Italia ultima in Europa per investimenti in istruzione e cultura

di redazione -
- Advertising -

Secondo i dati Eurostat, la quota di spesa pubblica destinata nel nostro paese all’educazione è pari al 7,9%, contro una media Ue del 10,2%. Più alta quella per la protezione sociale

L’Italia trascura gli investimenti per l’istruzione e la cultura, mentre spende più del resto d’Europa per la protezione sociale e i “servizi generali”.

- Advertising -

Secondo i dati Eurostat (riferiti al 2014), il nostro paese è all’ultimo posto nell’Unione europea per quanto riguarda la percentuale di spesa pubblica destinata all’educazione: appena il 7,9%, contro una media Ue del 10,2%. L’1,4% di spesa per la cultura ci colloca invece al penultimo posto; la media Ue in questo caso è del 2,1%.

Se si guarda alla percentuale sul Pil, aggiunge Eurostat, la spesa italiana per l’educazione è al 4,1% a fronte del 4,9% medio Ue, e ci colloca dopo la Romania (3%) insieme a Spagna, Bulgaria e Slovacchia.

- Advertising -

A pesare è la dimensione preponderante della spesa per la protezione sociale, pari al 41,8%, contro il 40,4% medio dell’Ue. Diversi paesi, tra cui la Francia (43,15) spendono di più.

In rapporto al Pil, la spesa per la protezione sociale è pari al 21,5% (19,5% la media Ue) ai primi posti dopo Finlandia, Francia, Danimarca e Austria.

Insufficienti sono in particolare i finanziamenti per il mondo dell’università: la spesa nell’educazione terziaria è pari allo 0,3% del Pil in Italia, contro lo 0,8% medio Ue e lo 0,9% della Germania.

Forte è invece la spesa italiana per i “servizi generali”, che comprendono gli interessi sul debito, le spese per gli organi elettivi e la maggior parte delle spese per il funzionamento della pubblica amministrazione. L’Italia spende l’8,9% del Pil (a fronte del 6,7% medio Ue), e il 17,4% della spesa pubblica a fronte del 13,9% in Ue.

Nella sanità l’Italia spende circa il 7,2% del Pil.

Nel complesso la spesa pubblica nel 2014 in Italia è stata pari al 51,3% del Pil (48,2% la media Ue), in crescita, ma al di sotto di quella francese (57,5%), belga e di diversi paesi del nord Europa.