La sostenibilità rimarrà in cima alle priorità nel 2021 e, con ogni probabilità, crescerà ben oltre i livelli del 2020. Se da un lato, durante la crisi di COVID-19 è stata posta una notevole enfasi sulla necessità di introdurre una strategia ‘building back better’, dall’altro è stato necessario concentrarsi innanzitutto… Continua »
Gli investimenti responsabili e la finanza sostenibile sono diventati temi di spicco per il settore. Secondo l’indagine 2020 sugli investimenti responsabili di RBC Global Asset Management, il 75% degli investitori integra i fattori ESG nel proprio approccio e nelle proprie decisioni di investimento, sebbene gli USA siano in ritardo da… Continua »
Il consorzio Gas for Climate, che riunisce dieci aziende europee di infrastrutture gas, tra cui Snam, e due associazioni attive nel settore del biogas e del biometano, tra cui il CIB – Consorzio Italiano Biogas, ha pubblicato un nuovo studio sullo sviluppo del biometano e dell’idrogeno in Europa e sul… Continua »
Doorway, piattaforma di Equity Investing online autorizzata da Consob, ha ottenuto la forma giuridica di società «Benefit». La qualificazione di società Benefit, riconosciuta dalla Legge finanziaria 2016, è rivolta a imprese che perseguono volontariamente, nell’esercizio dell’attività d’impresa, oltre allo scopo di lucro anche una o più finalità di beneficio comune.… Continua »
Il 2020 non ha di certo visto l’apoteosi dei green bond: anzi, quest’anno potrebbe piuttosto essere ricordato come quello in cui la stragrande maggioranza degli investitori e degli emittenti ha riconosciuto come quello che prima era considerato solo un sotto-segmento di nicchia all’interno del panorama del reddito fisso sia diventata… Continua »
Il livello di conoscenza degli investimenti ESG degli investitori italiani cresce in relazione all’entità del proprio patrimonio finanziario. Chi detiene un patrimonio superiore ai 500.000 mila euro conosce meglio l’argomento rispetto a chi ne ha uno inferiore. Si parla di una percentuale del 55% contro quella del 29% per chi… Continua »
Il prossimo anno vedrà grandi cambiamenti che saranno di grande supporto al mercato delle obbligazioni verdi in Europa. In primo luogo, sarà pubblicata la versione finale del Green Bond Standard dell’Unione Europea. In secondo luogo, l’UE inizierà a emettere obbligazioni verdi a partire dal secondo trimestre per un importo stimato… Continua »
Da un lato, il programma a trazione green del neo presidente eletto Joe Biden. Dall’altro il Regno Unito che ha recentemente pubblicato il suo piano in dieci punti per il sostegno di una rivoluzione industriale sostenibile, con nuovi investimenti in fonti di energia pulita e rinnovabile. Infine, l’Unione Europea che,… Continua »
La pandemia ha generato un alto livello di incertezza per quanto riguarda l’andamento di domanda e offerta a breve termine all’interno di molti settori, un’incertezza che probabilmente andrà avanti per tutto l’anno prossimo. Nonostante ciò, è probabile che l’incertezza di natura macroeconomica comporti il proseguimento di un contesto dominato da… Continua »
I rischi legati alla sopravvivenza possono essere difficili da comprendere per le persone; infatti l’umanità ha la tendenza a pensare di essere invincibile, ma nel 2020 ci è stata data una lezione oggettiva su quanto fragile possa essere il nostro stile di vita. Durante la pandemia di Covid-19, è stato… Continua »