Vicenza 28 maggio 2024. Il ciclo vita dell’edificio, nuovo paradigma della progettazione integrata

-
- Advertising -

Life Cycle Assessment

La mitigazione degli impatti complessivi dell’edificio e la sua resilienza, cioè la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti garantendo la continuità nel tempo di servizi e benessere, non possono prescindere da un approccio di analisi sul ciclo di vita.
Il Life Cycle Assessment sta diventando sempre più centrale non solo nelle verifiche di sostenibilità di soluzioni tecnologiche e materiali ma anche per le valutazioni di impatto complessivo dell’opera in fase di progetto, determinandone una nuova metodologia per l’implementazione delle strategie.

La direttiva comunitaria sull’efficienza energetica

La nuova versione dell’EPBD, la direttiva comunitaria sull’efficienza energetica, introduce l’obbligo di valutazione del Whole Life Carbon (WLC) calcolato sull’intero ciclo di vita dell’edificio con la metodologia LCA, che è già ora richiamata dal decreto CAM Edilizia.
Progettisti, costruttori, produttori di materiali, gestori di asset immobiliari e investitori sono così coinvolti nella necessità di far evolvere in questa direzione la loro attività, nel solco di quanto, in questi anni, i protocolli energetico-ambientali hanno promosso nel settore delle costruzioni.
Confindustria Vicenza, Palazzo Bonin-Longare, corso Palladio, 13 Vicenza

- Advertising -

L’evento riconosce: 3 CFP per ARCHITETTI, INGEGNERI, GEOMETRI, PERITI. Modalità Webinar 10:00 Collegamento online

PROGRAMMA www.gbcitalia.org

09:15 Welcome Coffee e accredito
Il ciclo di vita dell’edificio nuovo paradigma della progettazione integrata

- Advertising -

 

Già alla fine del 2023 era stata siglata a Vicenza un’intesa tra gli ordini di Professionisti a sostegno della sicurezza degli immobili e dell’Economia, alla presenza del Presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin, la Presidente del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Vicenza e Bassano del Grappa, notaio Francesca Boschetti, i Presidenti Provinciali dell’Ordine degli Architetti P.P.C., arch. Lisa Borinato, del Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati, geom. Daniele Fortuna e dell’Ordine degli Ingegneri ing. Tania Balasso.
La legge in vigore prescrive che negli atti di trasferimento immobiliare il venditore debba fornire una serie di informazioni tecniche riguardante l’immobile, ai fini di dichiararne la commerciabilità nonché la corrispondenza dello stato di fatto alla situazione catastale. L’intesa prevede un servizio utile, che possa essere di supporto agli stessi tecnici incaricati, con un grado di uniformità in modo da agevolare sia il compito del professionista sia quello del notaio.