La customer centricity rappresenta una delle strategie più rilevanti per le aziende moderne, specialmente nel settore enologico italiano, dove tradizione e innovazione convivono in un mercato altamente competitivo e con consumatori sempre più esigenti. Questo approccio si basa sulla centralità del cliente in ogni decisione aziendale, puntando non solo a… Read More »
‘Be better’ – Cardenzia gourmet — by Annachiara De Rubeis — It was a pleasure to discover this new place in Milano. It was a rainy afternoon after my Saturday’s dance class when my mates and I went to Porta Venezia for a typical aperitivo. However, “typical” might not be… Read More »
Piccoli lussi, grandi soddisfazioni: nonostante la crisi economica globale, i consumatori continuano a concedersi piccoli lussi gastronomici. Prodotti gourmet come vini pregiati, tartufi, ma anche ingredienti semplici e di qualità, come l’olio d’oliva, sono sempre più richiesti. Un mercato in crescita, quello del luxury food and beverage, stimato a oltre… Read More »
— Terre d’Oltrepò — Nell’era della globalizzazione e della competitività internazionale, le aziende agricole e vinicole italiane cercano nuove vie per crescere e rimanere protagoniste sui mercati globali. Terre d’Oltrepò (TDO), una delle cooperative più importanti della Lombardia, ha intrapreso una trasformazione in grado di rilanciare le sue potenzialità nel mercato… Read More »
Il mercato dei vini dealcolati sta crescendo rapidamente a livello mondiale, spinto da un cambiamento delle abitudini di consumo e da un’attenzione crescente verso il benessere e la moderazione. Mentre gli Stati Uniti sono uno dei leader in questa tendenza, l’Italia, nota per la sua lunga tradizione vinicola, sta iniziando… Read More »
Negli ultimi anni, il mercato del vino in Italia ha visto emergere una nuova tendenza: i vini dealcolati. Questi prodotti, una volta considerati di nicchia e limitati a un pubblico ristretto, stanno guadagnando terreno anche nel Paese che vanta una delle tradizioni vinicole più antiche e prestigiose del mondo. Ma… Read More »
FoodRevolution® 2024 a Parma dal 21 al 23 ottobre 2024 La serie di conferenze internazionali FoodRevolution® si concentra su un approccio olistico al futuro alimentare che comprende una comprensione completa delle interconnessioni tra sostenibilità, sicurezza e salute. La conferenza si svolge sotto il patrocinio dell’Università di Parma. Guidare la transizione… Read More »
Algoritmi di previsione che grazie all’IA sono in grado di anticipare la diffusione di virus come la xylella, smart device per l’applicazione di fitofarmaci nel dosaggio efficiente per debellare la malattia e non causare danni alle piante. Sono due esempi di come la tecnologia potenzia l’agricoltura, in quel processo dirompente che… Read More »
Una tappa del tour della BioMobile PESARO, sabato 19 ottobre Bioland Südtirol, insieme all’associazione Bioland Germania, si è aggiudicata il bando per la realizzazione di un progetto di marketing sul biologico (Promozione dei prodotti agricoli, AGRIP) il cui obiettivo è quello di aumentare il consumo e le vendite di prodotti biologici… Read More »
La Napa Valley, in California, è una delle regioni vinicole più prestigiose al mondo, e i suoi vini sono noti per i prezzi elevati. Questo costo è il risultato di una combinazione di fattori naturali, economici e storici, supportata anche da statistiche impressionanti. Terreno e clima ideali. La Napa Valley… Read More »