Al suo esordio, a metà degli anni ’90, il debito dei mercati emergenti (DME) era un’asset class relativamente ristretta, composta da soli 12-15 Paesi che emettevano debito in valuta forte, spesso in risposta a crisi interne. Negli ultimi 30 anni il DME ha subito un’evoluzione strutturale. Poco è cambiato fino… Read More »
WisdomTree ha lanciato il WisdomTree Strategic Metals UCITS ETF (WENU), che permette agli investitori di accedere ai settori dei metalli utilizzati nelle tecnologie pulite e nelle batterie. L’ETF (exchange-traded fund) utilizza una strategia di rolling dei future per replicare i metalli strategicamente importanti e fondamentali per la transizione energetica. Affrontare… Read More »
Negli ultimi due anni l’indice Nasdaq Composite è salito di oltre il 75% e sono stati contati circa 300 nuovi «unicorni», termine che indica start up private che hanno raggiunto una valutazione di almeno un miliardo di dollari. Dopo tanta euforia, molti investitori hanno cominciato a interrogarsi sulle valutazioni raggiunte… Read More »
Mentre l’inflazione si attenua e le banche centrali di tutto il mondo tagliano i tassi di interesse, le prospettive per l’economia globale restano decisamente contrastanti. Come negli ultimi anni, gli Stati Uniti e l’India continuano a guidare l’attività economica globale, mentre le economie più deboli di Europa e Cina cercano… Read More »
I rendimenti dei Gilt sono aumentati nelle ultime settimane e il rendimento a 10 anni è ora salito di circa 100 pb da metà settembre. Sebbene fattori strettamente legati al Regno Unito, come il bilancio, abbiano contribuito al rialzo, la maggior parte dell’aumento è stata determinata dall’incremento dei rendimenti dei… Read More »
i Robert Burgess, Gestore di portafogli e direttore della ricerca di Capital Group -
Nel 2024 il quadro macroeconomico globale complessivo è stato favorevole per gli asset rischiosi. Nonostante i timori di una recessione a inizio anno la crescita negli Stati Uniti è rimasta solida, mentre la Fed è riuscita a iniziare a ridurre i tassi d’interesse da livelli superiori a quelli neutri data… Read More »
Marc Seidner, CIO Strategie non tradizionali di PIMCO e Pramol Dhawan, Portfolio Manager di PIMCO -
A fronte delle preoccupazioni in merito all’impatto dell’aumento del deficit sui Treasury americani, è opportuno differenziare gli investimenti obbligazionari in termini di scadenze, rating creditizio e relative value a livello globale. Con l’espressione “bond vigilantes” ci si riferisce a quegli investitori che rimettono in riga l’eccessiva spesa pubblica richiedendo… Read More »
Le elezioni americane di novembre potrebbero essere viste come un chiaro voto per il cambiamento, con una vittoria repubblicana alla Casa Bianca e al Congresso. Tuttavia, rispetto agli altri principali Paesi sviluppati, l’economia statunitense era probabilmente la meno bisognosa di cambiamenti. Dopo la pandemia, nonostante un aggiustamento del livello dei… Read More »
Cosa è successo: Come previsto, la Federal Reserve ha ridotto il tasso di riferimento di 25 punti base (bps), portandolo a un intervallo compreso tra il 4,25% e il 4,5%. La Sintesi delle Proiezioni Economiche (SEP) della Fed, che include le proiezioni relative al percorso atteso per il tasso sui federal… Read More »
Julian Abdey, Gestore di portafoglio azionario di Capital Group. -
I mercati azionari sono sostenuti da evidenti venti di coda, che offrono prospettive ottimistiche nel 2025. L’economia statunitense rimane solida, sostenuta da un mercato del lavoro sano e da una forte crescita degli utili. La Fed e le altre principali banche centrali hanno avviato un ciclo di riduzione dei tassi… Read More »
Le foto presenti su www.lamiafinanza.it sono in larga parte prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo alla redazione (redazione@lamiafinanza.it) che provvederà alla rimozione delle immagini utilizzate.