Focus

L’inevitable aumento dei tassi nel Regno Unito

Léon Cornelissen -

La Bank of England ha fatto ciò che era inevitabile e ci si aspettava. I tassi di interesse sono stati alzati dallo 0,25% allo 0,5%, allineandosi alle aspettative del mercato, dopo mesi in cui diversi membri del Comitato di Politica Monetaria (MPC) avevano indicato come imminente un rialzo dei tassi.… Read More »


La sottile differenza tra bond e azioni dei Mercati Emergenti

Lukas Daalder -

Nessuno negerà che l’azionario e l’obbligazionario hanno diverse caratteristiche di rischio e rendimento. Ma analizzando i fattori macroeconomici sottostanti, il sottile confine tra le obbligazioni e le azioni dei Mercati Emergenti ad esempio, si affievolisce, permettendo una più efficace allocazione tra le due asset class. La domanda sull’effettiva provenienza dei… Read More »


Il Giappone è tornato?

Daryl Liew -

La mossa del primo ministro Shinzo Abe di indire elezioni anticipate, ad un anno dalla naturale scadenza del mandato, è stata decisamente azzeccata e ha portato la coalizione di governo a mantenere la “super maggioranza” di due terzi nella più potente camera bassa del parlamento. Si tratta di una svolta… Read More »


Il 2017 sarà un anno record per la Banca Nazionale Svizzera?

Arnaud Masset -

La Banca Nazionale Svizzera ha pubblicato i conti dei primi nove mesi dell’anno da cui si deduce che, nonostante risultati misti registrati nel primo semestre (1,2 miliardi di franchi svizzeri di utile), è stato in realtà il trimestre estivo quello che ha regalato maggiori soddisfazioni alla banca centrale e ai… Read More »


Boom della crescita Eurozona, nessun rischio di un nuovo “momento Trichet”

Azad Zangana -

La stima preliminare sul PIL dell’Eurozona nel terzo trimestre mostra che l’economia dell’area è in una fase di crescita ininterrotta, con un incremento in termini reali dello 0,6%, al di sopra delle attese di consenso (0,5%). Si tratta di un leggero rallentamento rispetto al tasso di crescita del secondo trimestre,… Read More »


Europa contro Stati Uniti Per il direct lending dove è il valore relativo?

Patrick Marshall -

Il Direct Lending è un mercato molto promettente in Europa, ma la domanda è se esso sia anche in grado di offrire migliori opportunità rispetto al più consolidato mercato americano. Patrick Marshall, Head of Private Debt e CLOs di Hermes Investment Management, sottolinea le differenze tra i due mercati e… Read More »


Addendum Bce sugli Npl, possibile strumento per il risparmio privato italiano?

-

L’Addendum alle Linee Guida della BCE sugli NPL inserisce un ulteriore tassello nella ricomposizione del fenomeno dei crediti deteriorati che continua ad affliggere il sistema bancario del nostro Paese e l’intera economia (che si riprende di conseguenza col freno a mano tirato). Si tratta dei livelli minimi di accantonamento prudenziale… Read More »


I dati ufficiali di crescita degli Usa minimizzano la crescita economica

Paul Diggle -

Il rallentamento ufficiale nella crescita del Pil degli Stati Uniti al 3%* per il terzo trimestre 2017 è soltanto temporaneo e, secondo una nuova analisi, l’economia si sta lasciando alle spalle l’impatto delle condizioni meteo estreme viste di recente. Lo “US Nowcast”, indicatore predisposto da Aberdeen Asset Management per supportare… Read More »


Cina, cosa cambia al termine del 19° Congresso del PCC

Michael Lai -

Il 19° Congresso del Partito comunista in Cina si è concluso il 24 ottobre e il Presidente Xi Jinping ha rafforzato la sua posizione di potere interna. Crediamo che il Paese continuerà a concentrarsi su riforme, società principali, ambiente e mercato degli investimenti. Riteniamo quindi che le prospettive di crescita… Read More »


La super maggioranza di Abe riporta gli investitori internazionali in Giappone

Albert Abehsera -

La coalizione di Shinzo Abe, primo ministro giapponese uscente che a settembre aveva annunciato le elezioni anticipate, ha vinto le elezioni con ampio margine. La sfida lanciata da Yuriko Koike e il suo “Partito della Speranza” non comportava grandi preoccupazioni, poiché le sue proposte, a livello programmatico, prevedevano solo piccole… Read More »