Recenti tendenze e sviluppi nella tecnologia del metaverso. Mettiamo alla prova l’AI

-

Il concetto di “metaverso” è diventato sempre più rilevante negli ultimi anni, e molte aziende e sviluppatori stanno lavorando per creare esperienze sempre più immersive e interattive in questo spazio digitale. Per Binance il metaverso è il concetto di un universo 3D persistente, online, che combina vari spazi virtuali differenti, come una futura evoluzione di Internet. Questo ambiente permetterà agli utenti di lavorare, incontrarsi, giocare e socializzare insieme in questi spazi 3D.

Il metaverso non esiste quindi ancora del tutto, ma alcune piattaforme contengono alcuni elementi che si avvicinano molto a questo concetto.

Ecco alcune delle recenti tendenze e sviluppi nella tecnologia del metaverso:

  1. Maggiore coinvolgimento delle grandi aziende: Molte grandi aziende di tecnologia, come Facebook (ora Meta), Microsoft e Epic Games, stanno investendo risorse significative nello sviluppo del metaverso. Queste aziende mirano a creare piattaforme metaversali complete che integrino social media, giochi, commercio e molto altro.
  2. Avanzamenti nella realtà virtuale (VR) e nella realtà aumentata (AR): La VR e l’AR giocano un ruolo chiave nel metaverso, consentendo agli utenti di immergersi in ambienti virtuali o di sovrapporre elementi digitali al mondo reale. Ci sono stati progressi significativi nella qualità delle esperienze VR e AR, grazie a miglioramenti nella grafica, nei dispositivi di input e nell’hardware.
  3. Espansione delle applicazioni: Il metaverso va oltre i giochi e le esperienze di intrattenimento. Sta diventando sempre più comune utilizzarlo anche per scopi educativi, ad esempio nella formazione virtuale, simulazioni, conferenze virtuali e collaborazione a distanza. Ci sono anche sperimentazioni nell’utilizzo del metaverso per il lavoro remoto e la creazione di ambienti di lavoro digitali.
  4. Standard aperti e interoperabilità: Poiché il concetto di metaverso coinvolge diverse piattaforme e applicazioni, c’è una crescente necessità di standard aperti e interoperabilità. Alcune iniziative mirano a creare protocolli comuni per consentire agli utenti di spostarsi senza soluzione di continuità tra diversi mondi virtuali o ambienti metaversali.
  5. Economie virtuali e criptovalute: Nel metaverso, le economie virtuali e le criptovalute stanno guadagnando importanza. Gli utenti possono acquistare e vendere beni virtuali, ottenere ricompense digitali e monetizzare le proprie creazioni. Alcune piattaforme stanno integrando blockchain e token non fungibili (NFT) per garantire la proprietà e l’autenticità degli oggetti virtuali.
  6. Coinvolgimento degli utenti nella creazione di contenuti: Nel metaverso, gli utenti sono spesso anche creatori di contenuti. Le piattaforme metaversali offrono strumenti di sviluppo e creazione accessibili che consentono agli utenti di personalizzare gli ambienti virtuali, creare oggetti digitali e condividere le proprie creazioni con gli altri.

Queste sono solo alcune delle tendenze e degli sviluppi attuali nel campo del metaverso. È un settore in rapida evoluzione e ci si aspetta che continui a crescere e svilupparsi in modi nuovi ed entusiasmanti.

Che cosa ci dice l’AI sul metaverso? La risposta in una manciata di secondi

Che cosa meglio dell’AI per porre una domanda sul metaverso? Ve lo riveliamo solo adesso: i sei punti precedenti sono stati generati dal sito gratuito Open.AI In pochi secondi tutto quanto ci interessava e gratis. Provate anche voi a cliccare sul link e a chiedere quello che volete. Ma non ci è bastato, allora abbiamo provato a chiedere anche a My Chat BotGpt  che però è a pagamento. Ci saranno differenze nei risultati? La domanda era: Give as reports on the latest trends and developments in metaverse technology

Ecco i risultati:

1. Maggiore adozione delle tecnologie di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR), che sono componenti chiave di molte piattaforme del metaverso.

2. L’ascesa delle piattaforme metaverse basate su blockchain, che offrono maggiore sicurezza, trasparenza e controllo degli utenti.

3. L’emergere della finanza decentralizzata (DeFi) nel metaverso, che consente agli utenti di guadagnare e spendere criptovalute all’interno di mondi virtuali.

4. La crescente importanza delle funzionalità social nelle piattaforme del metaverso, incluse le chat room virtuali, l’integrazione dei social media e i giochi multiplayer.

5. I progressi nell’intelligenza artificiale (AI) e nell’apprendimento automatico (ML) stanno consentendo alle piattaforme del metaverso di offrire esperienze più personalizzate e coinvolgenti.

6. Il crescente utilizzo della tecnologia del metaverso in settori diversi dai giochi, tra cui istruzione, assistenza sanitaria e settore immobiliare.

7. Lo sviluppo di nuovi strumenti per la creazione e la condivisione di contenuti all’interno del metaverso,
avatar
inclusi software di modellazione 3D e piattaforme di creazione di mondi virtuali.

8. Il crescente interesse delle principali aziende tecnologiche, come Facebook e Google, nello sviluppo delle proprie piattaforme metaverse.

9. L’emergere di nuovi modelli di business per le piattaforme del metaverso, inclusi servizi in abbonamento, pubblicità in-game e vendite di oggetti virtuali.

10. La crescente attenzione all’accessibilità e all’inclusività nelle piattaforme del metaverso, comprese le funzionalità che si rivolgono agli utenti con disabilità e che non parlano inglese.