Lucisano Media Group

-
- Advertising -

Il Consiglio di Amministrazione approva il Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2015

Utile del periodo in miglioramento +35% rispetto al primo semestre 2014

- Advertising -

· Ricavi e proventi operativi pari a €15,6 milioni (€15,7 milioni al 30 giugno 2014)

· Risultato operativo Lordo – EBITDA -pari a €5,8 milioni (€6,8 milioni al 30 giugno 2014)

- Advertising -

· Risultato operativo netto- EBIT – pari a €2,6 milioni (€2,4 milioni al 30 giugno 2014)

· Risultato netto pari a €1,8 milioni (€1,3 milioni al 30 giugno 2014)

· Indebitamento finanziario netto pari a €38,9 milioni (€29,9 milioni al 31 dicembre 2014)

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il bilancio consolidato intermedio al 30 giugno 2015

PRINCIPALI DATI ECONOMICI, PATRIMONIALI E FINANZIARI

I ricavi e proventi operativi consolidati pari a €15.640 mila risultano sostanzialmente in linea con quanto realizzato nel primo semestre 2014 (€15.724 mila) e sono così suddivisi:

· Ricavi dalle vendite e prestazioni di servizi: €11.748 mila (€12.704 mila nel primo semestre 2014) di cui il 55% per l’attività di Multiplex, 28% per l’attività di Produzione e il 17% per l’attività di Distribuzione;

· Altri proventi: €3.892 mila rispetto a €3.020 mila del primo semestre 2014.

Il margino operativo Lordo (EBITDA) pari a €5.844 mila evidenzia un decremento di €900 mila rispetto al primo semestre 2014. Tale riduzione è conseguente all’incremento dei costi operativi per maggiori costi di distribuzione cinematografica, di quattro film acquistati sui mercati internazionali nel primo semestre 2015, e per i quali risultano conseguiti solo i ricavi di distribuzione cinematografica, e non i ricavi derivanti dalla cessione dei diritti televisivi, che verranno conseguiti nel secondo semestre 2015.

Il margine operativo netto (EBIT) pari a €2.600 mila evidenzia un miglioramento di circa €200 mila rispetto al primo semestre 2014, sostanzialmente per minori ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali, tenuto conto che una consistente parte di ricavi da attività di produzione si realizzerà nel secondo semestre, grazie all’uscita in sala di tre importanti film prodotti dalla Italian International Film srl nel primo semestre. L’EBIT Margin pari al 17% migliora di due punti percentuali rispetto al primo semestre 2014 pari al 15%.

Gli oneri finanziari del primo semestre 2015 e 2014 sono fondamentalmente in linea, a conferma dell’attenta politica seguita dal Gruppo nella gestione delle risorse finanziarie, nonostante i considerevoli investimenti effettuati per la realizzazione dei film che usciranno nella seconda metà dell’anno.

Il Risultato netto del periodo, pari ad un utile di €1.801 mila, mostra un incremento di circa €500 mila rispetto al primo semestre 2014 (+35%), determinato sia dall’andamento delle componenti economiche sopra descritte che dal risultato positivo delle imposte d’esercizio.

La struttura patrimoniale del Gruppo è caratterizzata da una prevalenza di Capitale Immobilizzato (Attivo Fisso) legato sostanzialmente alla library cinematografica di IIF ed agli immobili di proprietà per l’esercizio dell’attività cinematografica.

L’incremento della Posizione finanziaria netta pari a €38.892 mila rispetto a €29.950 mila al 31 dicembre 2014, è legato ai considerevoli investimenti effettuati nel primo semestre 2015, pari a circa €11 milioni, per l’attività di produzione/distribuzione di opere filmiche quali “Tutte lo vogliono”, “Gli Ultimi saranno ultimi” e “Io che amo solo te”, che usciranno in sala nel secondo semestre, ed alla prosecuzione della produzione della serie tv “Il sistema”, che verrà consegnata sempre nel secondo semestre 2015.

