LMF green

Green economy cinese: guidare la crescita nel 2024 e nel 2025 con strategie sostenibili

-

Nel 2023, l’industria dell’energia pulita è al centro della scena come un importante contributo alla crescita del prodotto interno lordo (PIL) della Cina. Questo cambiamento è stato il risultato dello spostamento strategico del governo verso il posizionamento della Cina come leader nella produzione di prodotti ecologici. Il settore dell’energia pulita,… Read More »



Imprese italiane e sostenibilità: a che punto siamo?

Sauro Mostarda, CEO di Lokky -

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata una priorità crescente per le imprese italiane, spinte da una combinazione di regolamentazioni europee, incentivi fiscali e una diffusa consapevolezza da parte dei consumatori. Il Green Deal Europeo, adottato nel 2019, ha fissato obiettivi ambiziosi per la riduzione delle emissioni di carbonio e… Read More »


“Nucleare e crescita economica sono correlati”

-

È stata pubblicata su Environmental Research letters, e ripresa dai più importanti media la ricerca che avrebbe coadiuvato i policy makers elvetici a ripensare al nuclear, come fonte energetica a cui è difficile poter rinunciare I quattro economisti autori dello studio, tra cui l’Amministratore unico della SFBM Professor Marco Mele, insieme ai professori Cosimo Magazzino, Guillaume Vallet, e… Read More »


Economia circolare in frenata, i risparmi sono cresciuti meno che nel 2023 “Stiamo sfruttando solo il 14% del potenziale, non colmeremo il divario”

Energy&Strategy School of Management Politecnico di Milano -

Nell’ultimo anno l’economia circolare ha fatto risparmiare alle imprese italiane solo 800 milioni di euro in più rispetto al 2023 (quando l’aumento era stato di 1.200 milioni), portando il risparmio totale a 16,4 miliardi l’anno, ben lontano dai 119 miliardi “teorici” a cui dovremmo aspirare. Dunque stiamo sfruttando solo il 14%… Read More »


Il ritardo delle rinnovabili costa agli italiani 8 miliardi di euro l’anno

Giorgio Mottironi CSO e Co-fondatore della società benefit ENER2CROWD -

In Italia, la bolletta complessiva per i consumi domestici raggiunge ogni anno circa 32 miliardi di euro, una cifra che supera del 22% la media europea, aggravando ulteriormente il peso economico sulle famiglie italiane. A metterlo in evidenza è Ener2Crowd.com, la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli… Read More »


Venti economici di volatilità e incertezza: come stabilizzare i prezzi dell’energia verde?

Pierre Bartholin, Head of Revenue e Senior Director di Nuveen Infrastructure -

Lo sviluppo delle energie rinnovabili, essenziale per raggiungere l’auspicata decarbonizzazione del sistema economico e industriale, è anche una questione di prezzo di vendita dell’energia. Prezzi dell’energia altamente volatili nella stessa stagione, mese o addirittura giorno diventeranno sempre più comuni in un sistema elettrico sempre più dipendente dalle fonti di energia… Read More »


L’importanza della contabilizzazione dell’acqua: una risorsa vitale da preservare

Matteo Birindelli, Country Manager di QUNDIS in Italia -

Negli ultimi anni, la contabilizzazione del calore è stata al centro del dibattito su sostenibilità ed efficienza, lasciando però in ombra l’importanza di una gestione strategica delle risorse idriche, oggi quanto mai necessaria. La crescente scarsità d’acqua, confermata dai recenti dati dell’ISPRA, che segnalano in Italia una diminuzione della disponibilità… Read More »



Festa del BIO di Milano, dal campo alla tavola per sensibilizzare sulle scelte alimentari sostenibili per il futuro del pianeta

-

Un invito a scoprire il valore del biologico, perché quando scegliamo un cibo scegliamo anche come viene coltivato. L’alimentazione ha un ruolo fondamentale nella tutela della salute, della biodiversità e nel contrasto al cambiamento climatico. Da qui, l’importanza di promuovere stili di vita e diete salutari e sostenibili, privilegiando un’alimentazione… Read More »