Il Regno Unito ha un Hung Parliament – Parlamento impiccato – con il partito Conservatore guidato da Theresa May che ha perso seggi, probabilmente sotto di 8 seggi per la maggioranza assoluta. Sembra che un gran numero di giovani abbiano votato, soprattutto a favore del partito Laborista di Jeremy Corbyn.… Read More »
L’incertezza politica in Europa è stata fortemente ridotta dall’esito favorevole delle elezioni olandesi e francesi, in un periodo in cui i dati macroeconomici hanno peraltro sorpreso in positivo, mentre le elezioni tedesche di settembre non sono gravate da veri rischi di deriva populistica. Questo contesto spiega perché il livello di… Read More »
All’inizio del 2017, il valore del dollaro è sceso insieme alle aspettative di inflazione, anche se storicamente è molto inusuale che si muovano in modo allineato. In passato, infatti, il dollaro è stato correlato negativamente con l’inflazione, in quanto il dollaro più forte fa scendere i prezzi sulle importazioni per… Read More »
Il costante miglioramento del ciclo del credito prova che continuano ad esserci opportunità d’investimento A oltre due anni dal lancio nel gennaio 2015, il piano di Quantitative Easing della Banca Centrale Europea (BCE) continua ad avere un impatto significativo su chi investe nel credito. Effettivamente, l’acquisto di obbligazioni da parte… Read More »
In un contesto mutevole e incerto, considerare il quadro a lungo termine può aiutare a vedere le cose nella giusta prospettiva. L’economia USA è estremamente resiliente e rimane la più grande del mondo, a livello di singolo Paese. In questi otto anni di ripresa dopo la Crisi finanziaria globale, l’economia… Read More »
La gestione attiva può offrire vantaggi notevoli rispetto a quella passiva per gli investitori obbligazionari. E questo assunto è ancora più veritiero per gli investimenti sul debito dei Mercati Emergenti, soprattutto per i bond in valuta locale. Replicare passivamente un indice può essere difficile in qualsiasi settore del reddito fisso,… Read More »
Sailesh Lad, gestore della strategia AXA IM Emerging Markets Short Duration Bonds, di AXA Investment Managers valuta la situazione politica brasiliana nell’ottica del suo potenziale impatto sull’andamento dei corporate bond del Paese. Il Brasile è in linea con gli altri paesi con un rating BB. Il Brasile nel suo complesso… Read More »
I rendimenti obbligazionari non sono saliti come previsto. In un’ottica di lungo termine non è difficile capire perché. Per ottenere i rendimenti obbligazionari che secondo molti esperti dovremmo avere, occorre che la crescita nominale globale inverta la tendenza di lungo periodo e acceleri in misura significativa. La Cina sta crescendo… Read More »
Il Tesoro ha collocato 6,5 miliardi di euro di titoli a un anno con tasso a -0,226%, in aumento rispetto a -0,247% della precedente asta. Robusta la domanda Domanda robusta da parte dei mercati e tassi in lieve risalita per l’asta dei Bot a un anno tenuta dal Tesoro stamattina.… Read More »
Richieste per 6,4 miliardi di euro a fronte dei 3 miliardi previsti. Il titolo indicizzato all’inflazione dell’eurozona è andato a ruba tra gli investitori esteri Il Tesoro ha collocato con netto successo 3 milioni di euro di Btp€i (buoni poliennali indicizzati all’inflazione dell’eurozona) raccogliendo offerte doppie rispetto all’importo proposto.Dai mercati… Read More »