Jeremy Rifkin e il “pensiero adattivo”. Come non dilapidare la chance della Next Generation Eu

-
- Advertising -

L’economista e sociologo statunitense Jeremy Rifkin in un video intervento a Palazzo Marino sui fondi comunitari e transizione ecologica organizzato a Milano dal Cercle Européen pour la Troisième Révolution Industrielle ha affermato: “L’Italia non può dilapidare la chance della Next Generation Eu”. E ha suggerito di “mettere insieme università, docenti, ricercatori. Bisogna guardare distante, abbiamo bisogno che siano le nuove generazioni a pensare alla politica”.

L’unica chiave praticabile secondo Jeremy Rifkin è quella del “pensiero adattivo” in un mondo che non riuscirà a reggersi sui vecchi modelli di produzione e alla limitata lungimiranza dei politici. Ma che cosa si intende esattamente? Facciamo una premessa.

- Advertising -

L’apprendimento adattivo

L’apprendimento adattivo è una metodologia educativa che utilizza supporti didattici su misura del discente per rispondere ai suoi specifici bisogni di apprendimento. Questo approccio mira a personalizzare l’esperienza di apprendimento in modo automatico, basandosi sulle caratteristiche uniche di ciascun utente.

L’apprendimento adattivo è strettamente legato al concetto di personalizzazione. Si basa sull’uso di tecnologie per modulare l’esperienza di apprendimento in base alle prestazioni e all’interazione dell’utente con i materiali del corso. Ma c’è una differenza tra personalizzazione e adattamento: Mentre l’apprendimento personalizzato si riferisce a un paradigma più ampio che mira a promuovere lo sviluppo individuale dei discenti, l’apprendimento adattivo si concentra sull’utilizzo delle tecnologie per adattare contenuti e metodi. L’Intelligenza Artificiale svolge un ruolo cruciale nell’implementazione dell’apprendimento adattivo, poiché permette di personalizzare l’esperienza sulla base delle caratteristiche di ciascun utente: è utilizzata per identificare lo stile di apprendimento di ogni utente, il suo grado di sviluppo cognitivo e il tempo necessario per padroneggiare un argomento.

- Advertising -

Vantaggi. L’apprendimento adattivo offre numerosi vantaggi, tra cui una maggiore efficacia nell’apprendimento, un coinvolgimento più attivo degli studenti e una migliore retention delle informazioni. Inoltre, può essere applicato sia in contesti formali (come l’istruzione scolastica) che informali (come la formazione aziendale)-

Limiti. La necessità di dati accurati per personalizzare l’esperienza e la complessità nell’implementazione tecnologica.

Il pensiero adattivo

Nel contesto della finanza e dell’economia, il concetto di pensiero adattivo assume un significato diverso. In sintesi, il pensiero adattivo in finanza ed economia riguarda l’adattamento delle teorie e delle strategie alle specifiche esigenze e alle dinamiche del contesto finanziario ed economico. Forse una delle migliori approssimazioni a questo concetto è il parallelo con il termine “coping” utilizzato in psicanalisi.

Una delle strategie di coping costruttivo è chiamato coping proattivo. Ad esempio, tramite l’anticipazione, cerchiamo di ridurre lo stress di un dato compito, immaginando preventivamente quel che potrebbe accadere e preparandoci a poterlo gestire al meglio.

In economia, il termine “coping” potrebbe riferirsi alla capacità di affrontare e gestire con anticipo situazioni difficili. Questo concetto è spesso utilizzato per descrivere le strategie e le risorse che le persone o le organizzazioni impiegano per far fronte a sfide finanziarie, cambiamenti economici o altre circostanze avverse. Ad esempio, quando un individuo o un’azienda si trova di fronte a una crisi finanziaria, il coping potrebbe includere:

  • Riduzione delle spese: Tagliare le spese non essenziali per adattarsi a una situazione economica difficile.
  • Ricerca di nuove opportunità: Cercare nuove fonti di reddito o opportunità di investimento.
  • Pianificazione finanziaria: Creare un piano per gestire debiti, risparmi e investimenti in modo più efficace.

Storia del Pensiero Economico. La disciplina che indaga le origini e l’evoluzione storica delle teorie relative alla sfera economica è nota come storia del pensiero economico. Questo campo ha assunto autonomia nella seconda metà del XVIII secolo grazie ai fisiocratici e soprattutto ad Adam Smith. Include numerose correnti di pensiero, tra cui le teorie dei grandi economisti classici, quelle degli esponenti dell’economia marginalista e la teoria economica neoclassica . L’analisi del pensiero economico passa attraverso le riflessioni degli umanisti, l’età moderna, l’Illuminismo italiano, il XIX secolo e i grandi pensatori del XX secolo.
Scuola Neoclassica in Economia. La scuola neoclassica è una delle correnti di pensiero più influenti in economia. Si basa sull’approccio marginalista, che ha profondamente influenzato gli studi di economia pubblica e la teoria finanziaria. La teoria finanziaria neoclassica si concentra sulla ripartizione del carico fiscale e sull’allocazione ottimale delle risorseQuesto approccio considera sostanzialmente i margini di scelta e le decisioni individuali nell’ambito finanziario ed economico.