Materie prime

Petrolio, ROE del settore energetico verso 9-10% nel 2018

Michaël Lok, Norman Villamin, Patrice Gautry -

Dopo aver chiuso il 2017 come uno dei settori globali con i risultati peggiori, i titoli energetici hanno smesso di sottoperformare e hanno cominciato ad accelerare, aumentando dell’11% da fine settembre 2017 e di quasi il 4% nel solo 2018, superando la performance degli indici azionari globali. Un sostegno fondamentale… Read More »


La spinta di fine ciclo e le valutazioni interessanti potrebbero consentire ai titoli delle commodity di esprimere il proprio potenziale

Erik Knutzen -

I mercati sono stanchi del baccano mediatico. Forse, come bene ha detto il mio collega Brad Tank, davanti alla cacofonia del rumore diventa più facile prestare semplicemente ascolto ai segnali. Poco importa come mai, ma nonostante il quotidiano crescendo delle distrazioni, nelle ultime sedute di mercato gli investitori azionari hanno… Read More »



Roland Berger: nel 2018 petrolio a 54 usd al barile

-

Nel 2017 sono cresciute sia la domanda sia l’offerta di petrolio e per la prima volta dal 2013 il mercato ha registrato un periodo di offerta “insufficiente”. Gli istituti di ricerca, le agenzie governative e i Paesi produttori di petrolio prevedono un moderato aumento del prezzo medio del barile WTI… Read More »


Banche centrali pesano sull’oro. Il metallo giallo continuerà ad oscillare intorno ai 1300 dollari

Névine Pollini -

L’oro ha subito una flessione alla fine della scorsa settimana, poiché le tensioni commerciali e geopolitiche sembravano essersi attenuate a seguito dell’annuncio del Presidente Trump riguardante il fatto che gli alleati, come Canada e Messico, sarebbero stati esentati dalle misure controverse proposte per imporre dazi sulle importazioni di acciaio e… Read More »


C’è correlazione tra obbligazioni dei Paesi emergenti e rally delle materie prime?

Fran Rodilosso -

Le obbligazioni dei Paesi emergenti sono in parte favorite dal rally delle materie prime Molti investitori si stanno chiedendo se un investimento nei mercati emergenti possa consentire loro di beneficiare della ripresa dei mercati delle materie prime. Generalmente infatti i prezzi delle materie prime e i rendimenti delle obbligazioni dei… Read More »


Le commodity tornano in portafoglio?

Christopher Gannatti, Florian Ginez -

Si tratta di un quesito interessante, soprattutto considerato il contesto odierno. Se analizziamo quanto accaduto effettivamente negli ultimi cinque anni, il segmento azionario statunitense ha registrato ottimi rendimenti, mentre le commodity in senso ampio sono andate controcorrente: I titoli azionari USA sono inesorabilmente saliti, mostrando, almeno fino a febbraio 2018,… Read More »


Analisti positivi sul Brent, ma non mancano le perplessità

Vontobel Certificati -

Prosegue la correzione sul mercato petrolifero. Anche le quotazioni del Brent stanno risentendo del clima di incertezza presente sui mercati. Una flessione che, per il momento, non sta allertando gli operatori e che dunque viene considerata una normale correzione. La maggior parte degli analisti infatti è positiva su questo mercato,… Read More »


La guerra tra il petrolio degli sceicchi e lo shale oil amplia lo spread Brent/WTI

Nick Leung -

I tagli all’offerta dell’OPEC stanno riducendo l’eccesso di scorte e facendo schizzare alle stelle i prezzi dell’oro nero, mantenendo il mercato in backwardation per i future sul petrolio. L’attesa diminuzione dell’offerta nel 2018 probabilmente garantirà prezzi alti e al disopra del trend. Non tutti i prezzi del petrolio seguono però… Read More »


Le ragioni dietro la correzione del prezzo del petrolio

Pierre Melki -

Il prezzo del petrolio WTI è stabile dall’inizio dell’anno dopo aver visto, nel 2018, il miglior esordio in oltre un decennio e aver raggiunto un il livello massimo di 66,5 dollari a metà gennaio. All’inizio di febbraio, i prezzi del petrolio sono crollati di oltre l’8%, scendendo a 60,5 dollari… Read More »