Azionario emergente, venti di cambiamento

-
- Advertising -

Le azioni dei mercati emergenti hanno registrato una performance positiva in un contesto di rialzo dei rendimenti statunitensi e di sfide geopolitiche in Ucraina e Medio Oriente.

Prima di parlare di prospettive, vediamo di approfondire la situazione geopolitica, in una logica di più lungo periodo. A questo proposito, emergono tre questioni. Innanzitutto, vi è il ruolo essenziale che alcuni Paesi emergenti svolgono nella produzione di tecnologie informatiche cruciali. Ad esempio, l’IA generativa sarebbe impossibile senza la fornitura di chip di memoria ad alta tecnologia. In particolare, le aziende coreane e taiwanesi, attive nell’hardware informatico, sono leader mondiali nel loro settore. Hanno svolto un ruolo chiave nella catena di fornitura ai massimi livelli e continueranno a farlo. La Cina intende recuperare terreno in questo settore e diventare autosufficiente nella tecnologia di fascia alta, ma il Paese è in ritardo di almeno tre anni rispetto a Corea e Taiwan. I player principali di questi Paesi continueranno a operare ai massimi livelli anche negli anni a venire.

- Advertising -

Cina + 1

In secondo luogo, c’è la cosiddetta strategia “Cina +1”, alla quale aderiscono sempre più aziende operanti a livello globale. Con questo termine si intende la necessità che le grandi industrie di Stati Uniti, Europa e Giappone diventino meno dipendenti dalla Cina in termini di produzione. Un argomento economico importante è che la Cina ha smesso di essere un “paradiso dei bassi salari”. L’India, l’Indonesia, le Filippine e il Vietnam hanno ottenuto risultati migliori e sono diventati un’alternativa interessante per le aziende occidentali. L’espansione della capacità produttiva non è quindi più una pratica standard in Cina. Oltre a questi Paesi asiatici, anche il Messico e il Brasile ne escono molto meglio. Il Messico, in particolare, sta beneficiando di questa tendenza, nota anche come “nearshoring”. Si tratta di costruire impianti di produzione americani appena al di là del confine, in Messico, dove la produzione è molto più economica e la comunità imprenditoriale non deve tenere conto delle sanzioni del governo statunitense.

Ciò è in contrasto con le restrizioni commerciali imposte dagli Stati Uniti in alcuni settori nei confronti della Cina. Infine, c’è la valutazione dei cambiamenti geopolitici nel corso del prossimo decennio. Il baricentro si sta spostando dall’Occidente – guidato dagli Stati Uniti – alla Cina e all’India. Il panorama è ora molto più diviso tra i tre principali blocchi economici e politici: Stati Uniti, Europa e Asia, con delegazioni nelle grandi istituzioni attualmente dominate da Stati Uniti ed Europa. La Cina e l’India, pur essendo rivali strategici, diventeranno contrappesi politici ed economici sempre più importanti per gli Stati Uniti e l’Europa. Istituzioni come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale saranno gestite in modo più equo in base al ruolo che un Paese svolge sulla scena mondiale, in termini di dimensioni dell’economia e della popolazione.

- Advertising -

Il potere politico si sta spostando verso est

Bisogna inoltre tenere presente che le attuali sanzioni sulla tecnologia “sensibile” rinviano lo sviluppo della Cina al massimo di qualche anno. Ma il rinvio non significa certo cancellazione. Quindi, abituatevi a un nuovo equilibrio geopolitico nel mondo, con un maggiore potere per i principali Paesi emergenti, come Cina, India, ma anche Brasile, Messico e Indonesia. In realtà, una rappresentazione del mondo molto migliore di quella attuale, con una quota di potere sproporzionata nel tradizionale mondo sviluppato. Sulla scena finanziaria globale, i Paesi emergenti citati sono altrettanto sottorappresentati, se si guarda ai vari indici azionari. Vediamo quindi un grande potenziale di rialzo e un crescente afflusso di denaro verso i Paesi attualmente poco investiti.

Tre driver per le azioni dei mercati emergenti

Guardando alle prospettive a breve termine, concludiamo che le prospettive per i mercati emergenti per il prossimo trimestre e per il prossimo anno sono positive e le ragioni sono tre. In primo luogo, vediamo che i rendimenti del Tesoro USA a 10 anni hanno raggiunto un picco del 5% (attualmente al 4,1%), il che lascia spazio a una maggiore propensione al rischio da parte degli investitori. Pertanto, dato il rischio più elevato percepito per gli asset dei mercati emergenti, prevediamo un miglioramento del sentiment e quindi dei flussi di fondi verso le azioni dei mercati emergenti. In secondo luogo, la valutazione a buon mercato dimostra l’attrattiva di lungo periodo, anche se sappiamo che la valutazione di per sé è un pessimo indicatore di timing. Infine, un indicatore di timing migliore è rappresentato dalla crescita degli utili. Dopo un calo degli utili del 5% nell’MSCI EM nel 2023, il consenso stima una crescita degli utili del 18% per il prossimo anno. I venti di coda per il rimbalzo degli utili sono: (1) l’enorme crescita dei numeri coreani e taiwanesi, grazie alla forte resistenza del settore dell’hardware IT, e (2) la riduzione dei tassi di interesse per le società dei mercati emergenti, grazie al diffuso allentamento monetario in tutta l’area.