LMF green

Sostenibilità di imprese e nautica: aperte due linee di finanziamento

-

Riprendiamo un articolo pubblicato da Ambiente e Sicurezza. Il ministero delle imprese e del Made in Italy, con due distinti comunicati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 26 marzo 2025, n. 71, rimanda ad altrettanti decreti Sostenibilità di imprese e nautica: aperte due linee di fnanziamento da parte del ministero delle… Read More »


Come trasformare il calore di scarto in un vantaggio economico? La chiave strategica per la transizione ecologica delle imprese

-

Nel panorama economico attuale, la sostenibilità non è più solo un obiettivo, ma una necessità. L’ottimizzazione dei consumi energetici e la riduzione degli sprechi rappresentano due leve fondamentali per costruire un modello produttivo più efficiente e competitivo. In Europa, secondo gli ultimi dati, l’energia incide fino al 20% sui costi totali di… Read More »


La compagnia petrolifera Energy Transfer fa causa a Greenpeace negli Stati Uniti. La ONG è in difficoltà

-

Greenpeace è sotto attacco. La gigantesca compagnia petrolifera Energy Transfer ha intentato una causa contro Greenpeace negli Stati Uniti e contro Greenpeace International per 300 milioni di dollari. Questa non è la prima volta che grandi aziende cercano di mettere a tacere le organizzazioni ambientaliste con cause legali strategiche, conosciute… Read More »


Dati genetici, la nuova frontiera: così le aziende salvano il pianeta (e il business)

-

Le risorse genetiche dematerializzate (DSI), utilizzate soprattutto nell’industria farmaceutica, la cosmetica e l’agroalimentare, sono una componente chiave della transizione ambientale ed energetica. Chiamate anche “oro verde”, le DSI sfruttano la ricchezza della biodiversità e sono originate dalla raccolta di dati estratti dal patrimonio genetico di piante, animali o microrganismi, che… Read More »


Il riscaldamento globale. I rischi minacciano le finanze pubbliche, i redditi delle famiglie, gli investimenti e la crescita economica

-

Nonostante i significativi progressi nelle politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici negli ultimi decenni, i rischi fisici posti dal riscaldamento globale continuano ad aumentare. L’innalzamento delle temperature globali ha portato a un incremento di eventi meteorologici estremi come uragani, incendi, ondate di calore e precipitazioni intense, causando danni diffusi a… Read More »


Competitività industriale e sicurezza energetica europea

Marie LASSEGNORE - CFA, Head of Financial and ESG Analysis e membro del Comitato Esecutivo di Crédit Mutuel AM. -

Se il Regolamento Omnibus, che mira a semplificare il quadro normativo in materia di requisiti di sostenibilità in Europa, è in prima linea nel dibattito su “semplificazione o deregolamentazione”, merita attenzione un’altra iniziativa della Commissione europea, volta a stimolare la competitività dell’industria europea. Il Clean Industrial Act trae le sue… Read More »


Finanza sostenibile. Il webinar di Paradigma ha approfondito le sfaccettature del “banking and finance”

Redazione -

Webinar del 21 marzo 2025 —-  La regolamentazione e la promozione per via regolatoria della finanza sostenibile a livello UE (che si compone, allo stato, di SFDR e relativi RTS, Regolamento UE Tassonomia e relativi atti delegati, Linee Guida ESMA 23 settembre 2022 sui requisiti di adeguatezza, aggiornate alle ultime novità regolatorie intervenute in materia di… Read More »


Energia termica: la consultazione pubblica lanciata dal MASE. Obiettivo decarbonizzazione

Redazione -

Energia termica: MASE, consultazione pubblica Ministro Gilberto Pichetto Fratin: “Traguardo importante per il conseguimento obiettivi nazionali di decarbonizzazione” Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato la consultazione pubblica per la disciplina del meccanismo di incentivazione degli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni,… Read More »


Il rapido scioglimento dei ghiacciai. Le Alpi italiane a rischio: il caso emblematico della Marmolada

-

Il rapido scioglimento dei ghiacciai —  I ghiacciai italiani stanno subendo un rapido e preoccupante ritiro a causa del cambiamento climatico. Secondo recenti rapporti, la superficie glaciale delle Alpi italiane si è ridotta del 60% negli ultimi 150 anni. In Trentino, attualmente ci sono circa 30 chilometri quadrati di superficie… Read More »


Cisambiente di Confindustria è il modello di un nuovo sistema associativo. A Bruxelles armonia normativa ed eccellenze italiane

Redazione -

CISAMBIENTE: LA GREEN ECONOMY È REALE Cisambiente è il modello di un nuovo sistema associativo, trasversale a più piani confindustriali e rappresentativo, non più solo dei classici servizi di igiene ambientale, ma catalizzatore di imprese che trovano così la realizzazione e l’adeguata tutela dei loro progetti e delle loro aspirazioni.… Read More »