EURACTIV richiama l’attenzione sulle urgenze ambientali

-
- Advertising -

EURACTIV — 

Secondo quanto riportato da Janos Allenbach-Ammann di EURACTIV, l’UE, proprio come nel resto del mondo, non sta incentrando le sue politiche economiche sulle preoccupazioni ambientali. Pertanto, i problemi si stanno accumulando per i futuri responsabili delle decisioni.

- Advertising -

520 miliardi di euro. Ogni anno

Questo è quanto denaro deve essere investito ulteriormente nell’UE per raggiungere gli obiettivi climatici del 2030, secondo i calcoli della stessa Commissione europea. Altre stime vanno di diverse centinaia di miliardi di euro in più. Parliamo degli obiettivi chiave di almeno il 40% di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (rispetto ai livelli del 1990), almeno il 32% di quota per le energie rinnovabili e almeno il 32,5% di miglioramento dell’efficienza energetica. Ma anche prendendo la cifra relativamente modesta di mezzo trilione della Commissione, l’UE non è neanche lontanamente vicina a colmare il divario di investimenti. Ci sono tre modi in cui l’UE potrebbe spingere i suoi investimenti verso la transizione verde: investimenti pubblici a livello europeo, investimenti pubblici a livello nazionale e investimenti del settore privato.

Aspetti sociali e realtà fisica

Mentre un modo per incentivare gli investimenti privati per la transizione verde è quello di concedere più rapidamente autorizzazioni e ridurre la burocrazia, gran parte degli investimenti privati necessita anche di alcuni incentivi finanziari per andare avanti. Quindi, non c’è modo di evitare una maggiore spesa pubblica. Se l’emergenza ambientale in cui si trova il pianeta fosse presa sul serio dai politici europei, il problema di come incrementare questa spesa pubblica per obiettivi ambientali, il più velocemente possibile, sarebbe al centro di ogni discussione di politica economica. Ma non è così.

- Advertising -

Un nuovo ambizioso fondo europeo sembra politicamente fuori portata al momento, poiché i governi nazionali diffidano della Commissione e si preoccupano maggiormente di mantenere il controllo delle loro finanze. Mettere da parte i finanziamenti europei lascia spazio solo ai finanziamenti nazionali. Ma anche in questo caso le discussioni di politica economica sembrano non essere in sintonia con le esigenze della transizione verde.

Creare spazio fiscale

Quando si litiga sulle regole fiscali, la discussione principale ruota attorno a come “creare spazio fiscale” e come ridurre i livelli di debito, come si è visto di recente nel nuovo documento di posizione della Germania. Certo, il debito pubblico non è trascurabile. Ma è significativo che siano le misure socialmente costruite dei livelli del debito pubblico in relazione al PIL a definire i confini rigidi di questo dibattito invece delle realtà fisiche dei confini planetari.

Vittime della politica monetaria

Una distanza simile tra necessità ambientali e politica economica si riscontra nella politica monetaria. La Banca centrale europea (BCE) si sta destreggiando con i tassi di interesse per tenere sotto controllo l’inflazione, anche se l’inflazione europea è stata innescata da interruzioni dell’approvvigionamento energetico e mantenuta in vita da sostanziali incrementi dei margini da parte delle società energetiche.

Per entrambe le questioni, le autorità governative dispongono di strumenti migliori per tenere sotto controllo l’inflazione rispetto alla BCE. Ma poiché il consenso di politica economica pone la responsabilità della lotta contro l’inflazione alle decisioni della BCE, non c’è altra scelta che aumentare i tassi di interesse sempre di più, rendendo così molto più costoso investire nella transizione verde, sia per il privato sia per investitori pubblici.

Un’altra vittima ambientale degli aumenti dei tassi globali sono gli investimenti per il clima nel Sud del mondo, poiché i bilanci pubblici dei Paesi a basso e medio reddito vengono messi a dura prova molto più rapidamente che in Europa.

Dare un prezzo al carbonio

Un modo in cui i legislatori europei stanno di fatto rendendo operative le politiche economiche per perseguire i loro obiettivi climatici è quello di dare un prezzo al carbonio. Tuttavia, come riportato da EURACTIV questa settimana, il recente cambiamento nel sistema di scambio di quote di emissione dell’UE potrebbe portare a un aumento dei prezzi del carbonio nel 2027.

Secondo la logica del sistema di scambio di quote di emissione, più l’UE investe ora nella transizione verde, minore sarà l’intensità di carbonio dell’economia nel 2027, e quindi minore sarà la domanda di certificati di emissione e minore sarà il prezzo del carbonio. Se l’UE non raggiungerà progressi decenti nella sua transizione per allora, il prezzo del carbonio più elevato dovrebbe funzionare come una sorta di protezione ambientale per proteggersi dalla relativa inerzia dell’UE. Ma l’UE manterrebbe davvero il prezzo elevato se la gente iniziasse a scendere in piazza per protestare contro l’aumento dei prezzi dell’energia?

Con la vivibilità del pianeta in gioco, è una questione che probabilmente non dovremmo rinviare. Sarebbe meglio iniziare a fare qualche passo avanti nell’investire quei 520 miliardi di euro già ora.