LMF green

Gli effetti dell’amministrazione Trump 2.0 sul settore delle energie rinnovabili

Xavier Chollet, Senior Investment Manager e gestore del fondo Pictet-Clean Energy Transition di Pictet Asset Management -

Per mesi, le incertezze legate alle elezioni americane hanno gettato ombra non solo sul mercato, ma anche sulle decisioni delle singole aziende in materia di investimenti e acquisti. Dopo la vittoria di Trump e dei Repubblicani, gli investitori stanno ora metabolizzando l’impatto che la nuova amministrazione avrà sull’economia statunitense e… Read More »


Transizione 5.0: una grande opportunità per le aziende, anche in termini di occupazione

-

Il Piano Transizione 5.0 riconosce un credito d’imposta alle imprese che effettuano nuovi investimenti in strutture produttive nel territorio italiano che aiuteranno a ridurre i consumi energetici. La Certificazione Transizione 5.0 può essere rilasciata esclusivamente da Esperti in Gestione dell’Energia (EGE), Ingegneri iscritti all’Albo Sezioni A e B e Periti… Read More »



Sostenibilità Digitale e Transizione 5.0: a che punto sono le imprese italiane rispetto alle aziende europee?

Andrea Rosini, co-founder di Differens, Green Web Meter -

Negli ultimi anni, la sostenibilità digitale è diventata un tema cruciale nel panorama economico italiano ed europeo. Con una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori, sostenuta da un quadro regolatorio sempre più stringente e supportata da importanti fondi nazionali ed europei, le imprese si trovano in un contesto favorevole per… Read More »


Biodiversità, 10.000 miliardi di opportunità

-

I lavori della COP 16 si sono appena conclusi in Colombia ma ad occupare la scena è la questione del finanziamento della preservazione della biodiversità. Da qui al 2030, servono urgentemente 200 miliardi di dollari l’anno per proteggere la natura, come prevede l’obiettivo 19 dell’Accordo di Kunming-Montreal adottato nella COP… Read More »


Cop29. Il ministro Pichetto afferma: “Per il clima momento difficile, ma ci spinge ad essere più determinati”

-

I giovani hanno proposte e questa è la miglior forma di protesta L’iniziativa Earthday Europe è strettamente legata agli eventi in corso alla Conferenza COP29 di Baku, in Azerbaijan (11-22 novembre 2024), dove si discutono temi cruciali per il futuro climatico globale. Le proposte in evidenza mirano a connettere l’azione… Read More »


Per raggiungere il Net Zero serve fare coopetition

-

Durante lo svolgimento a Baku, in Azerbaigian, della ventinovesima Conferenza delle Parti (Cop29), ci si confronta con un panorama geopolitico in evoluzione in cui il percorso verso le emissioni zero di carbonio è sempre più frammentato, con responsabili politici e aziendali che si interrogano su come accelerare il raggiungimento del… Read More »




Entro il 2040 emissioni digitali a +775%

-

In un mondo sempre più connesso, ogni click lascia un segno, e quel segno non è solo digitale. La navigazione online, lo streaming e perfino le email contribuiscono, silenziosamente, alle emissioni di CO₂. Secondo le stime, entro il 2040 l’impronta ecologica del settore digitale è destinata a crescere del 775%, arrivando a rappresentare il 14% delle… Read More »