Articoli


PFAS e biodiversità: le aziende pioniere

-

Dietro all’acronimo PFAS si celano molecole chimiche definite “inquinanti eterni”. Con le loro proprietà e la loro resistenza hanno contribuito, a partire dagli anni Cinquanta, allo sviluppo di numerosi settori industriali. Questi inquinanti eterni sono onnipresenti: nei tessuti, imballaggi alimentari, cosmetici, semiconduttori, inchiostri, padelle antiaderenti o dentifrici. Persistenti e resistenti,… Read More »


Nuveen Infrastructure: le energie rinnovabili sono sempre più competitive, la transizione è inarrestabile

-

Entro il 2050 il 70% del sistema energetico mondiale sarà probabilmente basato su fonti energetiche rinnovabili variabili. Poiché l’idea di una rapida accelerazione verso un futuro caratterizzato dall’energia pulita sta diventando realtà, è fondamentale esaminare l’evoluzione dei costi di queste fonti di energia rinnovabile e come l’industria può continuare a… Read More »



GAM: CSDDD le nuove sfide normative in ambito ESG per L’Europa e non solo

-

Le sfide globali, come il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, stanno influenzando sempre più il panorama degli investimenti e spingono l’UE e altre giurisdizioni a introdurre misure politiche per sostenere e accelerare la transizione verso un’economia più sostenibile. L’inadeguatezza dell’informativa aziendale sui rischi, le opportunità e gli impatti… Read More »


T. Rowe Price – Inquinamento da plastica: a che punto siamo?

-

La storia della plastica è ricca di importanti invenzioni che hanno cambiato molti aspetti della nostra vita. Da comodità quotidiana a pericolo per il pianeta, è un materiale che continua a plasmare il nostro mondo. Con l’aumento dell’uso della plastica, sono cresciute anche le preoccupazioni per l’ambiente. Il Programma delle… Read More »


Catturare il valore in un mondo limitato dalle emissioni di carbonio

-

Come investitori, la Giornata Mondiale dell’Ambiente serve a ricordare l’intersezione critica tra sostenibilità ambientale e redditività economica. Mentre l’attenzione globale si concentra sulla necessità sempre più urgente di affrontare il cambiamento climatico, i meccanismi di determinazione del prezzo del carbonio (CPM) emergono come leva fondamentale nella transizione verso un’economia a… Read More »


AMUNDI: Paesi emergenti, opportunità dagli investimenti per il clima

-

“L’evoluzione della transizione energetica e delle dinamiche del clima sono parte integrante delle aspettative economiche e di mercato e gli investitori devono concentrare sempre più la loro attenzione sul loro impatto, in particolare nei mercati emergenti. L’urgenza dell’azione per il clima colpisce in modo ancora più rilevante i paesi emergenti… Read More »



Sfide della sostenibilità nell’industria globale dell’Avocado

-

L’avocado, conosciuto come “oro verde”, ha superato la sua reputazione di frutto esclusivo per nicchie culinarie, emergendo come un protagonista nel mercato alimentare globale. Le proiezioni di Eurostat indicano che le entrate dal commercio globale di avocado potrebbero quintuplicare, crescendo da 6 miliardi di dollari nel 2019 a 30 miliardi… Read More »