Il cambiamento climatico è un’emergenza globale, ma sono le urgenze locali a spingere sempre di più i mercati emergenti nella loro strada verso un’economia con meno emissioni di carbonio e più eco-sostenibile. Prima che il presidente Donald Trump annunciasse ufficialmente l’uscita degli Stati Uniti dagli accordi sul clima di Parigi,… Continua »
La Banca Mondiale (Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo, “BIRS”, rating Aaa/AAA) ha annunciato oggi l’emissione di due nuove Obbligazioni per lo Sviluppo Sostenibile della durata di dieci anni, denominate rispettivamente in Dollari Canadesi (CAD) e Zloty Polacchi (PLN). Queste obbligazioni rappresentano un’opportunità per gli investitori retail di… Continua »
L’IPO di Snapchat non è conforme ad alcune delle best practice di corporate governance. Accade piuttosto spesso che i fondatori di società tech vogliano mantenere il controllo sulle realtà fondate. Per esempio, anche quando Facebook e Google si sono quotate hanno emesso numerose classi di azioni. Ciò nonostante, hanno comunque… Continua »
Rosenberg Equities, società del gruppo AXA Investment Managers (AXA IM), ha annunciato la nomina di Kathryn McDonald in qualità di Head of Sustainable Investing, confermando così il proprio impegno a favore dell’integrazione dei criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) in tutti i portafogli AXA IM Rosenberg Equities entro la… Continua »
ZZ Capital International Limited, società di investimento globale, ha annunciato di aver siglato un accordo per investire in Building Energy 1 Holdings plc, un operatore attivo su scala globale nella produzione di energia da multiple fonti rinnovabili (eolica, solare, idrica e da biomasse). L’investimento consisterà nell’acquisto di partecipazioni azionarie e… Continua »
Sin dalla Prima Rivoluzione Industriale, la tecnologia è stata una forza controversa capace molto spesso di creare un solco tra vincitori e vinti nel processo di evoluzione tecnologica. L’introduzione del telaio meccanico portò alla nascita dei Luddisti, un gruppo di tessitori inglesi che nel XIX secolo distrusse macchinari come il… Continua »
Solo 1 persona su 6 sa che nel 2019 non esisterà più il mercato tutelato e il 69% degli italiani vorrebbe avere informazioni su cosa succederà, visto che si dovrà obbligatoriamente scegliere un nuovo fornitore sul libero mercato. Già oggi si può scegliere, risparmiando cifre importanti sia per la fornitura… Continua »
Più del 50% della popolazione pensa che la liberalizzazione del mercato dell’energia porti a una riduzione dei costi, ma il 90% ritiene che l’efficientamento energetico delle case sia la soluzione per contenere i costi della bolletta. Aprono le bollette, ma non le conoscono o le conoscono poco. E solo il… Continua »
Coinvolti, tra gli altri, progetti dell’Unicef, di San Patrignano e di Casa Oz Investimenti Sostenibili, il fondo a impatto di Sella Gestioni Sgr, società di risparmio gestito del Gruppo Banca Sella, devolve quasi 240.000 euro nel 2017 a sostegno di quindici progetti di solidarietà in Italia e all’estero. Il fondo,… Continua »
Il primato dell’Europa Centrale legato in particolare all’attenzione di Repubblica Ceca e Polonia per i temi sociali e della tutela ambientale.Turchia e Venezuela, fortemente penalizzate dall’instabilità politica, scivolano rispettivamente al 39esimo e al 57esimo posto della classifica. Degroof Petercam AM effettua questa analisi di sostenibilità su 87 nazioni emergenti dal… Continua »