Trend

Mercati globali: attese per il nuovo anno

Strategy Unit di Pictet Asset Management. -

Trump “buono” vs Trump “cattivo” Dalla sua elezione, gli investitori hanno ampiamente prezzato un Trump “buono”.  In altre parole, si sono concentrati sugli elementi positivi delle sue promesse politiche, come riduzione delle tasse e deregolamentazione, sottovalutando il rischio di implementazione totale di una tariffa del 60% sulle importazioni cinesi, una… Read More »


L’evoluzione del mercato cripto: cosa aspettarsi nel 2025?

-

L’adozione globale delle criptovalute è in continuo aumento, come evidenziato dal rapporto di Chainalysis. Stati Uniti ed Europa sono le due regioni chiave che guidano questa crescita, con trasferimenti di dimensioni istituzionali e un aumento dell’attività on-chain. In particolare, l’Europa si sta affermando come la seconda più grande economia di… Read More »


La lista dei desideri degli investitori

-

In molti Paesi per tradizione i bambini scrivono a Babbo Natale una letterina con la lista dei regali che vorrebbero ricevere. E se potessero farlo anche gli investitori, che cosa chiederebbero per il 2025? Crescita sufficiente: Una crescita economica sufficientemente elevata e solida nelle aree geografiche cruciali di Stati Uniti, Asia ed… Read More »


Maggiore competitività grazie all’Intelligenza Artificiale Generativa: per il 72% migliora prodotti e servizi aziendali, tra gli under 35 solo il 15% non utilizza alcun tool di GenAI

-

La rivoluzione digitale innescata dall’Intelligenza Artificiale rappresenta uno dei pilastri per il progresso non solo economico, ma anche della società in senso esteso. In Italia cresce sempre di più l’attenzione attorno all’Intelligenza Artificiale Generativa e al suo potenziale, nonostante quasi i due terzi della popolazione nutrano ancora alcune preoccupazioni legate… Read More »


Candriam: la BCE potrebbe passare a tagli da 50 pb se le prospettive economiche si deterioreranno

-

L’attuale stagnazione dell’economia dell’eurozona, le turbolenze politiche in Francia e Germania e l’ipotesi dei dazi statunitensi rendono le prospettive per l’Europa sempre più incerte. Tuttavia, la BCE ha continuato a tagliare i tassi d’interesse anche oggi, come da attese. Le previsioni della BCE sono state riviste marginalmente al ribasso, abbandonando… Read More »


Obbligazionario europeo: ottime opportunità nonostante i “venti contrari”

Paul Saint-Pasteur, gestore del Team Global Fixed Income di Payden & Rygel. -

Nel corso del 2024, il divario tra Stati Uniti ed Europa in termini di crescita si è ampliato in favore dei primi e, ad oggi, crediamo che la tendenza proseguirà anche il prossimo anno. Da un punto di vista top-down, le prospettive macro per l’Eurozona appaiono più confuse rispetto a quelle… Read More »


Waste management: un settore da 27 miliardi di euro. Come bilanciare rischi e opportunità di un mercato in espansione?

Di Giorgio Triolo, Chief Technology Officer, Axitea -

Il settore del waste management vale in Italia oltre 27 miliardi di euro (WAS Report 2023), e si trova in una fase cruciale. La crescente domanda di una gestione sostenibile dei rifiuti, spinta dagli obiettivi di economia circolare e dall’aumento dei loro volumi a livello globale, impone una riflessione seria… Read More »



Small cap americane: euforia elettorale o reale inversione di rotta?

Columbia Threadneedle Investments -

Negli ultimi cinque anni (fino ad ottobre 2024), l’S&P 500 ha superato il Russell 2000 di quasi il 54% in termini di rendimento totale. Questa ampia disparità di performance si spiega in gran parte con le componenti relative di ciascun indice e con l’enfasi di alcuni settori. Abbiamo assistito a… Read More »


La guerra dell’elettronica: il futuro della rivalità USA-Cina

-

Dal 2017, la guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina sta rivoluzionando il panorama globale dell’elettronica. Tra sanzioni, controlli sulle esportazioni e lotta per la leadership tecnologica, questa rivalità sta ridisegnando le catene di approvvigionamento e generando grandi incertezze. Tuttavia, l’interdipendenza tra queste due potenze rimane forte, malgrado la spietata… Read More »