Focus

Egitto, i 7 motivi per cui bisogna guardarlo con occhi nuovi

Erik Renander -

Gli ultimi sei anni sono stati complessi per l’Egitto, ma hanno creato buone opportunità per investire in questo Paese in via di sviluppo, con 100 milioni di abitanti. Ecco i sette motivi per cui conviene osservare l’Egitto con uno sguardo nuovo: Il Paese ha migliorato le infrastrutture nei settori dell’energia,… Read More »


Arriva la normalizzazione: keep calm and carry on

Team Cross Asset Solutions - Unigestion -

Il 2017 è stato un anno positivo per il multi-asset favorito da uno scenario dei mercati favorevole, con economie che hanno registrato una crescita superiore al proprio potenziale, pressioni inflazionistiche contenute e banche centrali che hanno mantenuto politiche monetarie accomodanti. Questa combinazione di fattori ha dato vita ad uno scenario… Read More »


Ecco perché “3” è il numero perfetto (per la reflazione)

Johanna Kyrklund -

Per il 2018, “3” è il numero perfetto affinché il quadro reflattivo continui. Vediamo perché. Crescita: ci aspettiamo che l’espansione globale del PIL rimanga attorno al 3% nei prossimi due anni. Di recente avevamo sottolineato come il Congresso americano potesse sorprendere tutti sul fronte della riforma fiscale, ed effettivamente così… Read More »


I titoli finanziari non hanno nulla da temere dalla FED … Se saprà mantenere la parola

Guy de Blonay -

Nel 2018 il settore finanziario mondiale opererà in un contesto economico in gran parte favorevole, anche se molt. L’innovazione nella tecnologia finanziaria rimane un fattore chiave per il settore e porta con sé cambiamenti rivoluzionari, ma anche enormi opportunità. In attesa del 2018, c’è trepidazione. Mentre le banche centrali, guidate… Read More »


Draghi può far poco per contenere la forza dell’euro

Nicholas Wall -

Sembrerebbe che, dopo molti anni di generosità da parte delle Banche centrali, la loro onnipotenza stia ora svanendo, via via che i fondamentali economici prendono il sopravvento. Anche se il Presidente della BCE, Mario Draghi, ha evidenziato una serie di preoccupazioni riguardo alla volatilità dell’euro, c’è poco che possa fare… Read More »


L’uscita del Regno Unito dall’UE è un evento sopravvalutato

Richard Colwell -

Nel 2017 le azioni britanniche hanno raggiunto i massimi storici, ma hanno perso terreno rispetto ai listini globali (in termini di dollari USA). L’esposizione degli investitori globali alle azioni britanniche è scesa ai bassi livelli del 2009, quando il sistema bancario era a rischio. Se è vero che ciò riflette… Read More »


I mercati saranno più volubili nel 2018?

Elliot Hentov -

Nel 2017 ci ha sorpreso l’incredibile noncuranza con la quale i mercati hanno reagito agli shock geopolitici: né il risultato delle elezioni anticipate nel Regno Unito né le ripetute sconfitte subite dall’amministrazione Trump in abito legislativo e né tantomeno il braccio di ferro nucleare con la Corea del Nord sono… Read More »


2018 l’anno del ritorno del rischio politico?

Arif Husain -

Il contesto politico imprevedibile negli Stati Uniti, le continue tensioni geopolitiche, le elezioni in Italia e in diversi Paesi emergenti sono solo alcuni dei numerosi rischi politici che i mercati dovranno affrontare quest’anno. La domanda è: gli investitori obbligazionari dovrebbero scontare questi rischi nel valutare le varie opportunità? E in… Read More »


Lo stato di salute dell’economia globale dipende dall’inflazione

Larry Hatheway -

Il mercato azionario ha cominciato bene l’anno continuando sulla strada intrapresa nel 2017. I fondamentali continuano ad essere di supporto con miglioramento della crescita globale insieme ad un incremento della profittabilità, soprattutto in Europa, Giappone e negli Emergenti. Gli eventi che potrebbero di solito rappresentare un problema per i mercati… Read More »