news

Vertice regionale tra Cina, Giappone e Corea del Sud. La Regional Comprehensive Economic Partnership

-

Nel primo incontro trilaterale dal 2019, i tre Paesi hanno cercato un terreno comune negli scambi commerciali e culturali, aggirando però alcune questioni spinose sul tema della sicurezza. Cina, Giappone e Corea del Sud hanno discusso dei rapporti commerciali e della denuclearizzazione della penisola coreana con l’intento di avviare una… Read More »


Pil e inflazione in Italia

-

La revisione dei dati del PIL italiano per il primo trimestre del 2024, che ora include la disaggregazione della domanda, aiuta a fare luce sull’andamento della crescita nel resto del 2024. La disaggregazione della domanda rivela che le scorte hanno agito pesantemente da freno. L’aumento del PIL trimestrale dello 0,3%… Read More »



La settimana ai due lati dell’Atlantico

-

I dati più aggiornati evidenziano un’espansione dell’economia statunitense a un tasso annuo inferiore dell’1,3% nel primo trimestre 2024, inferiore alla stima iniziale dell’1,6%; una crescita tiepida – la più bassa in quasi due anni – che sottolinea la minaccia di un rallentamento economico di più ampia portata. A questa performance… Read More »


AXA I.M.: Il rischio batte la liquidità

-

Maggio ha segnato una ripresa del rischio dopo le difficoltà di aprile, con solidi rendimenti nel reddito fisso a lunga scadenza e alcuni indici azionari che hanno raggiunto nuovi massimi. Le preoccupazioni su rischi geopolitici e di politica monetaria si sono attenuate grazie a dati economici favorevoli e all’atteggiamento positivo… Read More »


Higher for longer: come posizionarsi

-

In una settimana relativamente tranquilla, i Treasury statunitensi si sono mantenuti in un range piuttosto ampio, in assenza di ulteriori catalizzatori che guidassero l’azione dei prezzi. Gli speaker della Fed e i verbali del FOMC hanno espresso una certa cautela rispetto ai recenti miglioramenti dei dati sull’inflazione, affermando la necessità… Read More »


Nuveen – L’impatto dell’IA sugli asset reali: come cambiano real estate, infrastrutture e capitale naturale

-

L’intelligenza artificiale (IA), in particolare l’IA generativa, avrà un impatto su quasi ogni settore dell’economia globale e trasformerà la forza lavoro. In particolare, la sola IA generativa potrebbe aggiungere tra i 2600 e i 4400 miliardi di dollari al PIL mondiale annuo e si prevede che automatizzerà il 60-70% delle… Read More »