Il mercato delle obbligazioni con etichetta ESG, che comprende obbligazioni green, sociali, sostenibili e legate alla sostenibilità, si è espanso rapidamente negli ultimi anni. Solo lo scorso anno, le nuove emissioni hanno superato i 1.000 miliardi di dollari. Solo nel 2007 è stato emesso il primo green bond, e ora… Continua »
È tempo di bilanci per la regolamentazione sulla sostenibilità. Sono trascorsi quattro anni da quando la Commissione Europea ha adottato il piano d’azione UE per finanziare la crescita sostenibile, da oltre un anno è entrata in vigore la prima fase del Regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi… Continua »
PERCHÉ GLI ASSET MANAGER DOVREBBERO PRESTARE MOLTA ATTENZIONE ALLA PERDITA DI BIODIVERSITÀ Insieme al cambiamento climatico, la perdita di biodiversità è diventata la principale sfida per la finanza sostenibile. Tuttavia, questa crisi non è stata affrontata con la stessa urgenza dalle autorità di regolamentazione e di governo, dalle imprese o… Continua »
La mancanza di una quantità sufficiente di dati accurati riguardo le emissioni o altri ambiti della sostenibilità, come la biodiversità o l’uso delle risorse, ha portato alcuni a chiedersi se si possa davvero ottenere un quadro chiaro sulle attività aziendali. Un’area che si rivelerà probabilmente di fondamentale interesse è la… Continua »
La crisi climatica è ormai una realtà in molte parti del mondo. La quantità di eventi meteorologici estremi registrati nel 2021 è stata eccezionale in base a qualsiasi parametro. Le interruzioni lungo le catene produttive sono dovute anche alle condizioni meteorologiche: le inondazioni che hanno colpito Europa, Stati Uniti e… Continua »
Ne siamo convinti. La finanza svolge un ruolo cruciale nella tutela della biodiversità orientando i capitali verso le aziende che sviluppano soluzioni e affiancandone altre, nel tempo, per gestire al meglio la loro dipendenza o il loro impatto. Affrontare questa sfida non è facile anche se sta emergendo la consapevolezza… Continua »
Le obbligazioni verdi hanno registrato un altro anno record nel 2021, con quasi 500 miliardi di dollari di emissioni – quasi il doppio dell’importo raccolto l’anno precedente. Ci aspettiamo che questo slancio prosegua anche nel 2022, con le obbligazioni verdi che giocheranno un ruolo centrale nella ripresa post pandemica –… Continua »
La guerra in Ucraina ha spinto i prezzi dell’energia a livelli record. Se da un lato speriamo in una soluzione tempestiva e pacifica, dall’altra sappiamo che l’effetto delle sanzioni implica che i prezzi dell’energia rimarranno elevati per un po’. L’impennata dei prezzi ha evidenziato i livelli allarmanti della dipendenza europea… Continua »
La scarsità d’acqua, le tariffe basse e l’elevato inquinamento hanno un impatto globale Secondo Robert Lambert, Senior Corporate Analyst di BlueBay, “l’acqua è essenziale per la crescita economica, per la salute umana e per l’ambiente”, eppure la scarsità d’acqua colpisce più del 40% della popolazione mondiale. A causa della crescita… Continua »
I fattori ESG sono sempre stati presenti nella regolamentazione bancaria, ma mai prima d’ora sono stati così influenti. L’evoluzione del mercato e le richieste normative stanno contribuendo a creare un settore molto differenziato, che riteniamo genererà significative opportunità di investimento. Con il cambiamento a livello globale dei fattori ESG che… Continua »