mercati

Le determinanti dei mercati obbligazionari nel mese di febbraio

-

Strade divergenti. Le banche centrali globali hanno delineato strategie differenti per la normalizzazione delle politiche monetarie. La Federal Reserve (Fed), la Bank of Japan (BoJ) e la Banca Centrale Europea (BCE) si trovano a gestire dinamiche inflazionistiche distinte nelle rispettive aree geografiche. Federal Reserve: Il governatore Waller ha recentemente esposto… Read More »


Analisi del mercato valutario – Cosa è successo a maggio e cosa aspettarsi dopo il taglio dei tassi della BCE

-

Il mese di maggio è stato relativamente più tranquillo rispetto ai mesi precedenti, con conseguenti livelli di volatilità più contenuti. Ancora una volta, come negli ultimi mesi, i dati sull’inflazione e il loro impatto sulle aspettative dei tassi di interesse sono stati i principali fattori catalizzatori dei movimenti del mercato… Read More »


J. SAFRA SARASIN: Un sottile gioco di equilibri per la FED

-

Una crescita economica più debole e un mercato del lavoro più equilibrato dovrebbero ridurre le pressioni inflazionistiche. Il punto è che l’inflazione avrà bisogno di tempo per tornare al target, e ciò richiede un approccio graduale all’allentamento delle politiche. Tuttavia, con il mercato del lavoro tornato ai livelli auspicati dalla… Read More »


Mirabaud AM: Bank of Japan, sempre più probabile un rialzo dei tassi dopo il dato sull’inflazione di Tokyo

-

Poiché l’indice dell’inflazione di Tokyo viene spesso utilizzato come indicatore anticipatore delle tendenze nazionali, è probabile che la Bank of Japan abbandoni la sua politica monetaria ancora ultra accomodante e aumenti i tassi. Gli ultimi dati sono in linea con la fine della “norma deflazionistica” proclamata dal vicegovernatore della Banca… Read More »


AcomeA SGR – La nuova frontiera sono i bond in lira turca

-

Sta tornando l’attenzione degli investitori per la Turchia, un Paese che in seguito alle ultime elezioni amministrative, sta attraversando una trasformazione strategica nella politica economica in senso più ortodosso. Mentre la maggior parte delle obbligazioni sovrane dei mercati emergenti in valuta locale offrono rendimenti che solo raramente arrivano alla doppia… Read More »



Oltre la politica monetaria

-

Nei primi mesi dell’anno i mercati finanziari si sono concentrati sulle tempistiche (e sull’entità) della riduzione dei tassi di interesse. Se a inizio anno gli osservatori del mercato prevedevano sei tagli dei tassi USA, ora i ritocchi scontati sono nettamente diminuiti, a meno di due. Al momento in cui scriviamo… Read More »


Comgest: tech e ai trainano i mercati emergenti

-

L’andamento dei mercati è stato dettato da due temi principali: inflazione e tassi d’interesse negli Stati Uniti, e tecnologia e IA. Da metà gennaio 2024 le azioni e le valute dei mercati emergenti (ME) sono state sospinte al rialzo dalle aspettative di un probabile inizio dei cali dei tassi d’interesse… Read More »



Comgest – Asia, semiconduttori ancora in crescita

-

Le valutazioni nel settore tecnologico sono diventate onerose in alcuni casi e vulnerabili a un aumento del costo del capitale. Ciò nonostante, i risultati delle società nella catena dei semiconduttori sono stati robusti e Samsung Electronicsha riportato dati per il 1° trimestre 2024 superiori alle aspettative, sostenuti dall’ulteriore rafforzamento dei… Read More »