news

Le elezioni USA continuano ad essere una fonte di incertezza

-

Le elezioni americane sono fonte di incertezza per il mercato ed è probabile che i mercati risponderanno a questa incertezza con una maggiore volatilità. Questo è già stato parzialmente preso in considerazione dagli investitori almeno fino alla data delle elezioni, come dimostra l’andamento dei futures sul VIX. Il prossimo presidente… Read More »


L’Abenomics continuerà nel Giappone post-Abe?

-

A fine agosto il primo ministro giapponese Shinzo Abe ha annunciato che si dimetterà per motivi di salute, anticipando così la fine del suo secondo mandato. L’attenzione si è così concentrata sul futuro che attende il Giappone post-Abe nonché l’Abenomics, l’aggressivo pacchetto di misure economiche che giustamente prende il nome… Read More »


Aiuti di Stato: approvato dalla Commissione un regime da 1,5 miliardi di € dello Stato italiano a sostegno delle imprese del Sud Italia colpite dall’emergenza coronavirus

-

La Commissione europea ha approvato un regime italiano da 1,5 miliardi di € destinato ad aiutare le imprese che operano nelle regioni del Sud Italia colpite dall’emergenza coronavirus, riducendone il costo del lavoro e aiutandole a mantenere il livello occupazionale in questo difficile momento. Il regime è stato approvato ai… Read More »


Coronavirus: cosa si prospetta per le economie e per i mercati?

-

È stato un periodo turbolento per gli investitori di tutto il mondo. Nel formulare previsioni sui mercati azionari e l’occupazione in tutto il continente è fondamentale concentrarsi sul dinamismo dell’attività L’Europa è alle prese da ormai più di sei mesi con la pandemia di coronavirus, dopo aver trascorso il primo… Read More »


Turchia potenziale catalizzatore per un crollo dei mercati emergenti

Centro Studi BG SAXO -

Il deterioramento macroeconomico, l’aumento del debito e la pandemia stanno rendendo i mercati emergenti più inclini a ulteriori declassamenti e a un diffuso sell-off. I tassi d’interesse vicini allo zero stanno accrescendo il rischio, piuttosto che rendere il debito dei mercati emergenti più sostenibile, spingendo i titoli di stato verso una… Read More »


Rischio di ripetute ricadute in recessione nel 2021

-

Il principale rischio che si prospetta è quello di ripetute ricadute in recessione nel corso del tempo e, quindi, non condivido le previsioni di una ripresa forte e lineare senza interruzioni fino alla fine del 2021, momento nel quale dovremmo recuperare i livelli di Pil del 2019 senza intoppi. L’impatto… Read More »


L’IMF spinge per ulteriore stimolo pubblico: cosa significa?

-

Il Fondo Monetario ha pubblicato il Chapter 2 del suo fiscal outlook. Ci sono riflessioni importanti sugli investimenti pubblici, con potenziali ripercussioni, a mio avviso, sulle politiche verso i mercati emergenti. Cosa dice il Fondo? Lungi dal predicare il ritorno all’austerità fiscale, il Fondo Monetario chiede espressamente ai governi dei… Read More »


Trump versus Biden

-

Tra circa un mese si terranno le elezioni presidenziali negli Stati Uniti. La pandemia di COVID-19, gestita con molta difficoltà, e le sue implicazioni economiche hanno profondamente cambiato la scena politica statunitense. Inoltre, sulla campagna elettorale per le elezioni presidenziali del 3 novembre, già piuttosto anomala perché affidata soprattutto ai… Read More »



Le misure di contrasto alla pandemia non inficiano il nostro orientamento nel credito

-

Nel quarto trimestre 2019, avevamo illustrato i motivi per cui ritenevamo che le obbligazioni bancarie SP fossero un’opportunità interessante nella fase avanzata del ciclo, rappresentando altresì l’ultimo grande elemento di una ristrutturazione del quadro normativo bancario durata un decennio. Da allora molte cose sono cambiate nel mondo, in particolar modo… Read More »