LMF green



Energie rinnovabili: lo scenario di mercato, i dati 2024 e le previsioni 2030

Alessandro Brizzi, General Manager di Renovis -

Negli ultimi anni, il mondo ha assistito a un’accelerazione senza precedenti nell’espansione delle energie rinnovabili. Secondo il rapporto Renewables 2024 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), il 2023 ha segnato un nuovo record con 510 GW di nuova capacità installata a livello globale. E questa crescita non sembra destinata ad arrestarsi: le previsioni indicano un aumento… Read More »


La superficie boschiva in Lombardia è cresciuta del 45% rispetto a cento anni fa

-

AMBIENTE: LOMBARDIA, IN CENTO ANNI +45% DI BOSCHI Nonostante una significativa riduzione fino alla metà del XX secolo, la superficie boschiva in Lombardia è cresciuta negli ultimi 50-60 anni grazie all’abbandono delle terre agricole e alle politiche di tutela ambientale. Tuttavia, la sfida attuale è mantenere un equilibrio tra conservazione,… Read More »


Efficienza energetica nelle cartiere: il recupero di calore dai forni di asciugatura della carta riduce costi ed emissioni

-

L’industria cartaria è caratterizzata da un elevato consumo di energia termica ed elettrica, essenziale per le diverse fasi di lavorazione della carta. L’ottimizzazione dell’uso delle risorse energetiche è quindi una leva strategica per ridurre i costi e l’impatto ambientale, soprattutto in un momento storico in cui le aziende sono chiamate… Read More »


Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Laurent Van Tuyckom Fund Manager, DPAM -

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un’interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime performance, le banche sono attori essenziali per la transizione energetica dell’Europa, sfruttando la loro forza finanziaria per mobilitare capitali a favore di iniziative sostenibili. Il settore… Read More »


Disegno di legge delega. Il ministro Gilberto Pichetto Fratin promuove il nuovo nucleare “sostenibile”

-

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge delega proposto dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, riguardante il nuovo nucleare “sostenibile”. Questo disegno di legge delega prevede che il Governo adotti, entro 12 mesi dall’entrata in vigore, una serie di decreti legislativi per disciplinare… Read More »


Il Mondo Che VogliAmo: una nuova associazione per un contributo educativo e pratico sul tema dei cambiamenti climatici

-

Nasce: Il Mondo Che VogliAmo APS ETS, un’associazione al servizio della tutela ambientale a salvaguardia del Pianeta. Tra le prime iniziative spicca una mostra itinerante nelle scuole dedicata cambiamenti climatici… All’inizio del 2025 è stata annunciata la nascita de Il Mondo Che VogliAmo APS ETS, un’associazione di promozione sociale ed… Read More »


“Giustizia climatica”: il costo sociale, il punto cieco del cambiamento climatico_Crédit Mutuel AM

Céline Zanella - Sustainable Investment Research Analyst, Crédit Mutuel Asset Management -

Sebbene sia difficile stabilire una correlazione diretta tra le catastrofi naturali (come siccità, inondazioni, ondate di calore, tempeste, ecc.) e il cambiamento climatico, le prove scientifiche confermano che l’aumento delle temperature globali aumenta la probabilità, la frequenza (quintuplicata dagli anni ‘80) e la gravità di alcuni eventi estremi. Il 2024… Read More »


Inquinamento, è allarme “air quality anxiety”: 3 persone su 4 (74%) provano ansia per la qualità dell’aria che si respira negli ambienti indoor

-

L’inquinamento dell’aria sia indoor sia outdoor rappresenta, secondo la ricerca Global Burden of Disease 2024, la seconda causa di morte a livello globale con più di 8 milioni di decessi, dietro solo all’ipertensione. Questi dati allarmanti sono alla base dell’“air quality anxiety”, un recente trend internazionale che porta ben 4… Read More »