J. Safra Sarasin, l’età del rame: la transizione energetica ha bisogno di più metalli e minerali

Frank Härtel, Head Asset Allocation di J. Safra Sarasin -

Il rame è fondamentale per tutte le tecnologie che supportano la transizione energetica. La domanda sarà di gran lunga superiore all’offerta di rame con l’aumento della domanda dovuto alla transizione. Le riserve sono ancora abbondanti, ma i nuovi progetti richiedono tempi lunghi. La scarsità d’acqua è il problema principale dell’estrazione mineraria, che crea problemi ambientali e sociali. Prevediamo ulteriori pressioni al rialzo dei prezzi e presentiamo le opzioni per trarne vantaggio. La transizione energetica richiede investimenti significativi nelle infrastrutture, poiché la produzione di elettricità, ma anche il riscaldamento e la mobilità dipendono ancora in larga misura dai combustibili fossili. Il rame è particolarmente cruciale in quasi tutte queste tecnologie. Per quanto riguarda la produzione di elettricità, è necessario investire in modo significativo nei pannelli solari e nelle turbine eoliche, che dipendono fortemente dal rame e da altri minerali per la loro produzione. La domanda chiave è se l’aumento della domanda derivante dalla transizione energetica verde possa essere soddisfatto da un equivalente aumento dell’offerta.

L’offerta di rame è fortemente concentrata

Secondo gli ultimi dati disponibili del Servizio Geologico degli Stati Uniti per il 2023, Cile (24%) e Perù (10%) dominano nettamente l’estrazione del rame con oltre un terzo della produzione mineraria globale, seguiti da Congo (10%) e Cina (9%). I primi quattro produttori rappresentano più della metà dell’estrazione globale. In termini di produzione di raffineria (il minerale di rame estratto deve essere raffinato per essere utilizzato nei prodotti), la Cina è il Paese dominante con il 42% della produzione di raffineria, seguita ancora dal Cile (8%), dal Congo (7%) e dal Giappone (6%). Anche in questo caso, i primi quattro rappresentano quasi i due terzi della produzione globale di raffinerie.

Gli studi geologici concludono che nel sottosuolo ci sono ampie riserve con grandi risorse non sfruttate. Ovviamente queste devono essere estratte. In termini di riserve, il Cile (21%), l’Australia (11%) e il Perù (9%) sono i primi tre paesi con più del 40% delle riserve globali. Sebbene le riserve siano abbondanti per il prossimo futuro, la qualità del minerale di rame estratto è in continua diminuzione e la concentrazione e le aree di estrazione pongono molteplici problemi in termini di impatto sociale e ambientale, che verranno affrontati in seguito.

Argomenti chiave che potrebbero avere un impatto sulla fornitura di rame

Oggi le operazioni di produzione e lavorazione del rame sono altamente concentrate in un piccolo numero di Paesi, per lo più emergenti, rendendo il sistema vulnerabile all’instabilità ambientale e politica, ai rischi geopolitici e alle possibili restrizioni alle esportazioni. L’attuale pipeline di progetti indica che è improbabile che questo quadro cambi nel breve termine. In queste circostanze, le interruzioni fisiche dovute a disastri naturali (soprattutto terremoti e inondazioni) o a eventi normativi e geopolitici nei principali Paesi produttori possono avere un forte impatto sulla disponibilità di rame e, di conseguenza, sui prezzi. Oltre alla scarsità d’acqua, molte delle principali regioni produttrici, come l’Australia, la Cina e l’Africa, sono soggette ad altre forme di rischio climatico, tra cui il caldo estremo o le inondazioni, che rappresentano una sfida per garantire forniture affidabili e sostenibili.

