Webinar del 21 marzo 2025 —- La regolamentazione e la promozione per via regolatoria della finanza sostenibile a livello UE (che si compone, allo stato, di SFDR e relativi RTS, Regolamento UE Tassonomia e relativi atti delegati, Linee Guida ESMA 23 settembre 2022 sui requisiti di adeguatezza, aggiornate alle ultime novità regolatorie intervenute in materia di… Read More »
“Nonostante il contesto attuale, il mercato del debito Esg resta un pilastro della finanza climatica, con le obbligazioni green che continuano a dimostrare solidità e credibilità”. L’approfondimento a cura di Ronald Van Steenweghen, fixed Income fund manager di Dpam. “Secondo un recente studio di Bloomberg Nef, gli investimenti globali nella transizione energetica… Read More »
“TEF – Taranto Eco Forum” rappresenta un’importante occasione per approfondire i temi legati alla sostenibilità ambientale, all’innovazione e alla transizione energetica, con un focus particolare su decarbonizzazione, bonifiche e innovazione. Ambiente, società ed economia: sostenibilità e innovazione, dalla visione all’azione Questa settimana è stato presentato, nella sala monumentale della Presidenza… Read More »
Ci siamo lasciati alle spalle le importanti elezioni del 2024 negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Europa, ma la sfida energetica rimane. La crescita della domanda globale di energia, alimentata dalla digitalizzazione, dall’elettrificazione, dall’urbanizzazione e dalla ricerca di soluzioni energetiche pulite deve essere controbilanciata dall’impegno di azzeramento netto… Read More »
In primo luogo, il settore privato si sta muovendo anche in Italia, quindi le aziende edili si spera possano passare alle abitazioni modulari. Ma non basta: anche i modelli di finanziamento più innovativi e i produttori di materiali da costruzione si spera possano a breve rendere i loro processi molto più… Read More »
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge delega proposto dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, riguardante il nuovo nucleare “sostenibile”. Questo disegno di legge delega prevede che il Governo adotti, entro 12 mesi dall’entrata in vigore, una serie di decreti legislativi per disciplinare… Read More »
Negli ultimi anni, la sostenibilità è emersa come una priorità in molti settori, e il mondo dell’organizzazione di eventi non fa eccezione. Le problematiche ambientali sono ormai al centro del dibattito pubblico, e la crescente attenzione alle questioni ecologiche ha portato gli organizzatori di eventi a rivedere le proprie pratiche,… Read More »
In Arabia Saudita si sta costruendo una una città-torre lunga 170 km, senza auto e alimentata al 100% da energia verde, “The Line”: era programmata per ospitare 9 milioni di persone, ma non tutto sta procedendo liscio. Esperti di urbanistica hanno messo in discussione la praticità di una città lineare… Read More »
Il combustibile democratico. Oltre i pregiudizi: storia e futuro del carbone. Un libro, una provocazione. Questo in estrema sintesi il senso del contenuto del libro in uscita per la Bietti – collana il Sestante- dal titolo Il combustibile democratico. Oltre i pregiudizi: storia e futuro del carbone. In una fase come quella… Read More »
Negli ultimi anni, il settore degli eventi ha subito una trasformazione significativa, dando vita a nuove tendenze che puntano su esperienze più esclusive e personalizzate. Tra queste, i micro-eventi stanno emergendo come un fenomeno di nicchia, ma altamente richiesto. Questi eventi di piccole dimensioni offrono un’esperienza più intima e curata,… Read More »