****

ANDAMENTO DELLA ATTIVITÀ OPERATIVA

Produzione di opere cinematografiche e televisive

Per la produzione cinematografica, nel primo semestre 2015 è uscito nelle sale il film “Noi e la Giulia”, per la regia di Edoardo Leo, interpretato dallo stesso Leo, Luca Argentero e Claudio Amendola. Il film ha rappresentato la prima esperienza di coproduzione con Warner Bros, oltre ad aver riscosso un notevole successo di pubblico, superando un box office di €4 milioni, è stato anche molto apprezzato dalla critica ricevendo numerosi premi tra cui due David di Donatello, due Nastri d’Argento, due Ciak d’oro e un Globo d’oro. Sempre nel primo semestre sono stati editati i film “Tutte lo vogliono”, “Gli ultimi saranno ultimi” e “Io che amo solo te”: il primo, uscito nelle sale cinematografiche in data 17 settembre 2015, ha conseguito un box office di euro €1,4 milioni alla data del 28 settembre; gli altri due usciranno, rispettivamente, ad ottobre e novembre 2015.

Relativamente alla produzione televisiva, è stata portata avanti la produzione della serie tv sulla Guardia di Finanza (“Il sistema”) che sarà ultimata entro la fine dell’esercizio; si segnala che la serie tv “Anna e Yusef”, prodotta nel 2014, andata in onda il 7 e l’8 settembre, ha vinto entrambe le serate realizzando uno share, rispettivamente, del 17,80% e del 20,81%.

Distribuzione di opere cinematografiche

Nel primo semestre sono usciti in sala quattro film, acquistati negli anni precedenti sui mercati internazionali, tra cui il film campione d’incassi francese “Non sposate le mie figlie!” che ha conseguito un box office di circa €4 milioni. Per quanto riguarda le acquisizioni del semestre sui mercati internazionali, il Gruppo ha formalizzato l’acquisto di 7 film, componendo un’offerta variegata che guarda al pubblico sia adulto sia giovanissimo: “The Trap”, “The Worst Marriage in Georgetown”, “Lolo”, i film animati “Heidi”, “Vicky il Vichingo” e “Blinky Bill”, nonché il film “The Neon Demon”, per la regia di Refn, regista cult del film “Drive”.

Esercizio sale cinematografiche (Multiplex)

Nel semestre è stata avviata la costruzione di una nuova sala presso la multisala Gaveli di Benevento, realizzata una sala ATMOS presso la multisala Andromeda di Roma con l’utilizzo di proiettore Sony 4K a doppio sistema di proiezione, che rappresenta una novità assoluta in tutto il territorio nazionale ed, infine, sono stati avviati i lavori per la realizzazione della sala IMAX presso il multisala Happy di Afragola, che costituirà il primo cinema a proporre la tecnologia IMAX nel Centro-Sud Italia.

I risultati del primo semestre 2015 per l’esercizio delle sale cinematografiche evidenziano un aumento delle presenze e degli incassi di circa il 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e un migliore andamento rispetto a quello nazionale che è stato pari all’11% circa, segno che l’attenta politica intrapresa dal Gruppo di investimento in nuove tecnologie, unita ad una sempre maggiore attenzione all’ottimizzazione dei costi, stanno dando degli esiti positivi sperati.

****

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DURANTE IL PRIMO SEMESTRE 2015

15 gennaio 2015 Presentato in anteprima “Non sposate le mie figlie!” in uscita a febbraio nelle sale.

Gennaio 2015 Firmato per il 2015 un accordo con l’attore e regista Vincenzo Salemme per la regia e l’interpretazione del suo prossimo film.

12 marzo 2015 Lucisano Media Group e IMAX firmano accordo per una sala IMAX nel sud Italia. L’intesa prevede la realizzazione di un’innovativa sala a tecnologia IMAX experience®. La sala IMAX verrà installata nel multiplex “Happy Maxicinema” situato ad Afragola (Napoli) presso il centro commerciale Le Porte di Napoli e gestito da Stella Film, società controllata di Lucisano Media Group.

30 aprile 2015: L’Assemblea ha approvato un piano di buy back per un massimo di 300.000 azioni ordinarie, pari al 2,02% delle numero 14.877.840 azioni ordinarie costituenti il capitale sociale, da effettuarsi entro 18 mesi dalla data odierna.

