Con le azioni europee che hanno sovraperformato quelle statunitensi con un ampio margine per la prima volta da anni, gli investitori hanno ancora più motivi per mettere in discussione la propria allocazione regionale, il grado di diversificazione e le opportunità disponibili. I cambiamenti geopolitici hanno dato il via a sviluppi… Read More »
Questo weekend, l’esercito statunitense ha colpito le strutture dell’Iran collegate alle sue ambizioni nucleari. L’escalation di quello che in precedenza era stato un conflitto tra Israele e Iran segna un cambiamento significativo, con importanti implicazioni globali a breve e medio termine.In particolare, è aumentato il rischio che l’Iran possa tentare… Read More »
• Tra le fonti di rischio per le aziende, al primo posto (sia a livello globale che europeo) si conferma l’adeguamento ai requisiti normativi. In forte crescita le difficoltà nell’attrarre e trattenere i talenti, come evidenziato dal 28% degli intervistati (era il 12% nel 2024) • Quasi la metà del campione… Read More »
Greg Meier, Director, Senior Economist, Global Economics and Strategy -
I dazi doganali annunciati da Trump faranno grande l’America? Solo il tempo potrà dirlo. Forse il Presidente USA sta bluffando e minaccia imposte solo per incoraggiare il re-shoring dell’industria manifatturiera ed un aumento delle esportazioni statunitensi. O forse sta cercando in tutti modi di raccogliere fondi, spera cioè che l’introito… Read More »
Le economie di Stati Uniti ed Europa rallenteranno tra tensioni commerciali e geopolitiche L’agenzia di rating europea ha rivisto le sue previsioni per la crescita degli Stati Uniti all’1,8% quest’anno, rispetto alla precedente previsione del 2,7% dello scorso ottobre (Tabella 1), mentre prevede una crescita dell’1,8% nel 2026. “La nostra… Read More »
I rendimenti dei titoli di Stato hanno continuato a muoversi lateralmente nell’ultima settimana, nonostante una serie di eventi e fattori esterni che i mercati hanno in gran parte ignorato. Il conflitto tra Israele e Iran è ormai alla sua seconda settimana, ma i mercati sembrano voler guardare oltre, con il… Read More »
Tom O’Hara, Investment Director European Equities di GAM Investments -
Il nuovo governo tedesco, una coalizione riluttante tra l’Unione Cristiano-Democratica (CDU)/Unione Cristiano-Sociale (CSU) e il Partito Socialdemocratico di Germania (SPD), rappresenta la quarta collaborazione tra questi partiti dagli anni ’90. Stavolta, però, le minacce che affrontano sono esistenziali, con l’Alternativa per la Germania (AfD) e i partiti di estrema sinistra che… Read More »
Importazioni di energia rinnovabile — Il ricorso all’importazione di energia da fonti rinnovabili è destinato a diventare un pilastro strategico per l’Unione Europea nella corsa verso la neutralità climatica. Oltre a rappresentare un’opzione ambientalmente sostenibile, l’energia verde proveniente da Paesi terzi offre un ampio ventaglio di vantaggi economici e infrastrutturali.… Read More »
Opyn con Ipsos ha presentato oggi la prima fotografia sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella gestione del credito da parte di banche e imprese italiane. AI Il futuro della gestione del credito_OPYN Si tratta della prima ricerca italiana che analizza in profondità il rapporto tra AI e Credit Management, con un focus su banche e aziende medio-grandi.… Read More »
Il conflitto tra Israele e Iran è una situazione altamente instabile con diversi possibili esiti geopolitici. Di seguito, illustriamo quattro possibili scenari su come potrebbe evolversi il conflitto, seguiti dalle potenziali implicazioni per i mercati petroliferi e obbligazionari della regione. I quattro possibili esiti del conflitto attuale Scenario di confronto… Read More »
Le foto presenti su www.lamiafinanza.it sono in larga parte prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo alla redazione (redazione@lamiafinanza.it) che provvederà alla rimozione delle immagini utilizzate.