MAPS, al via l’M&A: sale al 100% di Roialty, startup innovativa attiva nel settore loyalty management

-
- Advertising -

MAPS (MAPS:IM; IT0005364333), PMI Innovativa quotata su AIM Italia attiva nel settore della digital transformation, comunica di aver portato la propria partecipazione nella società Roialty Srl dal 46,10% al 100%.

Roialty è una startup innovativa attiva nella realizzazione di prodotti per la digital loyalty per grandi imprese e Pubbliche Amministrazioni. I principali prodotti sono: ascolto dei Social/Blog/Comunicazione Digital per identificare Reputazione, Trend, Opinioni (OneVoice); analisi dei segmenti di Clientela e l’identificazione delle “marketing personas” (OneTarget e OneCustomer); gestione delle iniziative per l’engagement e la fidelizzazione della clientela (OneExperience). I suoi prodotti vengono utilizzati, direttamente o indirettamente, per migliorare le campagne pubblicitarie, promozionali e di fidelizzazione delle aziende appartenenti ai settori financial services, utilities, consumer goods, fashion, large retailers, automotive. Gli elementi caratterizzanti dell’offerta Roialty sono i seguenti: profilazione arricchita dell’utente con dati esterni non strutturati (social media ma in prospettiva anche IoT e altri flussi personali); personalizzazione dinamica dell’esperienza utente basata su interessi e comportamenti; estensione digitale dell’esperienza per raggiungere tutti i touchpoint dell’utente (web, mobile, social media).

- Advertising -

Secondo i dati dell’Osservatorio della Loyalty in Italia a fine 2018, che rappresenta i bisogni del mercato e le aree a maggior priorità di cambiamento, il mercato mondiale del loyalty management crescerà da 1,9 Mld $ nel 2017 a 6,96 Mld $ nel 2025 (CAGR +19,54%).

Marco Ciscato, Presidente di MAPS: “Con questa operazione MAPS si rafforza e completa la propria offerta nell’ambito delle soluzioni di Digital Transformation per la Customer Experience. Oltre all’inserimento nel perimetro aziendale di nuove soluzioni con ricavi ricorrenti (>80%) ad elevato EBITDA (a tendere superiore al 30%), vediamo sinergie nel miglioramento della Personalizzazione della Customer Experience mediante tecniche di Artificial Intelligence. Il tema della Customer Experience Personalization sarà sempre più un elemento strategico con cui le aziende potranno far crescere il loro business e accrescere la fidelizzazione della propria clientela.”

- Advertising -

Maurizio Pontremoli, Amministratore Delegato di MAPS: ”Siamo estremamente soddisfatti dell’acquisizione del 100% di Roialty, che nel 2018 ha registrato un valore della produzione di Euro 534 mila e un EBITDA margin di circa il 21%. Ci sono potenziali sinergie a vari livelli. Roialty beneficerà delle competenze del nostro Gruppo e del supporto in termini di sales & marketing, comunicazione e accesso a clientela mid-large corporate che ad oggi rappresenta circa il 90% del nostro fatturato, nonché di servizi centralizzati come ad esempio amministrazione e HR. Per quel che concerne l’offerta, le nostre tecnologie basate sull’intelligenza artificiale permetteranno di sperimentare un incremento immediato e tangibile dei risultati, poiché saremo in grado non solo di ottimizzare l’utilizzo dei vari canali di interazione, ma anche predire la migliore modalità di coinvolgimento della utenza al fine di massimizzare la crescita di ricavi e di fidelizzazione della clientela.”

L’operazione è avvenuta dopo l’approvazione del Consiglio di Amministrazione di MAPS e mediante sottoscrizione dell’aumento di capitale per Euro 333 mila approvato in data 31 maggio 2019 dall’assemblea di Royalty ex art. 2482-ter del codice civile.

Relativamente alla Governance, il Consiglio di Amministrazione di Roialty sarà espressione di MAPS e saranno in capo ai manager espressi da MAPS tutte le deleghe strategiche e il controllo amministrativo della Società.


Il contenuto di questo testo (come di tutta la sezione “Comunicati Stampa”) non impegna la redazione de Lamiafinanza: la responsabilità dei comunicati stampa e delle informazioni in essi contenute è esclusivamente delle aziende, enti e associazioni che li firmano e che sono chiaramente indicati nel titolo del testo.