Il Rapporto Ismea–Qualivita è un’analisi annuale che valuta i valori economici e produttivi delle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane a Indicazione Geografica (DOP, IGP, STG). L’ultima edizione disponibile, la XXII, è stata presentata il 2 dicembre 2024 e si riferisce ai dati del 2023. Secondo questo rapporto, nel 2023 il… Read More »
Valorizzare il pescato veneto, i suoi produttori e territori: è questo l’obiettivo di Ve.Nets, il progetto promosso dalla Regione del Veneto nell’ambito del programma FEAMPA 2021-2027. Il nome unisce “Veneto” e “nets” (reti), richiamando sia la pesca che la collaborazione tra le sei Organizzazioni di Produttori ittici (OP) riconosciute dal MASAF. Con Ve.Nets, per la prima volta… Read More »
La prima linea italiana di legumi decorticati cotti a vapore Fondata nel 2015 da Vincenzo Palma come frantoio, Legud l’azienda ha saputo evolversi nel tempo mantenendo sempre un forte legame con la propria tradizione produttiva. Legud continua a produrre e commercializzare olio extravergine di oliva di alta qualità, ma negli… Read More »
Il rapporto “Il futuro della competitività europea” presentato da Mario Draghi identifica tre aree principali di intervento per rilanciare la crescita sostenibile dell’Unione Europea: Colmare il divario di innovazione. L’UE deve intensificare gli sforzi per ridurre il gap tecnologico con Stati Uniti e Cina, soprattutto nelle tecnologie avanzate come l’intelligenza… Read More »
IL FUTURO DEL VINO: I DAZI SONO SOLO IL SINTOMO DI UN PROBLEMA STRUTTURALE Negli Stati Uniti c’è un culto dell’ignoranza, e c’è sempre stato “There is a cult of ignorance in the United States, and there has always been. The strain of anti intellectualism has been a constant thread… Read More »
PLEF Planet Life Economy Foundation Conoscere la GDO dai suoi report di sostenibilità, è il libro edito da FrancoAngeli e curato da PLEF grazie al contributo degli autori e soci Dott. Emanuele Plata e Prof.ssa Federica Doni e la postfazione del socio Prof. Raffaele Solaini.L’analisi prende in esame i bilanci di 17 insegne nazionali con… Read More »
Ciao, mi chiamo Leonardo, ho 20 anni e dopo molte difficoltà e tanti pellegrinaggi presso studi medici, l’anno scorso ho avuto la diagnosi di Autismo (Sindrome di Asperger). Ringrazio mia madre che per tutti questi anni non si è mai fermata andando contro ogni richiesta di rassegnazione da parte della… Read More »
ENEA ha messo a punto un processo a basso impatto ambientale per estrarre vitamina D e Omega-3 da scarti di pesce azzurro, come sardine e sgombri, per possibili utilizzi in nuovi prodotti nutraceutici. L’attività è stata condotta nell’ambito del progetto “VitaDwaste”, coordinato dall’Università di Camerino, che vede tra i partner anche Cnr, le università del Piemonte… Read More »
Mondo del vino a Napoli AIS si interroga sul proprio ruolo nella comunicazione del vino: “un linguaggio proporzionato, coerente e originale” L’Associazione Italiana Sommelier sta rinnovando la sua didattica, con l’obiettivo di rendere la formazione sul vino più attuale, coinvolgente e accessibile. Cristiano Cini, membro del comitato esecutivo e responsabile della didattica insieme a Mauro… Read More »
Negli ultimi anni, gli eventi enogastronomici hanno conosciuto un vero e proprio boom in tutta Italia. Da nord a sud, il nostro Paese offre un’incredibile varietà di manifestazioni dedicate al cibo e al vino, che attraggono sempre più visitatori, turisti e appassionati del buon vivere. Ma quali sono le ragioni… Read More »