Mercati: titoli sotto pressione e perdite, ma anche buone notizie
L’anno borsistico 2022 è iniziato in modo promettente. Nel primo giorno di contrattazioni, l’indice azionario S&P 500 ha segnato il prezzo di chiusura più alto della sua storia a 4.796,56 punti. Per la maggior parte degli investitori, tuttavia, questo è tutto ciò che di positivo si può dire di quest’anno.
Dal 3 gennaio, a eccezione delle materie prime energetiche, praticamente tutto ciò che poteva essere inserito in un portafoglio è sceso. Indipendentemente dal fatto che il portafoglio avesse un gran numero di obbligazioni, quindi un orientamento piuttosto difensivo, o un gran numero di azioni e quindi un posizionamento più aggressivo. Alla fine della prima metà dell’anno, la maggior parte degli investitori dovrà probabilmente far fronte a perdite più o meno significative.
L’S&P 500, alla chiusura del 13 giugno (3.749,63), ha superato il 20%, perciò il mercato azionario statunitense si trova ora “ufficialmente” in un cosiddetto “mercato orso”. Fino a questa soglia di perdita, si poteva ancora parlare di correzione. Ma questo cambia qualcosa per quanto riguarda il sentimento degli investitori? O per le prospettive a lungo termine del mercato dei capitali? Facciamo un passo alla volta…
I prezzi erano in crescita – finché…
I tassi di interesse sono la forza gravitazionale dei mercati finanziari. Quanto più basso è il rendimento delle obbligazioni (prive di rischio), tanto più gli investitori sono tentati di cercare alternative. Inoltre, un basso tasso di interesse influisce sulla valutazione degli investimenti. Più i tassi d’interesse sono bassi, più alto è il valore dei guadagni futuri, ad esempio per il settore immobiliare o per le azioni societarie. Non sorprende quindi che con i tassi d’interesse sempre più bassi degli ultimi anni, il prezzo di quasi tutti gli asset in cui sia possibile investire sia aumentato.
Da qualche mese questo meccanismo sta funzionando al contrario. La causa, come sappiamo, è l’inflazione, che per molto tempo le banche centrali hanno ritenuto solo temporanea. Proprio per questo hanno reagito con molta esitazione. Sebbene l’inflazione nell’Eurozona sia ormai superiore all’8%, la Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato solo di recente che avrebbe aumentato i tassi di interesse a luglio, per la prima volta dal 2011. In particolare, di un quarto di punto percentuale. Per quanto riguarda il tasso di deposito, si passerà da -0,5 a -0,25%.
Se gli investitori ora “temono” che le banche centrali possano aumentare i tassi di interesse più rapidamente, dobbiamo chiederci se questo ingigantirà il problema o piuttosto lo ridurrà. È vero che, soprattutto nell’eurozona, si teme che un aumento troppo forte dei tassi di interesse possa soffocare la già fragile economia e portare a una recessione.
Ma se una domanda superiore all’offerta guida l’inflazione, allora il calo della domanda potrebbe essere parte della soluzione. Anche se l’aumento dei tassi d’interesse fosse più evidente, inizialmente continuerebbe a pesare sui mercati obbligazionari e le azioni resterebbero sotto pressione. Ma per chi ha una strategia di investimento a lungo termine, la prospettiva di un successo nella lotta all’inflazione sarebbe una buona notizia.
Tutto sommato, la situazione è molto meno complicata di quanto possano far pensare titoli come “crollo delle obbligazioni” o “mercato orso delle azioni”. Sia i mercati obbligazionari che quelli azionari hanno reagito in modo molto più vigoroso delle stesse banche centrali – e quindi hanno già anticipato molto.
Migliori prospettive di rendimento
Anche solo per questo motivo, si dovrebbe sperare (piuttosto che temere) che le banche centrali seguano finalmente l’esempio. Anche se la BCE ha solo annunciato il suo primo aumento dei tassi d’interesse, i rendimenti dei Bund decennali sono aumentati di oltre due punti percentuali dall’agosto 2021. I titoli di Stato italiani rendono quasi 3,5 punti percentuali in più rispetto a 10 mesi fa. Questi sono solo due esempi. Naturalmente, questi aumenti di rendimento comportano sensibili perdite di prezzo in un portafoglio obbligazionario. Tuttavia, non bisogna dimenticare che queste perdite sono ora compensate da prospettive di rendimento completamente diverse per i prossimi trimestri e anni.
Lo stesso vale per gli investimenti sul mercato azionario. L’aumento dei tassi d’interesse, da un lato, e il sentimento sempre più cupo degli ultimi mesi, dall’altro, hanno reso la valutazione delle azioni molto più interessante. Questo può essere poco confortante per un investitore che guarda al proprio portafoglio oggi. Ma quando si tratta di investire denaro, la chiave è un orizzonte di investimento a lungo termine. Ecco perché la pazienza è così importante.