American Express

-
- Advertising -

American Express, assieme al World Monuments Fund, sostiene il Watch Day e presenta il restauro dell’Arco di Giano che vedrà un’apertura straordinaria dal 27 maggio al 3 giugno

American Express è da sempre impegnata nel sostenere iniziative di valorizzazione del patrimonio architetturale e culturale italiano, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione storica e ambientale, attraverso il recupero di monumenti storici.

- Advertising -

Grazie a questo impegno prende il via oggi – con un laboratorio didattico, visite guidate sui ponteggi ed un concerto speciale – il Watch Day: un’occasione unica che permetterà ai romani e ai turisti di visitare il Foro Boario – e in particolare l’Arco di Giano – uno dei luoghi cardine dell’antica Roma, intimamente legato con la nascita della città e con i suoi luoghi simbolo.
Dal 27 maggio al 3 giugno si terrà infatti un’apertura straordinaria con visite guidate su prenotazione dell’Arco di Giano e dei Templi di Portuno e di Ercole: lo scopo dell’iniziativa è quello di richiamare l’attenzione sui beni più preziosi da preservare nel corso del tempo.

Da ultimo, il progetto di restauro dell’Arco di Giano che si inserisce nell’ambito del World Monuments Watch: il programma mondiale nato dalla partnership tra World Monuments Fund e American Express, lanciato nel 1995, che in oltre vent’anni ha individuato siti del patrimonio culturale, offrendo sostegno tecnico-finanziario per la loro conservazione, preservando così oltre 160 siti archeologici in 70 Paesi.

- Advertising -

American Express e World Monuments Fund hanno collaborato per il restauro di diversi progetti nel nostro Paese, sostenendo il patrimonio artistico e culturale con una ricaduta positiva sull’economia locale, consentendo a tutti l’accesso a siti e monumenti che prima erano noti solo agli studiosi.

American Express ha creato, all’interno delle attività di Corporate Social Responsibility, Historic Preservation, che costituisce una parte importante del programma di mecenatismo dell’azienda e che ha l’obiettivo di proteggere l’ambiente, in modo che possa essere fruito da cittadini e turisti e preservato per le generazioni future. Inoltre, le attività di Historic Preservation sottolineano l’importanza della conservazione storica e ambientale e dei principali siti turistici.

“Siamo orgogliosi di sostenere il Watch Day assieme al World Monuments Fund: un’iniziativa che consentirà di rendere accessibile a tutti il complesso del Foro Boario grazie alla possibilità di accedere anche all’Arco di Giano, che tornerà al suo antico splendore con il definitivo restauro”, ha dichiarato Melissa Peretti, Country Manager Italia di American Express. “Mi preme sottolineare anche che la nostra collaborazione con la Soprintendenza di Roma e il World Monuments Fund è iniziata proprio 20 anni fa con il restauro del Tempio di Ercole ed è proseguita con il Tempio di Portuno. Nel corso di tutto questo tempo il nostro supporto al patrimonio artistico di Roma è aumentato in maniera costante: la città ci ha dato molto e questo è stato il nostro modo di restituirle parte delle sue bellezze”.

Nel corso degli anni, American Express ha contribuito, insieme al World Monuments Fund, al restauro di molti siti ed edifici del patrimonio storico italiano: l’antica Città di Pompei; i Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera; le Cinque Terre e nel 2001 il Ponte delle Catene di Bagni di Lucca. Nel 2016 sono stati presentati i lavori di restauro delle Uccelliere Farnese al Palatino, mentre quest’anno si concluderanno i lavori dell’Arco di Giano, che completeranno il restauro del Foro Boario, iniziato con i Templi di Portuno e di Ercole.

Nel corso del Watch Day, dal 27 maggio al 3 giugno, verrà presentata la campagna di studi, restauri e primi interventi sull’Arco di Giano realizzati dalla Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma e sostenuti dal contributo di American Express e del World Monuments Fund.

La settimana di visite gratuite al Foro Boario, è stata ideata per presentare i lavori di restauro e i futuri progetti per l’Arco di Giano e celebrare così gli oltre vent’anni di collaborazione tra la Soprintendenza Speciale di Roma e il World Monuments Fund con American Express, per il restauro e la promozione dei monumenti antichi della Capitale.


Il contenuto di questo testo (come di tutta la sezione “Sala stampa”) non impegna la redazione de Lamiafinanza: la responsabilità dei comunicati stampa e delle informazioni in essi contenute è esclusivamente delle aziende, enti e associazioni che li firmano e che sono chiaramente indicati nel titolo del testo.