“It” e mini bag: le nuove tendenze nella pelletteria luxury svelate dai dati Retviews by Lectra

-
- Advertising -

Nell’attuale scenario economico caratterizzato dall’incertezza, in cui anche le priorità dei consumatori stanno cambiando, quest’anno si prevede un rallentamento nella crescita del settore luxury nei mercati chiave. In tale contesto, Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, ha sfruttato i dati in tempo reale di Retviews per svelare come i brand stiano adattando la propria strategia per rispondere alle necessità in evoluzione del mercato contemporaneo.

Gli insight in tempo reale di Retviews – soluzione di Lectra basata sull’intelligenza artificiale specializzata nella competitive intelligence e nel benchmarking automatico – hanno offerto piena visibilità sulle scelte messe in atto dai diversi marchi per rispondere alle nuove esigenze del settore. Guardando in particolare al comparto della pelletteria, emerge come i brand luxury siano chiamati a pensare fuori dagli schemi e ad adattare le proprie azioni di go-to market per favorire la crescita dei ricavi a lungo termine, sfruttando i dati a disposizione per identificare e affrontare le tendenze che vanno delineandosi.

- Advertising -

“Supportare le aziende nel definire efficacemente la propria strategia è sempre più cruciale e, in quest’ottica, gli insight in tempo reale basati sull’intelligenza artificiale come quelli di Retviews diventano asset preziosi. In uno scenario in continuo e rapido mutamento, saper leggere i trend e le variazioni del settore diventa la chiave di volta per realizzare e commercializzare collezioni che si adattino alla richiesta dei consumatori e possano davvero rispondere alle loro necessità. In questo modo, i brand hanno l’opportunità di consolidare la propria autorevolezza e posizionarsi in maniera distintiva nel panorama fashion”, commenta Antonella Capelli, President EMEA di Lectra.

Diminuisce la piccola pelletteria: i brand luxury puntano sui prodotti di fascia alta

I dati di Retviews mostrano che, per la maggior parte dei player del lusso, i prezzi minimi degli articoli sono in aumento su base annua.

- Advertising -

Si tratta di un trend in linea con la riduzione della piccola pelletteria nell’assortimento dei brand (ovvero di quei prodotti entry-level solitamente ambiti dai consumatori aspirazionali, che però negli ultimi mesi hanno limitato i propri acquisti).

In termini di strategia di vendita, i top brand stanno dunque dando priorità ad articoli dal prezzo più alto, destinati a una tipologia di consumatore con un budget e una capacità di spesa maggiori.

“It” bag in sfiziose varianti e mini-borse sulla cresta dell’onda

I bestseller iconici sono veri e propri biglietti da visita per i brand. Per attrarre maggiormente i consumatori, i marchi stanno diversificando le proprie offerte includendo prodotti di varie dimensioni e in edizioni limitate. Ad esempio, i dati Retviews rivelano che sul mercato sono disponibili cinque varianti di grandezza della celebre borsa Margaux di The Row, in tessuti pregiati come cuoio lucido e pelle scamosciata.

Non solo. Oltre alle “It”, anche la mini bag ha dimostrato la sua capacità di resistere sul mercato, conquistando le passerelle della stagione Primavera/Estate 2024. Secondo gli insight raccolti, i brand stanno aggiungendo sempre più mini bag nei propri assortimenti (con un aumento a doppia cifra anno su anno). Non è solo una questione di stile: le mini-borse, infatti, molto spesso ripropongono la bag iconica di un marchio, ma in una versione un poco più accessibile.