mercati

Investire nel debito emergente puntando sulla qualità

ETF Securities -

Molti paesi emergenti sono riusciti a rafforzare le loro economie negli ultimi anni, gettando quindi basi più solide da cui partire per una crescita futura.La crescita economica è già in aumento, trainata dal livello contenuto dei tassi d’interesse in molti paesi, e diversi rischi importanti sono ormai venuti meno. Economie… Read More »


Azionario Europa, due motivi di ottimismo per il futuro

Rory Bateman -

Recentemente si è molto parlato del fatto che le valutazioni degli asset, compreso l’azionario, siano entrate in un territorio di irrazionalità. Effettivamente, l’azionario ha avuto buone performance negli ultimi anni. A nostro avviso però, in Europa c’è ancora spazio per crescere: gli investitori potrebbero vedere un apprezzamento del 30% rispetto… Read More »


Quale sarà il futuro delle azioni europee?

-

Cosa ha guidato il rally delle azioni europee nel 2017?John Bennett, Head of European Equities di Janus Henderson Investors: Penso che dovremmo modificare la nostra forma mentis, concentrarci più che altro sulla sua portata. E dovremmo farlo a partire dalla prospettiva valutaria. Chiunque abbia investito in Europa scegliendo come moneta… Read More »



Negli USA riflettori puntati sul settore dei media

Christophe Nagy -

Il mercato americano ha continuato a registrare performance al rialzo nel mese di luglio con lo S&P 500 che, nella rilevazione in dollari, è cresciuto di 2 punti percentuale, e con una volatilità su livelli storicamente molto bassi. A favorire il trend sono stati i buoni indicatori economici (Indice ISM… Read More »


Corea del Nord, Fed e uragano Irma vero sostegno per l’oro?

Névine Pollini -

Di recente, l’oro ha visto un forte rialzo, raggiungendo i massimi da dodici mesi a 1.357 dollari, grazie, fra gli altri fattori, alla crescita della domanda per beni rifugio alimentata dall’incremento delle tensioni geopolitiche fra gli Stati Uniti e la Corea del Nord. Anche il dollaro più debole e i… Read More »


Puntare sulle inefficienze dell’azionario europeo. Il caso Ferrari insegna

Koen Bosquet -

L’azionario europeo rappresenta un settore su cui puntare ma che, come ogni asset class, può essere soggetto a inefficienze di vario tipo. Una di queste può essere un’errata classificazione del titolo, che quindi potrebbe ricevere poca attenzione da parte degli investitori. Ferrari è un buon esempio recente di come cerchiamo… Read More »


Fondi: a luglio sottoscrizioni nette per 10,4 miliardi di euro. In 7 mesi superata la raccolta del 2016

-

Nel mese di luglio la raccolta netta dell’industria del risparmio gestito ammonta a 10,4 miliardi di euro. Superano i 67 mld le sottoscrizioni da inizio anno, un dato migliore rispetto alla raccolta dell’intero 2016. Gli AUM segnano un nuovo massimo storico a 2.021 mld. Nelle gestioni collettive sono investiti 1.020… Read More »


Societe Generale quota sul Sedex di Borsa Italiana nove Recovery Bonus Cap su Blue Chip Italiane

-

Societe Generale amplia la sua gamma di certificati a capitale condizionatamente protetto e quota sul SeDeX di Borsa Italiana nove Recovery Bonus Cap Certificate, che consentono un’esposizione ottimizzata ad alcune delle più scambiate blue chip del listino italiano: Intesa Sanpaolo, Unicredit, Fiat Chrysler Automobiles, Assicurazioni Generali, Telecom Italia, UBI Banca,… Read More »


Quanto tempo può durare ancora il mercato rialzista?

-

La durata del mercato rialzista, il pericolo della bassa volatilità e perché “neutrale” è forse la parola più pigra nel campo degli investimenti. Quanto può durare ancora il mercato rialzista?Jeff Knight, responsabile globale soluzioni d’investimento di Columbia Threadneedle Investments: È stato un periodo davvero eccezionale per gli investitori azionari. Abbiamo… Read More »