All’inizio del 2023 avevamo previsto che i titoli azionari avrebbero continuato a risentire della pressione esercitata da inflazione e aumenti dei tassi d’interesse. Alla fine il mercato si è dimostrato asimmetrico, mettendo alla prova soprattutto gli investitori focalizzati sulla sostenibilità, considerando le vendite massicce di molti titoli nel settore dell’energia pulita… Read More »
Le attività imprenditoriali possono contribuire a una crescita economica sostenibile e allo stesso tempo danneggiare le risorse da cui dipende la loro prosperità a lungo termine. Sempre più spesso le giurisdizioni promuovono e applicano regole di rendicontazione standardizzate per garantire che le aziende considerino le esternalità positive e negative derivanti… Read More »
La digitalizzazione delle imprese è la chiave per migliorare i processi e promuovere l’efficienza e la competitività sfruttando la tecnologia digitale. Questa trasformazione si interseca con la Quarta Rivoluzione Industriale, ossia la collaborazione intelligente tra macchine, esseri umani e calcolatori. L’Italia, la terza economia dell’UE, si posiziona al 18° posto… Read More »
Hervé CHATOT, Portfolio Manager and Specialist in ESG Sovereigns - La Française AM -
La COP28, il tanto atteso evento di fine anno, si è conclusa. Nell’ambito della nostra gestione climatica low-carbon degli emittenti sovrani, ci è sembrato interessante condurre una prima valutazione degli impegni assunti per verificare se questi possano modificare o meno le nostre analisi sulle politiche climatiche degli Stati. Il nostro… Read More »
Jack Dempsey, Fund Manager, Paul Lamacraft, Head of Sustainability Private Equity, e Samuel Thomas, Sustainable Investment Analyst, Schroders -
Investire nell’economia circolare consente agli investitori di esporsi a società che offrono non solo interessanti livelli di crescita e rendimenti, ma anche risultati positivi di lunga durata per le persone e per il pianeta. L’economia circolare rappresenta un cambiamento del sistema economico. Significa abbandonare la prassi “prendi, usa, butta” in… Read More »
Le foto presenti su www.lamiafinanza.it sono in larga parte prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo alla redazione (redazione@lamiafinanza.it) che provvederà alla rimozione delle immagini utilizzate.