Inflazione, meglio concentrarsi sulle prospettive future che sul picco

-
- Advertising -

L’inflazione è stata oggetto di un acceso dibattito dall’inizio della pandemia. Negli Stati Uniti l’inflazione complessiva potrebbe aver raggiunto il suo picco, ma forse non ancora nell’Eurozona e nel Regno Unito. Inoltre, la discesa dal picco potrebbe essere lenta e all’inizio potrebbe apparire in stallo, mantenendo così le banche centrali preoccupate per la possibilità di una persistente spirale di aspettative di inflazione e salari più elevati. Ciò implica anche che l’incertezza sull’inflazione, soprattutto per quanto riguarda il punto in cui l’inflazione si assesterà, rimarrà probabilmente elevata nei prossimi trimestri.

Interruzioni della catena di approvvigionamento e inflazione

- Advertising -

Le interruzioni delle catene di approvvigionamento globali dovute alla pandemia sono state una fonte di pressione al rialzo per l’inflazione, soprattutto per la componente relativa ai beni, negli ultimi due anni. A nostro avviso, le interruzioni della catena di approvvigionamento hanno raggiunto il picco nell’ottobre 2021, ma l’allentamento delle strozzature è in fase di stallo da marzo 2022. Le ragioni principali sono il calo della produzione cinese di semiconduttori (-12% mese su mese a marzo) a causa delle restrizioni Covid, e la produzione automobilistica europea che soffre di una carenza di cablaggi a causa della guerra in Ucraina. È probabile che la guerra e le sanzioni alla Russia, limitando la fornitura di fattori produttivi essenziali come fertilizzanti e cereali, amplifichino l’impennata dell’inflazione dei prezzi dei generi alimentari a livello globale.

Un’area in cui abbiamo notato dei miglioramenti è la congestione dei porti. Tra giugno e ottobre 2021, in porti come Los Angeles e Long Beach si sono formate lunghe code di navi. Ora queste code sono quasi tornate alla normalità. Misure concrete come la creazione di spazio rimuovendo i container (vuoti) dal porto, gli incentivi finanziari per lavorare nei fine settimana e la determinazione del posto in coda quando le navi lasciano il porto di origine sono state utili per ridurre la congestione. Un altro aspetto positivo che vale la pena menzionare è l’impatto finora limitato delle restrizioni Covid sulle spedizioni delle esportazioni cinesi. Anche se il numero di navi in uscita dal porto di Shanghai è diminuito, altri porti cinesi sono stati in grado di sostituirlo. Ma rimane un elevato grado di squilibrio nella domanda di beni asiatici rispetto alla domanda asiatica e cinese di beni prodotti al di fuori dell’Asia. Questo squilibrio è alla base della continua scarsità di container per le spedizioni fuori dall’Asia e contribuisce a spiegare le tariffe di trasporto container ancora elevate.

- Advertising -

I prezzi delle automobili sono stati un’importante fonte di inflazione, come dimostra l’aumento dei prezzi dei veicoli nuovi e usati e dei costi di noleggio e assicurazione. È quindi incoraggiante che i piani di produzione di auto negli Stati Uniti siano recentemente tornati ad espandersi, raggiungendo i livelli pre-pandemici e discostandosi dalle continue interruzioni che stanno tormentando i produttori europei.

La carenza di semiconduttori ha rappresentato un importante collo di bottiglia nella produzione di molti beni. Queste carenze continuano, ma la produzione di semiconduttori ha subito un’accelerazione ed è ora del 19% superiore al livello che ci si sarebbe aspettati sulla base del trend di crescita pre-pandemia. Con la prosecuzione degli investimenti nel settore dei chip – abbiamo assistito a un aumento del 55% delle spese in conto capitale dopo la pandemia – è possibile che entro il 2023 si verifichi un eccesso di offerta di chip per computer.

L’interazione tra salari e inflazione

La crescita dei salari negli Stati Uniti (circa 4,7%) sta superando quella dell’Eurozona (circa 2%). Parte di questa differenza può essere spiegata dalla risposta politica alla chiusura delle aziende all’inizio della pandemia. La politica statunitense si è concentrata sul sostegno al reddito, mentre i piani europei erano finalizzati alla conservazione dei posti di lavoro.

È difficile in questa fase giudicare quanto sia significativo il rischio di una spirale salari-prezzi, ma riteniamo che tale rischio sia più consistente negli Stati Uniti che nell’Eurozona. L’Eurozona ha una lunga storia di crescita salariale e inflazione relativamente contenute, che potrebbe contribuire a limitare il ritmo di aumento delle richieste salariali da qui in avanti. Se si considerano gli accordi salariali in arrivo, è probabile che la crescita dei salari nell’Eurozona si mantenga all’interno dell’intervallo degli ultimi 20 anni. La situazione è leggermente diversa negli Stati Uniti e nel Regno Unito, dove l’inflazione e la crescita dei salari sono state più volatili negli ultimi dieci anni. Detto questo, l’elevata inflazione complessiva nell’Eurozona ha iniziato a far crescere le aspettative di inflazione, anche quella dei consumatori. Non va quindi trascurato il rischio che l’aumento delle aspettative di inflazione si traduca in una crescita salariale persistente. Sembra che i “falchi” della BCE ne siano sempre più consapevoli.

Globalizzazione, deglobalizzazione e inflazione

La globalizzazione delle catene del valore e l’integrazione della Cina nell’economia mondiale hanno agito da freno all’inflazione dei prezzi dei beni negli ultimi decenni. Uno scenario di “slowbalization”, ovvero di globalizzazione più lenta, e più ipoteticamente di deglobalizzazione, potrebbe essere un motivo per aspettarsi un’inflazione futura un po’ più alta.

Transizione energetica e inflazione

Quando si pensa agli effetti inflazionistici complessivi della transizione energetica per raggiungere emissioni nette di gas serra pari a zero, il membro del Comitato esecutivo della BCE Schnabel sostiene che è utile distinguere tra tre shock. Si tratta della “climateflation”, ossia l’aumento dei costi dovuto al cambiamento climatico stesso (come gli aumenti dei prezzi dei prodotti alimentari causati da eventi meteorologici gravi); della “greenflation”, ossia l’inflazione dovuta, ad esempio, all’aumento dei prezzi delle materie prime utilizzate nelle tecnologie verdi, e della “fossilflation”, che rappresenta il costo ereditato dalla dipendenza dalle fonti energetiche fossili.

In merito a quest’ultimo shock, l’aumento degli investimenti nelle energie verdi è stato troppo lento rispetto ai disinvestimenti dalle energie fossili negli ultimi cinque anni. Un ulteriore ritardo negli investimenti verdi – l’UE sta discutendo un pacchetto da 200 miliardi di euro per il periodo 2022-2030 – è quindi uno dei canali attraverso i quali la transizione energetica potrebbe contribuire all’aumento dell’inflazione futura.

La carbon tax potrebbe essere un modo relativamente efficace per stimolare la transizione della domanda dai combustibili fossili all’energia verde. Riteniamo che un’efficace tassazione del carbonio aggiungerebbe circa lo 0,25% annuo all’inflazione statunitense e lo 0,1% a quella tedesca per un periodo di almeno tre anni. I tetti alle emissioni e una percentuale minima fissata di fonti energetiche rinnovabili sarebbero meno efficaci per realizzare questa transizione e avrebbero un effetto inflazionistico maggiore. Altri canali attraverso i quali la transizione energetica potrebbe essere alimentare le pressioni inflazionistiche includono una potenziale spirale salari-prezzi derivante dalla scarsità di personale qualificato per eseguire il processo di transizione.