate.