Finanza sostenibile. Prossimamente un nuovo standard volontario Le obbligazioni verdi hanno un ruolo importante da svolgere nell’aiutare l’UE ad aumentare gli investimenti di cui abbiamo bisogno per costruire un futuro a basse emissioni di carbonio. Esistono già alcuni standard di mercato consolidati per tali strumenti, ma dal 21 dicembre di… Read More »
L’interfaccia cervello-computer nell’era attuale dell’IA La prima volta che un dispositivo è stato introdotto nel corpo umano per aiutare il cervello a controllare alcuni movimenti risale a… 30 anni fa! Il paziente soffriva di morbo di Parkinson. La procedura, nota come Stimolazione Cerebrale Profonda (Deep Brain Stimulation, “DBS”), si è… Read More »
Le azioni dei mercati emergenti hanno esibito una robusta ripresa quest’anno, con i relativi paesi che svolgono un ruolo chiave nella crescita economica globale. A livello regionale, i mercati emergenti (esclusa la Cina) hanno evidenziato una notevole capacità di resistenza. L’India continua a puntare con decisione sulla spinta degli investimenti… Read More »
L’intelligenza artificiale (IA), in particolare l’IA generativa, avrà un impatto su quasi ogni settore dell’economia globale e trasformerà la forza lavoro. In particolare, la sola IA generativa potrebbe aggiungere tra i 2600 e i 4400 miliardi di dollari al PIL mondiale annuo e si prevede che automatizzerà il 60-70% delle… Read More »
Molti investitori stanno riformulando in modo significativo il loro approccio alla gestione del rischio e all’asset allocation, diversificando i portafogli in risposta alle maggiori tensioni geopolitiche, all’aumento dei tassi, alla continua volatilità dei mercati e alle prossime elezioni. “Nel corso dei nostri incontri regolari con i clienti e nell’analisi che… Read More »
Inflazione vs Fed. A febbraio l’indice dei prezzi al consumo (IPC) è stato leggermente più alto delle attese, in gran parte a causa dell’aumento dei prezzi della benzina e dei costi abitativi che sono rimasti elevati. L’IPC core (esclusi alimentari ed energia) è sceso al 3,8% su base annua, leggermente… Read More »
Nel corso dell’ultimo anno, a differenza del mercato abbiamo mantenuto una posizione più hawkish (falco) per quanto riguarda la tempistica e il ritmo dei tagli dei tassi della Fed, ritenendo improbabile un cambio di rotta fino alla metà del 2024, e non nel corso del primo trimestre, come molti investitori… Read More »
Il Super Tuesday si è rivelato vittorioso per Donald Trump e questo, assieme alle decisioni finora favorevoli della Corte Suprema, rende altamente probabile che il duello di novembre sia una ripetizione di quello del 2020, in un momento in cui, nei sondaggi generali, Joe Biden è leggermente indietro rispetto al… Read More »
Nonostante i modesti miglioramenti del quadro inflazionistico degli ultimi mesi, i dati della scorsa settimana rafforzano l’idea che la Fed avrà bisogno di ulteriori conferme prima di avviare un ciclo di riduzione dei tassi. Sebbene il percorso attuale mostri che giugno potrebbe essere il mese in cui la Fed avrà… Read More »
A nostro avviso, oltre alle forze macroeconomiche dell’inflazione, dei tassi d’interesse e della crescita economica, gli investitori dovrebbero prestare attenzione alle ulteriori tendenze che plasmeranno il panorama del credito alternativo nel 2024 e negli anni successivi; in particolare, quelle correlate alla decarbonizzazione, all’elettrificazione e all’onshoring delle catene di approvvigionamento energetico,… Read More »