A fotografare gli italiani come scarsamente consapevoli e poco informati sul tema dell’acqua e sulla salvaguardia delle risorse idriche è una ricerca condotta a livello globale da Toluna per Culligan, esperto mondiale nel settore del trattamento dell’acqua. I dati raccolti rivelano un’allarmante mancanza di conoscenza riguardo alle sfide emergenti legate… Read More »
La manutenzione predittiva sta rivoluzionando il settore dell’oil & gas, offrendo un approccio innovativo e proattivo alla gestione degli impianti. Questa metodologia utilizza tecnologie avanzate, come l’Intelligenza Artificiale (AI) e il Machine Learning, per prevedere guasti e malfunzionamenti prima che si verifichino. Implementando sistemi di monitoraggio continuo e analisi predittiva,… Read More »
La sostenibilità è un concetto multiforme, che abbraccia un settore piuttosto ampio. All’interno di questo ambito così dinamico, abbiamo identificato tre temi chiave: clima, natura e informativa, che continuano a registrare sviluppi. Il panorama normativo continua a evolversi e il suo impatto si ripercuote su tutti i mercati. Clima –… Read More »
Nell’immaginario collettivo, si tende ad associare la parola “verde” a un solo aspetto di ciò che si intende comunemente con “sostenibile”. Per definizione, la sostenibilità dovrebbe infatti combinare aspetti ambientali, sociali ed economici. Questo approccio a più livelli crea complessità, stabilire cosa sia un prodotto socialmente desiderabile o un’attività positiva… Read More »
La maggior parte delle imprese europee (il 70%) dedica meno del 25% delle sue spese in conto capitale (CapEx) alla transizione verso un’economia a zero emissioni nette. A rivelarlo è la nuova ricerca “Get the Money Moving” condotta da CDP e da Oliver Wyman, che evidenzia anche come un terzo… Read More »
Al giorno d’oggi essere smart significa essere tecnologici, ma non solo. La cosiddetta “smart addiction” viene valutata in base alla capacità di rimanere al passo con i tempi e, considerando la velocità e l’immediatezza con cui cambia la realtà circostante, è una tendenza che riguarda ogni ambito operativo. Dallo sport… Read More »
Nel 2024 l’Italia è arrivata a consumare il 500% delle sue risorse, ovvero cinque volte le sue possibilità annuali. E così, già prima della fine di maggio, avrà prosciugato tutte le fonti naturali del suo territorio. Peggio di lei soltanto il Giappone. Se non ci sarà un’inversione di tendenza, nel… Read More »
I più recenti parametri inseriti nella direttiva sulla prestazione energetica degli edifici (la cosiddetta direttiva sulle case green), appena approvata da Strasburgo, hanno di fatto spostato il focus dalla classe energetica dell’immobile, come certificata dall’APE, a un indicatore di consumo misurato in kWh/m2 anno. Da una parte questo elimina la… Read More »
Che cos’è la green Transition? Il Green Deal europeo punta a rendere l’Europa climaticamente neutra entro il 2050, rilanciare l’economia grazie alla tecnologia verde, creare industrie e trasporti sostenibili e ridurre l’inquinamento. Il principio dovrebbe essere che trasformare le sfide climatiche e ambientali in opportunità potrebbe rendere la transizione giusta… Read More »
Nel 2023, i titoli legati alle energie pulite hanno nettamente sottoperformato il mercato, a causa di una combinazione tra sviluppi sfavorevoli relativi a specifiche aziende e difficoltà settoriali che hanno creato confusione tra gli investitori e generato una copertura mediatica negativa. Sebbene l’S&P Global Clean Energy Index abbia avuto un… Read More »