Le questioni ambientali possono creare tensioni sociali

Ma la scarsità d’acqua non è solo un problema ambientale, crea anche tensioni sociali. Una delle sfide più grandi per entrambi i Paesi, Cile e Perù, è quella di garantire un approvvigionamento idrico sufficiente sia per le compagnie minerarie sia per il benessere della popolazione indigena, evitando così tensioni sociali legate alla scarsità della risorsa idrica. Le tensioni sociali hanno un impatto diretto sulla sicurezza delle forniture di rame, come si è visto negli ultimi anni in Perù, quando le comunità locali hanno bloccato gli ingressi e le vie di approvvigionamento minerario più importanti. Questo ha colpito i principali produttori di rame, tra cui le miniere di MMG, Glencore e Hubbay Minerals, di proprietà cinese. Il blocco di quest’anno è stato l’ultimo di una serie di incidenti e proteste contro gli impatti dannosi, in particolare delle attività minerarie di MMG, sui mezzi di sussistenza locali dal 2021. A lungo termine, tali tensioni potrebbero mettere in discussione nuovi progetti minerari in questi Paesi. Pertanto, è anche nell’interesse dei governi mediare tra le compagnie minerarie e la popolazione e continuare così il percorso di miglioramento dello sviluppo economico e del benessere sociale della popolazione. In questo modo, ci si aspetta royalties più elevate da parte delle compagnie minerarie e una più equa ripartizione dei ricavi.

L’economia circolare potrebbe contribuire ad affrontare l’aumento della domanda di metalli

Minerali e metalli come il rame sono materiali permanenti che possono essere riutilizzati e riciclati continuamente con le giuste infrastrutture e tecnologie. Il riciclaggio può svolgere un ruolo importante nell’alleggerire l’onere dell’approvvigionamento primario di materie prime in un momento in cui la domanda inizia ad aumentare. Ad esempio, si prevede che la quantità di batterie EV esaurite che giungono alla fine del loro primo ciclo di vita aumenterà in modo significativo dopo il 2030, offrendo il potenziale per ridurre la pressione sugli investimenti per l’approvvigionamento primario. Il livello di riciclaggio viene solitamente misurato da due indicatori: i tassi di riciclaggio a fine vita e i tassi di input riciclati.

Sebbene il riciclaggio dei metalli sia un’industria consolidata, è importante notare che il riciclaggio è solo l’ultimo elemento di un’economia sempre più “circolare”. L’economia circolare è un modello che prevede la condivisione, il riutilizzo, la riparazione, la ristrutturazione e il riciclaggio di materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. Prima di pensare al riciclaggio, quindi, occorre concentrarsi sul riutilizzo e sulla sostituzione. Sebbene l’impatto del riutilizzo (compresa la condivisione e la riparazione) sia difficile da prevedere, quanto più costosa sarà la materia prima rame – e quindi anche i prodotti a base di rame – tanto più interessanti saranno il riutilizzo e la riparazione, che dovrebbero quindi aumentare la loro quota.

Conclusione

La domanda di rame è già superiore all’offerta a partire dal 2025, anche senza considerare la transizione energetica verde. Il ritmo accelerato della transizione energetica verde aumenterà fortemente la domanda di rame. La nostra stima, piuttosto prudente, porta a un aumento complessivo della domanda del 30% entro il 2035, aggravando così la carenza di offerta. La buona notizia è che le riserve sono abbondanti, ma l’offerta supplementare deve essere estratta e gli investimenti in nuovi progetti richiedono tempi piuttosto lunghi. La scarsità d’acqua è il problema principale che incide sull’attività estrattiva e una maggiore consapevolezza delle questioni ambientali e sociali nell’attività mineraria aumenterà i costi di estrazione e quindi anche i prezzi, così come l’aumento delle royalties. Gli sviluppi geopolitici sono difficili da prevedere, ma la rivalità per i minerali critici potrebbe avere un impatto sull’offerta ed esercitare ulteriori pressioni al rialzo sui prezzi. Gli investitori hanno diverse opzioni per beneficiare della transizione energetica verde e dell’aumento dei prezzi del rame.