4 maggio 2015: Entrano nella top ten dei migliori incassi del fine settimana cinematografico Il film d’animazione “I 7 nani” e la commedia “Samba” superando €1 milione al box office, e classificandosi in settima e decima posizione tra le pellicole più viste del week end a Milano. Diretto da Boris Aljinovic e Harald Siepermann, “I 7 nani” è un cartone animato di produzione tedesca i cui diritti per l’Italia appartengono a IIF. Per la prima volta, IIF ha affidato la distribuzione dell’opera nelle sale italiane alla società Microcinema, ottenendo un risultato sorprendente per una piccola produzione indipendente: 62.160 spettatori e un incasso complessivo di €405.190 al primo weekend di programmazione. “Samba”, firmata dai registi Olivier Nakache ed Eric Toledano, è una commedia impegnata prodotta dalle francesi Quad Film e Aumont e distribuita da 01 Distribution per conto di IIF, nel corso del secondo fine settimana in sala ha attirato nei cinema 39.454 spettatori.

8 giugno 2015 in esecuzione della delibera assembleare del 30 aprile 2015, partirà dal 9 giugno 2015 il programma di acquisto di azioni proprie fino ad un massimo di 300.000 azioni ordinarie, pari al 2,02% delle numero 14.877.840 azioni ordinarie costituenti il capitale sociale.

Giugno 2015: “Noi e la Giulia” prodotto da Lucisano Media Group e diretto da Edoardo Leo vince due David di Donatello, come miglior film per i David giovani e come miglior attore non protagonista a Carlo Buccirosso; due Nastri d’Argento, come miglior commedia e come attore non protagonista a Claudio Amendola; un Globo d’oro, come miglior commedia; due Ciak d’oro, come film rivelazione dell’anno e come migliore attore non protagonista a Claudio Amendola.

****

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DEL PRIMO SEMESTRE 2015

21 luglio 2015: Stipulata la cessione, a Sky Italia, di un importante pacchetto di Library composto da 106 film.

22 luglio 2015: il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.lgs. 231/2001, volto a prevenire la commissione di reati posti in essere nell’interesse o a vantaggio della Società o delle società dalla stessa controllate da parte di persone fisiche riferibili alle società medesime. Insieme al Modello, la Società ha elaborato ed approvato anche un Codice Etico, cioè un documento che contiene i principi di natura etica e le regole comportamentali che guidano la Società, nonché le società dalla stessa controllate, nello svolgimento della propria attività d’impresa.

9 settembre 2015: Lucisano Media Group conferma il suo primato nelle produzioni televisive: la fiction “Anna e Yusef” vince ancora nel prime time di Rai 1 con un totale di 4,8 milioni di telespettatori e uno share del 20,81%. La seconda puntata della miniserie “Anna e Yusef – Un amore senza confini”, diretta da Cinzia TH Torrini, tratta da un’idea di Paola Lucisano, che l’ha prodotta per Rai Fiction, è stata il programma più visto nella fascia di prima serata di martedì 8 settembre.

****

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Con l’uscita in sala di tre importati film prodotti nel primo semestre e con la consegna della serie tv sulla Guardia di Finanza (“Il sistema”), si prevede un fatturato di fine esercizio superiore di oltre il 15% rispetto al 2014.

****

Federica Lucisano, Amministratore Delegato del Gruppo commenta: “La strategia del Gruppo ha come obiettivo il rafforzamento della propria posizione competitiva nei differenti settori in cui opera, attraverso una crescita profittevole, incentrata sul costante controllo della catena di valore nel settore cinematografico e televisivo”. Continua Federica Lucisano: “La nostra strategia insieme all’uscita nel secondo semestre di titoli di forte richiamo ci consentirà di avere un apprezzabile incremento dei ricavi e della profittabilità, e mi fa essere ottimista nel raggiungimento degli obiettivi economico finanziari previsti per fine 2015 e conseguente creazione di valore per gli azionisti”.

****

Il Bilancio Consolidato Intermedio Abbreviato al 30 giugno 2015 del Gruppo sarà disponibile secondo i termini di regolamento presso la sede sociale in Roma, via Gian Domenico Romagnosi 20, in Borsa Italiana S.p.A. e nella sezione Investor Relation del sito www.lucisanomediagroup.com


Il contenuto di questo testo (come di tutta la sezione “Sala stampa”) non impegna la redazione de Lamiafinanza: la responsabilità dei comunicati stampa e delle informazioni in essi contenute è esclusivamente delle aziende, enti e associazioni che li firmano e che sono chiaramente indicati nel titolo del testo.