Il ruolo chiave delle tecnologie pulite nella sesta ondata industriale, insieme alla digitalizzazione/IA e alla robotica, è ormai sempre più riconosciuto (Figura 1). Siamo solo all’inizio di un processo che vedrà le tecnologie green occupare un posto sempre più centrale negli investimenti pubblici e privati nei prossimi decenni. Figura… Continua »
In ambito ESG, il 2021 ha visto un’accelerazione in alcune aree e vediamo poche ragioni per cui questo processo non debba continuare anche nel 2022, anche se il mondo si muove in un nuovo ambiente inflazionistico e la pandemia si spera decresca ulteriormente. Il finanziamento del Recovery Fund dell’UE deve… Continua »
Il mercato automotive oggi parla sempre più al femminile, grazie a un numero crescente di manager donna che apporta un valore aggiunto alle aziende per cui opera. Resta ancora un gap da colmare soprattutto per le posizioni di vertice nel mondo automotive, ancora per lo più appannaggio di uomini. Sul… Continua »
Negli ultimi anni l’Italia ha dato prova di avere un sistema produttivo all’avanguardia dal punto di vista del riciclo dell’alluminio, grazie alla capacità di recupero e riutilizzo del 70% del metallo utilizzato nelle diverse applicazioni, e per questa caratteristica divenuto sempre più importante per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e… Continua »
Gli ultimi 10 anni hanno registrato un alto numero di catastrofi naturali come alluvioni, terremoti, siccità, tifoni. Nel rapporto pubblicato in occasione dell’International Day for Disaster Risk Reduction del 2020, si evince che queste calamità abbiano provocato circa 1,23 milioni di vittime, con conseguenti perdite economiche globali di circa 2,97 trilioni… Continua »
Nel 2021, le materie prime hanno sovraperformato rispetto a obbligazioni e azioni per la prima volta in quasi un decennio. Anche prima dell’invasione russa dell’Ucraina, queste tendenze sembravano destinate a continuare nel 2022 a causa delle scorte molto basse, del miglioramento della domanda e di una tiepida risposta dell’offerta a… Continua »
L’acqua è la risorsa rinnovabile per eccellenza – eppure scarseggia, ed è stata gravata da un eccesso di consumo, dall’inquinamento e dagli effetti del cambiamento climatico. L’uso globale dell’acqua è più che raddoppiato negli ultimi 40 anni. Si stima che avremo bisogno del 50% in più di cibo (e del… Continua »
La guerra in Ucraina ha spinto i prezzi dell’energia a livelli record. Se da un lato speriamo in una soluzione tempestiva e pacifica, dall’altra sappiamo che l’effetto delle sanzioni implica che i prezzi dell’energia rimarranno elevati per un po’. L’impennata dei prezzi ha evidenziato i livelli allarmanti della dipendenza europea… Continua »
Un rapporto molto atteso, in quanto l’IPCC è stato talvolta criticato, erroneamente a nostro avviso, per essersi concentrato troppo sull’allarmante diagnostica sul clima e non abbastanza sulle possibili soluzioni. Il tempo sta per scadere e il margine di azione ora è molto stretto. Ogni anno che passa senza un’azione adeguata… Continua »
L’invasione della Russia in Ucraina, seguita da un livello crescente di sanzioni imposte dall’Occidente, ha aumentato la volatilità nei mercati dell’energia. Analizzare i dati e concentrarsi su come potrebbe essere il mondo dopo una crisi può aiutarci a evitare di reagire in modo eccessivo alla volatilità a breve termine e… Continua »