IA e convergenza tecnologica: perché ora è il momento di investire nell’innovazione disruptive

-
- Advertising -

L’innovazione disruptive è l’introduzione di un prodotto o servizio abilitato dalla tecnologia che cambia il panorama di un settore, offrendo semplicità e accessibilità a un costo inferiore rispetto alle tecnologie esistenti. Nonostante il suo potenziale, la portata dell’innovazione disruptive e le opportunità di investimento che essa crea sono spesso poco conosciute e comprese dagli investitori tradizionali. A nostro parere, gli investimenti in questa categoria di innovazione hanno il potenziale per sovraperformare i principali benchmark nel corso di un intero ciclo di mercato, con basse correlazioni dei rendimenti rispetto alle strategie growth e value classiche.

Siamo infatti in un periodo unico della nostra storia, caratterizzato dal progresso simultaneo di cinque grandi piattaforme di innovazione: blockchain pubbliche, intelligenza artificiale (IA), sequenziamento multiomico, stoccaggio dell’energia e robotica. Singolarmente, ciascuna di esse ha il potere di stimolare significativi cambiamenti economici e sociali; insieme, stanno creando una sinergia che accelera il ritmo dell’innovazione e della disruption come mai prima d’ora.

- Advertising -

Al centro di questa dinamica c’è il concetto di convergenza tecnologica. Si tratta del processo in cui i progressi in un campo spingono gli sviluppi in altri, portando a una cascata di effetti a catena che amplificano il progresso complessivo. Questa sinergia è particolarmente interessante oggi che l’IA agisce da catalizzatore, potenziando e accelerando gli sviluppi in una serie di comparti, dalla genomica alla robotica.

Per comprendere la portata dell’attuale rivoluzione tecnologica, bisogna guardare indietro di oltre un secolo, all’era dell’elettrificazione, all’avvento del telefono e all’ascesa del motore a combustione interna. Sebbene ognuna di queste innovazioni abbia avuto un profondo impatto sulla società, la portata e la velocità dell’evoluzione tecnologica odierna non hanno paragoni. Questo cambiamento tecnologico, come non se ne vedevano da oltre 100 anni, offre opportunità a lungo termine sia per le aziende che per gli investitori.

- Advertising -

L’intelligenza artificiale è il perno attorno a cui convergono le diverse tecnologie. L’IA sta rimodellando le industrie grazie al rapido aumento delle capacità delle reti neurali, con un’accelerazione che non è semplicemente incrementale, ma rappresenta un balzo in avanti che accorcia significativamente i tempi per il raggiungimento di traguardi come l’intelligenza artificiale generale, detta anche “AGI”.

L’era di convergenza che stiamo vivendo non porterà solo progressi tecnologici, dunque, ma una trasformazione di interi settori ed economie. Ad esempio, l’integrazione dell’intelligenza artificiale con la mobilità autonoma e i sistemi di stoccaggio dell’energia sta ponendo le basi per soluzioni di trasporto più efficienti ed economiche. Questi progressi promettono di rivoluzionare il modo in cui viaggiamo, ma anche quello in cui le merci vengono trasportate, con un impatto sulla logistica, sulla pianificazione urbana e sulla sostenibilità ambientale.

Gli effetti a catena di queste tecnologie si estendono al panorama macroeconomico e alle dinamiche di mercato. Con la continua convergenza e l’avanzamento di queste piattaforme, esiste un potenziale di crescita senza precedenti del PIL reale. Questa crescita è destinata a ridisegnare la capitalizzazione del mercato, con le tecnologie disruptive che diventeranno sempre più centrali per lo sviluppo economico e le strategie di investimento. Gli investitori hanno la possibilità unica di contribuire e beneficiare di questi cambiamenti, sfruttando il potere di trasformazione dell’innovazione dirompente per dare forma a un futuro più efficiente, sostenibile e tecnologicamente avanzato.