news

UBP: le prospettive per il dollaro per la seconda metà dell’anno

-

Prevediamo che il dollaro continuerà a indebolirsi nella seconda metà del 2025. La nostra previsione è che il cambio EUR/USD salirà a livelli intorno all’1,16 entro dicembre, con rischi orientati al rialzo. La nostra view deriva da una serie di fattori. Innanzitutto, il tema dell’eccezionalismo americano perderà slancio, riflettendo risultati… Read More »



RBC BlueBay – Obbligazioni: Romania, si riduce il rischio declassamento dopo elezioni ad alto rischio

Sheraz Hussain, BlueBay Portfolio Manager, Investment Grade, RBC BlueBay -

Gli asset rischiosi rumeni hanno registrato un rimbalzo dopo la vittoria presidenziale del candidato centrista filoeuropeo Nicușor Dan, con i titoli obbligazionari a breve termine in euro che hanno registrato un restringimento di 45 punti base e quelli a più lunga scadenza di 30 punti base. I mercati locali, più… Read More »


Pharus: sostenibilità del debito USA: verità o panico passeggero?

-

Il nuovo focus degli investitori globali ritorna ad essere la sostenibilità del debito pubblico americano. Già nella scorsa puntata avevamo sottolineato come il mercato obbligazionario potesse diventare il vero centro di attenzione degli investitori e che le tensioni sui tassi potessero rivelarsi determinanti per l’equilibrio dei mercati. A distanza di… Read More »


CreditWeek 2025: Milano al centro dell’innovazione finanziaria dal 3 al 6 giugno

-

CreditWeek 2025 a Milano Dal 3 al 6 giugno 2025, Milano ospiterà la sesta edizione della CreditWeek, l’evento annuale organizzato da CreditNews e 4Business Editore, che trasformerà la città nella capitale italiana del credito e dell’innovazione finanziaria. Il tema di quest’anno, “EVOLUTION”, riflette l’urgenza di adattamento e trasformazione del settore… Read More »


PGIM Fixed Income: Una view dalla Cina sulla competizione commerciale degli Stati Uniti

Shikeb Farooqui, Lead Economist, Asia di PGIM Fixed Income -

Il significativo surplus commerciale della Cina nei confronti degli Stati Uniti, in particolare la composizione di tale surplus, e il suo ruolo preponderante nelle catene del valore manifatturiere globali hanno posto il Paese al centro delle iniziative statunitensi sui dazi. Mentre entrambe le parti cercano un riassetto più permanente ed… Read More »


Comgest: come cogliere le dinamicità dell’India

Bhuvnesh Singh, Gestore del fondo Comgest Growth India di Comgest -

L’economia indiana si conferma come una delle più dinamiche e promettenti al mondo, grazie a un forte vantaggio demografico, un ampio mercato interno, un regime politico stabile e un contesto politico favorevole. Dopo aver superato le sfide della pandemia, l’India ha mostrato segnali di ripresa sostenuta, con uno dei tassi… Read More »


UBP: USA-Cina, una tregua fragile

-

Sebbene la tregua commerciale USA-Cina abbia contribuito ad allentare le tensioni, i dazi elevati dovrebbero continuare a esercitare una pressione al rialzo sui prezzi statunitensi e la volatilità su questo fronte potrebbe frenare la crescita economica cinese. Stime recenti dello Yale Budget Lab indicano che i consumatori statunitensi devono affrontare… Read More »


Tassi, yen e dollaro: le nuove coordinate della finanza globale

Simon Wiersma, Investment Manager di ING -

L’inizio del 2025 ha segnato un momento cruciale per le politiche monetarie globali. Il Giappone ha compiuto un passo storico aumentando il tasso di interesse allo 0,5%, il livello più alto dal 2008, ponendo ufficialmente fine a un’era di tassi negativi. Allo stesso tempo, la Federal Reserve statunitense ha mantenuto… Read More »