Studi e analisi

Le pensioni dei dipendenti pubblici

-

L’ Inps ha pubblicato i dati aggiornati  dell’Osservatorio Pensioni Dipendenti Pubblici.  Quali sono le principali evidenze ? Le pensioni della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP) vigenti al primo gennaio 2024 sono 3.137.572, lo 0,9% in più rispetto all’anno precedente (3.107.983 pensioni), per un importo complessivo annuo di 90.129 milioni di euro,… Read More »


Come vanno le assicurazioni vita ad aprile

-

Nel mese di aprile la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-U.E., pari a € 7,5 mld, in significativo aumento rispetto all’analogo mese del 2023 (+41,2%), quando il volume di nuovi affari registrava un decremento annuo dell’11,5% Lo evidenzia… Read More »



La spesa sanitaria in Italia

-

La Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere ha pubblicato il Rapporto Fiaso sulla spesa sanitaria in Italia. Lo studio incrocia i dati di OCSE, Ragioneria Generale dello Stato e Corte dei Conti per prendere in esame l’evoluzione degli ultimi quindici anni, attraverso un confronto con la spesa degli altri paesi… Read More »


L’andamento delle polizze infortuni e malattia

-

L’ Ania ha pubblicato le statistiche aggiornate relative alle polizze infortuni e malattia. Quali sono le principali evidenze ? Nel I semestre 2023 i premi contabilizzati (polizze individuali e collettive) relativi al ramo Infortuni, raccolti da imprese italiane e rappresentanze UE ed extra-UE, sono stati pari a € 2,0 mld,… Read More »


Giovani e previdenza integrativa

-

I giovani sono particolarmente esposti al rischio previdenziale e rappresentano una delle categorie che più hanno necessità di avviare per tempo un percorso di integrazione pensionistica. Assume allora particolare interesse la recente ricerca Intesa Sanpaolo /YouTrend/Quorum sul tema educazione finanziaria e sul rapporto dei giovani con le finanze personali, volta in particolare alla comprensione… Read More »


Lo stato di salute del sistema assicurativo

-

Il Rapporto sulla stabilità finanziaria della Banca d’Italia fornisce tra i diversi profili la certificazione dello stato di salute del settore assicurativo italiano. La patrimonializzazione si è ridotta rispetto a giugno del 2023, risentendo dell’incremento del costo dei sinistri del comparto danni, ma resta su livelli elevati. Il valore medio… Read More »


Risparmiatori italiani e voglia di welfare

-

Nella recente indagine Assogestioni-Censis presentata al Salone del Risparmio vi è un interessante approfondimento sull’atteggiamento del cittadino nei confronti del rapporto tra Stato e mercato e del welfare. L’equilibrio tra più stato o più mercato in economia nella cultura sociale collettiva degli italiani in questa fase storica è particolarmente complesso,… Read More »


La radiografia del mercato vita

-

L’ Ania ha pubblicato un interessante Osservatorio del mercato vita  sulla base dell’analisi del KID, il documento informativo.  A fine dicembre risultavano attivi 659 prodotti assicurativi di investimento, di cui 384 prodotti multi-opzione, pari al 58% del totale dei prodotti, percentuale in calo rispetto alla precedente rilevazione del 31 maggio… Read More »


L’andamento del mercato vita

-

L’ Ania ha pubblicato il proprio Ania Trends dedicato all’andamento del mercato assicurativo vita relativo al mese di febbraio.  Quali sono le principali evidenze ? La nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-U.E., è stata pari a € 7,5… Read More »